CHE COS'È LA STORIA?

Con il termine "storia" si intende il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici e sociologici, fatti economici). Il greco Erodoto (V sec. a.C.) introdusse il termine istoria per indicare sia l’attività di ricerca sia i suoi esiti. Caratteristico del concetto di storia è la sua ambiguità semantica, in quanto esso indica tanto le res gestae (gli «eventi»), quanto l’historia rerum gestarum (il «racconto degli eventi»). Anche nella riflessione sulla storia sono due le connotazioni del termine, che può essere inteso come filosofia della storia (riflessione sul corso della storia, volta a scoprirvi un orientamento generale), e come metodologia della storia (riflessione sul metodo della ricerca).

Interpretare il passato e conservarne il ricordo

Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni che ne fanno gli storici: quegli studiosi, cioè, che per professione si dedicano a raccogliere documenti sulle trascorse vicende di un personaggio, di un popolo, di una nazione, di uno Stato, di una civiltà, o delle varie correnti culturali, per darne una narrazione e una spiegazione. L’insieme delle varie esposizioni contenute nelle opere di coloro che "scrivono di storia" costituisce ciò che viene chiamata storiografia, disciplina volta a conservare il ricordo del passato e a trasmetterlo da una generazione all’altra.

Treccani Scuola* • Il mestiere dello storico e del geografo

•La storia e lo studio della storia    Storia e tecnoclogia: con la realtà virtuale...  •La storia antica metodi e problemi   •Altre complessità   •La geografia   •La geografia storica   •La storia della geografia antica    La cartografia antica   •Il mestiere del geografo   •Il metodo del geografo   •Gli strumenti del geografo   •Le carte geografiche   •I planisferi   •La proiezione di Goode e quella di Mercatore   •Le carte sinocentrice e quelle americanocentriche   •L'ONU adotta la proiezione di Peters   MAPPA CONCETTUALE   ESERCIZI

*necessita di registrazione

Fonti storiche

Le fonti storiche sono tutti quei documenti e materiali di cui si serve lo storico per strutturare la sua ricerca. Si definiscono primarie le fonti costituite da tracce dirette e contemporanee di una presenza o di una attività umana legate all’argomento della ricerca (documenti scritti, testimonianze orali, oggetti d’uso, giornali e riviste ecc.). Sono invece fonti secondarie quelle costituite da opere storiografiche a loro volta frutto di un lavoro condotto su fonti. In particolare, grazie al contributo della Scuola delle Annales (➔ Marc Bloch e Lucien Febvre), nel XX sec. il significato dell’espressione fonti storiche si è molto esteso, cosicché dal monopolio quasi assoluto dei documenti scritti si è passati a riconoscere come fonti anche monumenti, fotografie, immagini, prodotti culturali o legati alla «cultura materiale» di un dato contesto.

Download • Come si calcolano i secoli?

Breve guida su come costruire una LINEA TEMPORALE

Download

Le fonti storiche

Download

I fondamenti della storia

PREISTORIA

Il Miocene