IL SEICENTO

Iniziato nel segno dei fermenti delle guerre di religione, che culmineranno nella guerra dei Trent'anni (1618-1648), il Seicento è un secolo di grandi rinnovamenti politici. In tutta Europa, tranne che in Italia e in Germania, si afferma lo Stato moderno, sia nella versione parlamentare inglese, sia in quella assolutistica francese. Sul piano artistico il Seicento è l'epoca del barocco. Il tema della "meraviglia" e dello "stupore" è il tema di tutto il secolo. In Italia dominano Marino e la lirica concettista. Esiste anche un classicismo barocco (in un certo senso antimarinista) di Chiabrera e Testi; eccezionale appare la satira di Frugoni. Nasce poi un nuovo genere: il "poema eroicomico" di Tassoni, mentre si diffonde una notevole letteratura gesuitica (Bartoli e Segneri). Nella produzione in prosa spicca l'opera dialettale di Basile. La novità più importante è però il sorgere della prosa scientifica di Galileo Galilei, a cui si affiancano per intensità gli scritti filosofici di Campanella.

Barocco

Alcuni studiosi, soprattutto francesi e tedeschi, fanno derivare la parola "barocco" dal termine portoghese barroco il quale, come lo spagnolo barueco e il francese baroque, indica una perla irregolare, non perfettamente sferica. Così «barocco» in senso culturare contraddistingue uno stile artistico ampolloso e ridondante, irregolare, appunto, rispetto all'impronta razionale del Rinascimento. (1)

Jes C (Canale You Tube)  • Il Barocco (1/3)
Contenuti: 1) Strutture politiche, socioeconomiche, culturali: la storia politica 2) La situazione economica 3) La cultura scientifica 4) La questione religiosa
Durata: 5'47

Jes C (Canale You Tube)  • Il Barocco (2/3)
Contenuti: 1) Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura 2) Le accademie 3) Il barocco nelle arti 4) Il barocco in letteratura 5) Fortuna e sfortuna del barocco
Durata: 7'06

Jes C (Canale You Tube)  • Il Barocco (2/3)
Contenuti: 1) Storia della lingua e fenomeni letterari 2) Letteratura: forme e generi (in Europa e in Italia) 3) La letteratura drammatica
Durata: 6'48
MyPearsonPlace*  • L'età del Barocco e della Scienza nuova (XVII secolo)
DOWNLOAD  • Periodo Barocco
Contenuti: una sintesi per la LIM (www.treccani.it)

Giambattista Marino

Marino fu un poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. [...] giunto a Torino nel 1608, seppe entrare nelle grazie di Carlo Emanuele I, che gli concesse il titolo cavalleresco dell'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro (onde la frequente designazione di "cavalier Marino"). Della rivalità che sorse allora con il segretario del duca, il poeta G. Murtola, sono testimonianza i sonetti ingiuriosi o "fischiate" indirizzati a quest'ultimo da Marino (La Murtoleide, pubbl. 1619), cui il Murtola rispose con le "risate" della Marineide. [...]

Jes C Channel

 •  La lirica barocca

Ciro di Pers

Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599 [...] Nel 1618, alla morte del padre, tornò in Friuli e diede alle stampe l’epigramma Dum magnus Ligurum clara spectaris in urbe [...], in lode del doge genovese Giovanni Giacomo Imperiale. A questa fase risale lo studio di Agostino, Platone e Aristotele, ma anche l’avvio di studi teologici sotto l’ala del domenicano Iacopo Zacchia e la stesura dell’ode sulla Predestinazione [...]. Questa poesia, così come la maggior parte del suo canzoniere, è tramandata da edizioni postume del XVIII secolo. Pers diede alle stampe solo un manipolo di poesie finché fu in vita e poche ne fece circolare anche per via manoscritta. [...] A Pisa conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina del 1666 delle sue Poesie. Arrivò a Malta il 4 maggio 1627; il 28 maggio 1628 Signorino da Gattinara gli impose le insegne dell’Ordine. Nel 1629 tornò in patria, dove diede alle stampe un sonetto [...] e un epitalamio per le nozze dell’infanta di Spagna [...].

Gabriello Chiabrera

[Poeta italiano nato a Savona nel 1552 dove morirà nel 1638] Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono soprattutto metriche e, in sostanza, anch'esse imitazioni: così quella delle odi pindariche e l'altra delle cosiddette anacreontiche; in verità una leggera, gradevole, musicale imitazione del Ronsard (famose: Belle rose porporine, La violetta, e qualche altra). L'importanza storica del Ch. consiste essenzialmente nel fatto che a lui risale l'Arcadia, nel suo sforzo di rifarsi alla tradizione, dopo i "delirî" secenteschi. Interessanti i bonarî sermoni in sciolti (composti fra il 1624 e il 1632), che precorrono quelli del Gozzi. Scrisse molte altre opere: poemetti epico-lirici sacri e profani [...], narrativi, didascalici [...], poemi eroici [...], tragedie, azioni drammatiche e boscherecce (Il rapimento di Cefalo, musica di G. Caccini, rappresentato a Firenze nel 1600 per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV), una autobiografia, dialoghi.

Tommaso Campanella

L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con la proposta di una radicale riforma delle scienze e della società. L’immagine di una natura portatrice di armonia, verità e giustizia, in quanto espressione dell’ars divina, diventa il modello cui ispirarsi per rifondare l’enciclopedia del sapere, ma soprattutto per riflettere sulla vita associata dell’uomo. L’ingiustizia, gli inganni, la violenza che turbano le società civili derivano dal fatto che gli uomini si sono allontanati dal modello naturale, al quale occorre tornare a ispirarsi per attuare la riforma del vivere in comune. [...]

Emanuele Tesauro

[Fu un letterato italiano, nato a Torino 1592 e qui morto nel 1675]. Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando sacerdote secolare, e passò al servizio dei principi di Carignano. Autore di numerose opere storiche ed erudite [...] Tesauro occupa un posto di primo piano nella cultura europea del suo tempo grazie al Cannocchiale aristotelico, o sia idea dell'arguta et ingeniosa elocutione che serve a tutta l'arte oratoria, lapidaria et simbolica esaminata co' principij del divino Aristotele (1655; ed. defin. 1670), ampia trattazione del concettismo e dei fondamenti della poetica secentista (metafore, emblemi, imprese).[...]

Galileo Galilei

Galilei lasciò in eredità alla scienza moderna il suo modo di fare ricerca, che possiamo sintentizzare nei due momenti dell'osservazione e verifica sperimentalesensata esperienza») e dell'elaborazione di un modello di spiegazione matematica («certe dimostrazioni»). Partendo dal presupposto che la natura è regolata da leggi interne, Galilei cercò di scoprirle e di dare loro una formulazione certa e universale, partendo da ipotesi confermate dall'esperimento. Dal punto di vista letterario, l'opera di Galilei rappresenta il primo esempio di prosa scientifica italiana caratterizzata da chiarezza di ragionamento e rigore nella descrizione dei fenomeni e delle ricerche. Per quanto riguarda la lingua, permane il bilinguismo latino-italiano. Il latino era ancora il veicolo della cultura riservato ai dotti e Galilei lo usò nel Sidereus Nuncius e nella sezione matematico-dimostrativa dei Discorsi, che dovevano comunicare le sue scoperte a tutto il mondo scientifico; usò invece la lingua volgare nelle altre opere. La concezione empirica del sapere, infatti, aveva bisogno di nuovi mezzi espressivi e l'uso del volgare soddisfaceva l'esigenza di eleganza letteraria e allo stesso tempo favoriva la trasmissione del sapere a un pubblico sempre più vasto.

DOWNLOAD  • Galileo: il pensiero scientifico, il metodo e le opere
Contenuti: • L'elaborazione del pensiero scientifico e il metodo sperimentale   • Sidereus Nuncius   • Epistole   • Il Saggiatore  • Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
PEARSON  • Vita e opere di Galileo
Durata: 3'
PEARSON  • Galileo: Epistole e opere di divulgazione scientifica
Durata: 3'
PEARSON  • Galileo: Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo
Durata: 3'
Portale Galileo  • La vita di Galileo
Contenuti: attraverso vari video si presenta la vita del celebre scienziato
Portale Galileo  • I campi di ricerca di Galileo
Contenuti: i quattro video illustrano i campi di ricerca dello scienziato pisano, cioè astronomia, magnetismo, meccanica e scienza del movimento
Portale Galileo  • Galileo e l'Inferno di Dante
Video a cura di Riccardo Pratesi.
Download  • MAPPA CONCETTUALE
Contenuti: Pensiero e opere di Galileo
Download  • FLASHCARD
Contenuti: Pensiero e opere di Galileo

Teatro Barocco in Europa

Il teatro (o teatro) barocco è un termine che descrive il periodo tra il XVII e il XVIII secolo in Europa, quando il teatro divenne stravagante. [...] Lo stile barocco del teatro era insolito per l'epoca, spesso vivace e considerato volgare a causa di sfarzosi costumi, elaborate scenografie ed effetti speciali.

https://spiegato.com/cose-il-teatro-barocco
JES C Channel (You Tube)

 • Il Teatro barocco

Durata: 9' 48

Arcadia e Metastasio

Il maggiore poeta dell'Arcadia fu Pietro Metastasio (1698-1782) romano il quale non dovette attendere il riconoscimento dei posteri per ottenere fama e onori. L'una e gli altri ebbe dai suoi contemporanei di tutta Europa perché fu interprete della società del suo tempo nelle situazioni medie tendenti ad un certo decoro e al riconoscimento altrui delle proprie esibizioni. Il melodramma metastasiano non ha di fronte a sé il pubblico secentesco degli aristocratici sussiegosi ma un pubblico più largo costituito da vasti strati borghesi in Europa e da gruppi di potere (aristocratici, funzionari di governo) i quali ne autorizzano l'ufficialità sulla base di diverse motivazioni etiche e psicologiche [...]. Quel pubblico, reso più aperto e democratico dalla diffusa ragionevolezza che costituiva l'archetipo psicologico dell'età, aspirava non all'eroismo ma a un surrogato che era il decoro un po' solenne il quale si trova soprattutto sulla scena che è sempre una sorta di specchio o di modello dei costumi di una società. Assistevano al melodramma gli stessi personaggi dei rituali mondani della vita galante oltre quelli di autorità e un grande numero di adepti, clienti e di uomini di affari e di commercio. Si suol dire che l'ideologia del crasso materialista è l'idealismo ma qui si tratta di qualcosa di diverso perché quel pubblico e quella società avevano un certo incivilimento che essi cercavano di confermare nel melodramma metastasiano.

JES C Channel (You Tube)

 • La lirica barocca

Durata: 9' 48
DOWNLOAD

 • Arcadia, Metastasio e il Melodramma

Contenuti: • Gli antimarinisti e Chiabrera • L'Arcadia e il rifiuto del Barocco • Metastasio: vita e opere

In Francia... Molière

Jean-Baptiste Poquelin fu un commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Molière dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. Legatosi alla famiglia Béjart, in cui brillava la giovane Madeleine con la quale M. strinse intima amicizia, nel 1643 costituì una compagnia comica sotto il nome di "Illustre Théâtre": l'esito dell'impresa fu mediocre; due anni dopo M. era per due volte imprigionato per debiti allo Châtelet. Liberato per l'intervento del padre, si recò con Madeleine a recitare in provincia, entrando in contatto a Lione con le compagnie italiane che recitavano la commedia dell'arte. In quel periodo M. scrisse molte farse, quasi per intero perdute, e due commedie, su modelli italiani [...].

In Inghilterra... Shakespeare

Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616) [...] discendente da un'antica famiglia del Warwickshire. Il giorno esatto della sua nascita è dubbio: il certificato di battesimo è datato 26 aprile, ma si è voluto [...] farla coincidere [...] con la celebrazione della festa di S. Giorgio, patrono d'Inghilterra. Appena diciottenne, il 28 nov. 1582, sposò Anne Hathaway, di otto anni più anziana di lui, [...]. L'unica certezza è che nel 1592 egli era già noto nell'ambiente teatrale londinese come attore e mestierante di teatro: lo testimonia il violento attacco contro di lui del poligrafo e drammaturgo R. Greene [...] riprova della reputazione raggiunta da Shakespeare non solo come attore ma anche come drammaturgo, o meglio, collaboratore alla stesura di copioni per il teatro pubblico, che a quell'epoca erano in genere messi insieme da varie persone impegnate nell'industria dello spettacolo. Infatti i pochi testi teatrali stampati in quegli anni recavano il nome delle compagnie che li avevano rappresentati, non quelli degli autori. È il caso del Titus Andronicus, pubblicato anonimo nel 1594, con la sola indicazione che era stato presentato da ben tre compagnie minori, tutte scomparse durante la pestilenza che infuriò a Londra dall'estate del 1592 a quella del 1594, provocando la chiusura di tutti i teatri. Questo periodo di inattività è lo spartiacque nella carriera teatrale di Shakespeare [...].

In Spagna... Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua fama all'invenzione del personaggio di don Chisciotte, il vecchio nobile di campagna che, offuscato dalla pazzia, vuole riportare in vita gli ideali degli eroi della cavalleria, in un'epoca in cui quei valori non sono più attuali. Con il suo Don Chisciotte lo scrittore "inventò" il romanzo moderno, i cui esperimenti narrativi, di grande novità per il pubblico dell'epoca, esercitano sui lettori contemporanei un fascino ancora intatto. [...]. [1]
[Quest'opera] si presta veramente a tutte le interpretazioni: a quella che vede nel capolavoro la caricatura della società, perduta dietro la magia della materia cavalleresca; a quella che vi scorge la parodia del genere letterario o, più esattamente, la sua satira, a quella che, trascendendo queste definizioni, coglie in ogni fatto e in ogni detto altrettanti simboli: di satira personale, sociale, ecc., di esposizione razionalistica d'un sistema rivoluzionario; di antitesi fra aristocrazia e democrazia, ecc. In effetti la classica serenità e la benevola ironia "del più sano ed equilibrato degli ingegni del Rinascimento" concorrono a creare l'ultimo, e definitivo, dei libri di cavalleria, nel quale i motivi letterarî classici e romanzi, reminiscenze poetiche e leggende popolari, sono fusi nei varî episodi che si alternano con novelle e osservazioni di vita pratica, di morale, ecc., con una significazione di portata universale.[...] [2]

IL SETTECENTO

Il Settecento è l'età dei "lumi", l'epoca dell'illuminismo, delle nuove esigenze razionali e della prima rivoluzione industriale. In tutta l'Europa si sviluppa una nuova idea di modernità, che si basa sul senso laico della cultura, sulla ricerca di una nuova e maggiore comunicatività del pensiero. La rivoluzione americana (1775) e francese (1789) generano il nuovo Stato borghese. In Italia l'illuminismo è quasi sempre mediato da una perdurante eredità classica.

Illuminismo

L'Illuminismo fu un movimento di pensiero che nato in Francia nei primi decenni del Settecento si diffuse rapidamenteo nel resto d'Europa e influenzò tutti gli aspetti della vita e della cultura contemporanea, dalle dottrine politiche ed economiche fino alla produzione artistica e letteraria. Il pensiero illuministo poneva l'uomo al centro della sua visione del mondo ed era fondato sulla ragione e sulla libertà di giudizio, contrapposte alla tradizione e all'autorità politica e religiosa, su valori quali la tolleranza, l'uguaglianza e la fratellanza tra gli uomini.
Il termine Illuminismo, usato già nel Settecento, stava a significare che la ragione doveva illuminare le menti degli uomini e condurli sulla via del progresso e della felicità.

DOWNLOAD

 • Illuminismo


DOWNLOAD (ODP)

 • Illuminismo: idee e trattati


DOWNLOAD

 • Illuminismo in Letteratura


DOWNLOAD

 • Illuminismo e Politica


DOWNLOAD

 • Illuminismo e Religione


MyPearsonPlace

 • L'età della ragione (XVIII secolo)


MyPearsonPlace

 • Illuminismo

HUB SCUOLA  • Illuminismo
Durata: 3' circa

STUDENTI.IT  • Illuminismo
Durata: 4' circa
Alessandro Barbero  • LA STORIA SIAMO NOI: Illuminismo
Durata: 56' circa
MAPPA CONCETTUALE  • Illuminismo
Contenuti: •Politica, Economia, Cultura nel Settecento •Le radici culturali e i caratteri dell’Illuminismo

Romanzo moderno

A partire dal Settecento il romanzo diventa il prodotto letterario più diffuso, grazie alla sua capacità di rivolgersi a ogni tipo di lettore. Destinatario del romanzo moderno è il ceto borghese, protagonista della storia del Settecento: persone dedite all'attività politica, uomini d'affari, commercianti e professionisti che si interessavano all'attualità, ma amavano anche libri ispirati alla realtà sociale o a questioni filosofiche. Grande interesse era riservato anche ai racconti di avventura che narravano di mondi esotici. (...) Le molte tematiche trattate dal romanzo settecentesco sono riconducibili a generi diversi (...): d'avventura e di viaggio, di formazione, sentimentale, epistolare, filosofico, libertino, sperimentale, gotico.

DOWNLOAD

Nascita del romanzo

DOWNLOAD

Affermazione del romanzo

DOWNLOAD

I generi del romanzo settecentesco

Daniel Defoe

L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll Flanders nasce una narrativa di tipo moderno che propone l'esperienza dell'uomo borghese come modello di azione e di conoscenza.
[...] Nato a Londra attorno al 1660 in una famiglia di commercianti ed educato nel protestantesimo, Daniel De Foe ha ben rappresentato nelle scelte di vita e nelle opere il senso pratico e lo spirito religioso della sua classe sociale. Si è buttato con foga nell'impresa commerciale, poi nella politica, facendo l'informatore segreto e finendo anche in prigione. Ha fondato il periodico The review (1704-13), interamente redatto da lui stesso, famoso per una rubrica dedicata a discussioni di morale e di costume.[...]

Jonathan Swift

Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso le vicende politiche e religiose della società inglese, nel 1726 pubblicò Gulliver's travels. L'opera, che è annoverata tra i maggiori testi di letteratura per ragazzi, esprime in realtà tutto il sentimento di repulsione che S. provava per l'umanità e le sue abiezioni.[...]

Illuminismo italiano

Anche l'Italia partecipò al movimento illuministico nel quale per la prima volta con l'intervento degli intellettuali progressisti nella cultura scientifica e nelle riforme si riprendeva la linea del naturalismo rinascimentale. (...) Ma l'illuminismo è un movimento complessivo, non soltanto letterario e perciò i suoi intellettuali individuavano le contraddizioni esistenti in Italia per il permanere di abusi feudali, di privilegi dell'aristocrazia e del clero, della «manomorta» ecclesiastica formata dalla proprietà terriera inalienabile costituita da censi, donazioni.

DOWNLOAD (.pptx)  • Illuminismo in Italia

Pietro Verri

[...] Intese molto bene la necessità di creare un gruppo di lavoro attivo e di gettare le basi per la formazione di una nuova classe dirigente il milanese Pietro Verri8 (1728-97) e il quale per primo creò a Milano un centro di idee collegate con la realtà politica, sociale, economica. Questo centro ha in sé lo slancio vitale che farà di Milano la sede della più organica, realistica, impegnata cultura in tutto l'Ottocento e di alcuni importanti momenti del Novecento italiano. Sua caratteristica non è il classicismo tradizionale, ormai simbolo di una sopravvivenza senile, improduttiva, priva di idee e meramente letteraria ma la presenza dello scrittore come uomo che si rende conto di vivere in strutture contemporanee e che ad esse si rivolge per comprendere i problemi dell'organicità in cui ha grande parte la funzione economica. Tale scrittore non è un astratto letterato ma un borghese concreto il quale lotta contro i particolarismi, la nobiltà in decadenza, partecipa allo sviluppo di una società civile che ha come impaccio i privilegi ecclesiastici e quelli nobiliari. [...]

DOWNLOAD (.pptx)  • Illuminismo: intellettuali e pubblico
Contenuti: 1. Nuovi istituti culturali (dall'Accademia dei Pugni alle gazzette) 2. La nuova figura degli intellettuali 3. Un nuovo pubblico (la nascita dell'opinione pubblica)

Cesare Beccaria

[...] Milanese fu Cesare Beccaria (1738-94), anch'egli di nobile famiglia con la quale venne in contrasto per sposare Teresa Blasco. Il governo austriaco gli affidò la cattedra di economia politica istituita per lui e più tardi un incarico amministrativo nel Magistrato camerale. Enorme influenza ebbe il trattato Dei delitti e delle pene (1764) pubblicato dapprima anonimo dopo essere stato composto nell'atmosfera dell'Accademia dei Pugni e del sodalizio con Pietro Verri. Il libretto è un'opera fondamentale dell'Illuminismo italiano. Lucida e appassionata, esamina la crudeltà e l'illogicità delle torture, propugna l'abolizione della pena di morte e sostiene che occorre prevenire i delitti. Talune norme oggi basilari della vita civile vi sono affermate per la prima volta («Un uomo non può chiamarsi reo prima della sentenza del giudice»), quelle ingiuste vi sono derise come la tortura il cui esito è risolvibile con un ragionamento matematico: «Data la forza dei muscoli e la sensibilità delle fibre di un innocente, trovare il grado di dolore che lo farà confessare reo di un dato delitto».[...]

DOWNLOAD (.pptx)  • Generi letterari nell'Illuminismo
Contenuti: 1. Poesia arcadica 2. Trattatistica 3. Autobiografia e memorialistica
Venezia 1707
Parigi 1793

Carlo Goldoni

La riforma del teatro comico avviata da Carlo Goldoni segnò un passaggio dalla commedia dell'arte, basata su un canovaccio che lasciava spazio all'improvvisazione degli attori, a commedie dove coloro che recitavano erano tenuti a rispettare un copione preciso, nel quale le parti erano interamente scritte. Questo cambiamento era in linea con lo spirito dell'Illuminismo e con le finalità educative dell'arte. La riforma di Goldoni interessò anche i contenuti delle commedie, che abbanonarono i temi fiabeschi per essere invece più aderenti alla realtà, raccontando la vita quotidiana delle persone e offrendo uno spaccato di vita popolare.

TRECCANI SCUOLA

 • Carlo Goldoni

Vita
BIGNOMI

 • Carlo Goldoni

Raccontato da Paola Cortellesi
HUB SCUOLA

 • Carlo Goldoni

vita
JC SLIDE

 • Carlo Goldoni e l'Illuminismo

Goldoni e la sua epoca
JC SLIDE

 • La riforma del teatro

L'opposizione alla Commedia dell'Arte e la gradualità della riforma
JC SLIDE

 • Le fasi della commedia

La centralità del mercante e la perdita dell'ottimismo
JC SLIDE

 • La Locandiera

Sintesi degli aspetti centrali dell'opera
JC SLIDE

 • La Lingua

La questione della lingua in Goldoni
TEATRO

 • La locandiera di Carlo Goldoni

Durata: 1h 53'
Adattamento televisivo, realizzato nel 1986 da Giancarlo Cobelli, dell’opera teatrale "La locandiera" scritta nel 1753 da Carlo Goldoni.
Pearson

 • Carlo Goldoni, Vita e Opere

Durata: 4' circa
Pearson

 • La riforma teatrale

Durata: 4' circa
Pearson

 • La produzione teatrale

Durata: 4' circa
Pearson

 • Gigi Livio e la Locandiera

Durata: 7' circa
Bosisio 1729
Milano 1799

Giuseppe Parini

Parini fu in Italia uno dei più importanti interpreti del sensismo, concezione estetica alla base del suo Discorso sopra la poesiala, letto in una riunione dell'Accademia dei Trasformati, presumibilmente nel 1761. Nel Discorso Parini considera l'arte come imitazione volta al raggiungimento dell'«utile» e del «dilettevole». Secondo Parini, il fine della poesia è quello di imitare la vita per emozionare i lettori, i quasi si identitificano nei personaggi e nelle situazioni ricavandone gioia o dolore. Questo meccanismo di identificazione è comune a tutte le arti che mettono in gioco le emozioni, soddisfacendo il bisogno di «movimento» dell'animo. [...]
Anche se solo con Monti si affermerà definitivamente in Italia il gusto neoclassico, Parini rappresenta già un esempio di artista che sentì il fascino del bello, dell'equilibrio, della compostezza e dell'armonia classica.

TRECCANI

 • Parini, Vita e opere

Durata: 8'12
BIGNOMI  • Parini
Enzo Miccio introduce la biografia di Parini
Durata: 3'19
DOWNLOAD (pdf)  • Vita e opere di Parini
DOWNLOAD (pptx)  • Parini: vita, opere e poetica
DOWNLOAD (pptx)  • Il Giorno (parte 1)
DOWNLOAD (pptx)  • Il Giorno (parte 2)
DOWNLOAD  • Sintesi sulla vita e opere di Parini (a cura di Treccani.it)
MAPPA CONCETTUALE  • Retroterra culturale di Parini
FLASHCARD  • Domande e risposte

Un aiuto per un ripasso veloce

Neoclassicismo

Verso la metà del Settecento si andò affermando in Europa un nuovo mobimento culturale: il Neoclassicismo che si intrecciò con il pensiero illuministico, rifacendosi anch'esso agli ideali e ai valori espressi dalla civiltà classica (libertà dell'uomo, integrità morale, la dignità del popolo, il rifiuto della tirannia) e con la nuova sensibilità preromantica. Ne deriva la difficoltà a stabilire una netta distinzione tra le varie tendenze. In Italia il Neoclassicismo interessò principalmente le arti figurative e diede impulso alla ricerca archeologica. Ponendosi in contrapposizione con l'arte barocca, indicò nella semplicità, nell'equilibrio e nell'rodine, i principi ispiratori imprescindibili per giungere al "bello ideale". Secondo il teorico del neoclassicismo Joachim Winkelmann (1717-1768) l'opera d'arte non doveva essere una semplice copia della realtà, ma la manifestazione del "bello ideale" in cui si realizza la sintesi tra la bellezza della natura e valori morali, con riferimenti costanti al mondo classico e alla mitologia greca e romana

Jes C Channel (YouTube)  • Età napoleonica
Contenuti: 1. Strutture politiche, sociali ed economiche - § Le nuove strutture statali § L'economia 2. Le ideologie - § La nascita del "patriottismo" 3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria - § Il triennio giacobino § La propaganda napoleonica 4.Gli intellettuali - § Dalla partecipazione attiva al ruolo di funzionario 5. Forme e generi della letteratura - § Il classicismo § La poesia § La prosa § Il romanzo epistolare (l'Ortis)
Jes C Channel (YouTube)  • La questione della lingua nel Settecento
Contenuti:TRADIZIONALISTI E INNOVATORI 1. L'accademia della Crusca 2.Un classicismo moderato (Muratori e Gravina) 3. Tendenze innovatrici dell'illuminismo (Cesarotti) 4.Posizioni di rottura radicale (Verri e il Caffè) - CONTESTO STORICO 1.Un nuovo ruolo dell'intellettuale e un nuovo pubblico 2. Allargamento dell'area di impiego dell'Italiano 3.Il predominio dei dialetti 4.L'uso del francese 5.Il linguaggio della scienza 6.Il latino 7. La semplificazione della sintassi 8.La lingua della poesia
Jes C Channel (YouTube)  • La questione della lingua tra Sette e Ottocento
Contenuti:LA LINGUA LETTERARIA - 1.La lingua aulica della poesia 2.Un pubblico ristretto ed elitario    IL PURISMO - 3. I modelli linguistici bembiani 4. Cesari e Giordani 5. Le posizioni moderate di Monti

Preromanticismo

Negli ultimi decenni del Settecento maturò nella cultura europea una sensibilità diversa da quella che aveva caratterizzato le esperienze culturali dell'Illuminismo e del Neoclassicismo. Non si trattava di una corrente letteraria o artistica nuova, ma di tendenze che coinvolsero vari aspetti della cultura e del gusto. Tali tendenze caratterizzate dalla dimensione interiore e soggettiva, dall'amore per la natura selvaggia e incontaminata e per le atmosfere lugubri e sepolcrali, anticipano alcuni tratti del Romanticismo e per questo sono state definite con il termine di Preromanticismo.

DOWNLOAD  • Preromanticismo
Contenuti:  •Le premesse del Neoclassicismo  •I vari aspetti del neoclassicismo   •Il Preromanticismo   •Problematicità del concetto di Preromanticismo   •Le radici comuni

YouTube
 • Nascita del genere gotico

YouTube
 • Il Castello di Otranto

Citazione del romanzo di Walpole e breve storia del castello sito nella città più orientale del sud Italia - (durata 2' 17)



YouTube
 • A brief history of Goths
TED ED - sottotitoli in italiano
YouTube  • Alle radici dell'orrore
Non solo per gli scrittori di horror. Imparare a creare le giuste atmosfere è fondamentale, e il romanzo "gotico" ha molto da insegnare

YouTube
 • La nascita di un genere
AUDIO DANNEGGIATO(durata 16'00)

YouTube
 • Il genere fantasy
(Durata 8'11)
YouTube  • La donna in Nero
Jes C Channel (YouTube)  • Età napoleonica
Contenuti: 1. Strutture politiche, sociali ed economiche - § Le nuove strutture statali § L'economia 2. Le ideologie - § La nascita del "patriottismo" 3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria - § Il triennio giacobino § La propaganda napoleonica 4.Gli intellettuali - § Dalla partecipazione attiva al ruolo di funzionario 5. Forme e generi della letteratura - § Il classicismo § La poesia § La prosa § Il romanzo epistolare (l'Ortis)
Asti 1749
Firenze 1803

Vittorio Alfieri

L'adesione all'Illuminismo assunse in Alfieri un carattere particolare: a causa della sua indole inquieta e tormentata , il poeta trasformò il più alto ideale illuministico, la libertà, in un'aspirazione dell'individuo a emanciparsi dalle regole e dalle convenzioni sociali. Questo è il nucleo centrale, il motore dell'azione di gran parte delle sue tragedie, in cui si assiste spesso allo scontro di un singolo con le esigenze di una collettività (lo stato, la famiglia ecc.). Nella stesura dei testi tragici, Alfieri seguiva un metodo che può essere riassunto in tre fasi: ideare, stendere e verseggiare. Egli inoltre aveva una concezione morale, educativa dell'arte, di derivazione non solo illuministica, ma anche classicista: per questo motivo l'argomento delle sue tragedie è esclusivamente storico o mitologico (fatta eccezione per il Saul), poiché solo attraverso temi conosciuti da tutti egli riteneva possibile trasmettere degli insegnamenti ai lettori.

TRECCANI SCUOLA  • La vita di Alfieri
Durata: 6'32
HUB SCUOLA  • La vita di Alfieri
Durata: 3'35
BIGNOMI  • La vita di Alfieri
(raccontata da Claudio Amendola) Durata: 3'02
Pearson  • Alfieri: opere politiche, autobiografiche e Rime
Durata: 3' circa
Pearson VIDEOLEZIONE  • Il SAUL di Alfieri
Durata: 4' circa
Pearson VIDEOLEZIONE  • Gigi Livio: Commento al SAUL di Alfieri
Durata: 7' circa
Jes C Channel  • Il titanismo
Contenuti: Il concetto di Titanismo da Tasso a Milton, da Schiller ad Alfieri, da Foscolo a LeopardiDurata: 7'19
Power Point  • Alfieri e l'Illumismo
Contenuti: §1.L'insofferenza verso il razionalismo scientifico   •Le basi illusministiche   •Il rifiuto della scienza   •La personalità sfrenata   •Il senso dell'infinito e del mistero    §2.Il rifiuto del progresso economico e dei "lumi"   •Il rifiuto dello spirito borghese
Power Point  • Alfieri e le idee politiche
Contenuti: §1.L'individualismo alfieriano   •La matrice illuministica    §2.L'odio contro la tirannide e il poetere   •Lo scontro con l'Ancien Régime   •Il rifiuto dell'alternativa borghese   •Il rifiuto del potere in astratto    §3.La libertà astratta   •L'espressione di un individualismo eroico    §4.Titanismo e pessimismo   •Il titanismo alfieriano
Power Point  • Alfieri: le Satire e le Commedie
Contenuti:   •L'aspra critica alla borghesia   •La polemica antiilluminista   •Le commedie "politiche"   •La sconfitta dell'ideale eroico
Power Point  • Alfieri: Poetica tragica
Contenuti:   §1.Le ragioni della scelta tragica   •La tragedia e il titanismo   •Gli scritti teorici    §2.La struttura della tragedia alfieriana   •La polemica contro la tragedia francese   •Calore passionale e tensione incalzante   •Lo stile conciso   •Lo stile aspro e antimusicale    §3.La disciplina classica   •L'ossequio verso le regole   •Ideare, stendere e verseggiare   •Impulsi irrazionali e disciplina formale    §4.Testo tragico e rappresentazione   •Le rappresentazioni private   •Il rifiuto del teatro contemporaneo   •L'utopia di un teatro civile
Power Point  • Alfieri: Evoluzione del sistema tragico
Contenuti:   §1.Le prime tragedie: tensione eroica e pessimismo   •Il titanismo   •Il pessimismo   •Filippo "il tiranno"   •Polinice: l'ansia di grandezza   •Antigone, la negatività di vivere   •Agamennone, la debolezza umana   •Oreste, ossessioni e incubi   •Virginia, la virtù romana    §2.Una fase di sperimentazione   •La congiura de' Pazzi: la disfatta della virtù eroica   •Tragedie minori: Don Garzia, Maria Stuarda, Rosmunda   •Tragedie minori: Ottavia: pietà e commozione   •Timoleone: l'estrema astrazione   •Merope    §3.La crisi definitiva dell'individualismo eroico   •Saul, il peso dell'umana debolezza   •Mirra, passione incestuosa
Power Point  • SAUL di Alfieri
Contenuti:   •Eroe lacerato   •Maledizione e sensi di colpa   •La sfida a Dio   •Inquietudine ribelle e assolutismo   •La nobità dello scontro con il trascendente   •Dio: funzione dell'animo di Saul   •L'interiorizzazione del conflitto tragico   •Il conflitto tra forze del profondo   •Rapporto con David   •L'ambivalenza verso David
TRECCANI SCUOLA (pdf)

 • Sintesi on slides: vita, opere e pensiero di Alfieri (www.treccani.it)

MAPPA  • Analisi comparata
Alfieri, Parini e gli illuministi francesi
FLASHCARD  • SAUL di Alfieri
Domande e risposte per un facile ripasso
Zante 1778
Turnham Green Londra, 1827

Ugo Foscolo

Le contraddizioni dell'età napoleonica, tra Rivoluzione e Restaurazione e tra illuminismo e romanticismo, si rispecchiano nella suggestiva personalità di Foscolo, intimamente scissa dal conflitto tra una romantica malinconia e un illuministico rigore razionale, tra un giacobinismo generoso ma velleitario e un amaro e scettico disinganno: personalità contraddittoria, quella di Foscolo, meno lineare e coerente rispetto all'immagine stereotipata che ne tramandarono i contemporanei, ma più ricca e stimolante, e perciò più moderna. (1)
[...] La produzione letteraria di Ugo Foscolo è fortemente intrecciata con le vicende politiche del suo tempo e mostra inizialmente gli influssi culturali determinati dalla diffusione delle idee illuministiche. [...] nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798-1817), romanzo epistolare autobiografico [mostra] ispirazione preromantica[...] Tra il 1800 e il 1803 si colloca la produzione lirica: dodici sonetti [...] che riprendono gli elementi preromantici dell'Ortis uniti a uno stile classico di grande compostezza, e due odi [...], in cui Foscolo riprende la poetica neoclassica. [...] (2)

DOWNLOAD  • Foscolo: La cultura e le idee
Contenuti:  •Componenti classiche, preromantiche, illuministiche   • Il materialismo   •La funzione della letteratura e dell'arte — LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS   •Il modello del Werther   •La delusione storica   •L'Ortis e il romanzo moderno — MAPPA CONCETTUALE Confronto tra Werther e Ortis
DOWNLOAD

Foscolo: le opere e la poetica


DOWNLOAD

Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo VS I dolori del giovane Werther di Goethe

Jes C Channel (YouTube)  • Età napoleonica
Contenuti: 1. Strutture politiche, sociali ed economiche - § Le nuove strutture statali § L'economia 2. Le ideologie - § La nascita del "patriottismo" 3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria - § Il triennio giacobino § La propaganda napoleonica 4.Gli intellettuali - § Dalla partecipazione attiva al ruolo di funzionario 5. Forme e generi della letteratura - § Il classicismo § La poesia § La prosa § Il romanzo epistolare (l'Ortis)
JC Channel (YouTube)

MICROSAGGIO - il romanzo epistolare


MyPearsonPlace

Foscolo: Vita e opere


MyPearsonPlace

Ultime lettere di Jacopo Ortis


MyPearsonPlace

Odi e Sonetti


MyPearsonPlace

Sepolcri


MyPearsonPlace

Le Grazie e altre opere

L'OTTOCENTO

L'Ottocento, almeno nella prima metà, è il secolo del romanticismo; e quest'ultimo, da un punto di vista sociale, è la cultura della borghesia al potere. All'esaltazione illuministica della ragione il romanticismo risponde con l'ideale di una radicale libertà degli individui e dei popoli, radicata in un forte senso storico, della fecondità dell'irrazionale e dell'indicibile. Foscolo testimonia il complesso disagio di una cultura combattuta a inizio secolo fra classicismo e modernità. Manzoni invece si sente pienamente uno scrittore romantico: I promessi sposi sono il tentativo riuscito di realizzare una letteratura nazionale e popolare. Pur se apparentemente isolato, Leopardi si afferma come il maggior poeta italiano dell'Ottocento: la sua esperienza poetica significa, in effetti, la rinascita di una poesia italiana di valore internazionale.

Romanticismo

Dopo che i drammatici eventi della Rivoluzione francese avevano incrinato la fiducia nel primato della ragione, cominciò a maturare in Europa una nuova sensibilità che si espresse nel movimetno del Romanticismo in parte anticipato nei decenni precedenti dalle tendenze preromantiche. Esso rifiutava i princìpi del razionalismo illuministico e della compostezza neoclassica in nome di un'arte e di una cultura fondate sul sentimento, sulla riscoperta dell'interiorità e della dimensione spirituale. Il Romanticismo non fu un movimento uniforme; si distinse per forme e caratteri particolari e diversi momenti di affermazione: nacque in Germania, si diffuse poi in Inghilterra, in Francia, in Italia e in Russia. (1)
(...) Il termine romantico nacque in Inghilterra nel Seicento per criticare le immagini bizzarre e strampalate dei romanzi cavallereschi. Nel XVIII secolo, però, il gusto cambiò e il termine acquistò un significato positivo. (2)

DOWNLOAD

Romanticismo: i caratteri generali

DOWNLOAD

Romanticismo: il rapporto tra intellettuali e pubblico

DOWNLOAD

Romanticismo: la poetica

DOWNLOAD

Romanticismo: in Europa

DOWNLOAD

Romanticismo: in Italia

DOWNLOAD

Romanticismo e Risorgimento

MyPearsonPlace*

Romanticismo: le trasformazioni storiche in Europa;il conflitto tra intellettuale e società; i temi del romanticismo europeo; autori e tendenze del romanticismo europeo; età risorgimentale; intellettuali e pubblico in Italia; lingua letteraria e lingua d'uso; generi e forme di letteratura in Italia

Milano 1785
Milano 1873

Alessandro Manzoni

Manzoni, nel campo della poesia lirica, della tragedia, della narrativa compie un'opera di radicale rinnovamento letterario rispetto alla tradizione classicistica dominante da secoli nella cultura italiana, realizzando nel modo più compiuto i princìpi della corrente romantica. Il rinnovamento risponde alle trasformazioni sociali che si stavano verificando in Italia nel primo Ottocento e facevano nascere un pubblico nuovo, più vasto, non composto soltanto da letterati come era nel passato, portatore di nuovi gusti e interessi. Nella lirica (...) affronta tematiche più vive e più vicine agli interessi del pubblico (...), nella tragedia conquista una maggiore libertà espressiva, rifiutando regole paralizzanti come le unità aristoteliche e radicando profondamente i drammi dei personaggi nella storia. Ma l'innovazione più rivoluzionaria è costituita dalla scelta del romanzo, un genere che era disprezzato e misconosciuto dalla cultura classicista: Manzoni ha il merito grandissimo di aver dato origine in Italia, con I promessi sposi alla tradizione del romanzo, il genere destinato a dominare la scena letteraria sino ai giorni nostri.

DOWNLOAD

Manzoni: biografia

DOWNLOAD

Manzoni: Opere

DOWNLOAD

Manzoni: pensiero

DOWNLOAD

Manzoni: I Promessi Sposi

Treccani Scuola  • Le Tragedie di Alessandro Manzoni

Il conte di Carmagnola e l'Adelchi (durata 8'21)

Treccani Scuola  • Gli Inni Sacri e le Odi di Alessandro Manzoni

(Durata 6'28)

Analisi  • Coro del III Atto dell'Adelchi

Analisi animata su slide

Recanati 1798
Napoli 1837

Giacomo Leopardi

Leopardi, in versi come in prosa, ha trovato gli accenti più intensi e al tempo stesso più limpidi per esprimere il male di vivere, l'infelicità necessariamente connaturara con la condizione umana. Ma sbaglierebbe chi ravvisasse in lui un lamentoso poeta adolescenziale, ripiegato vittimisticamente a contemplare la propria infelicità, isolato dal mondo e dai suoi problemi. Un poeta romantico francese a lui coevo, Alfred de Musset, lo definì «cupo amante della morte ». Ma, a veder bene, Leopardi non è tanto il poeta del nulla, quanto il poeta della vita. Il suo pessimismo non ha le radici originarie in un'attrazione morbosa per la morte, in un vagheggiamento compiaciuto della sconfitta e della rinuncia a vivere. Il dato primario dell'esperienza leopardiana è al contrario un bisogno di pienezza e gioia vitale, di vita intensa, attiva ed energica.

DOWNLOAD

Leopardi: pensiero

DOWNLOAD

Leopardi: Operette morali

DOWNLOAD

Leopardi: Lezione d'autore (di Barbara Quagliarini)

ENCICLOPEDIA TRECCANI      DIZIONARIO DE MAURO      LINEA DEL TEMPO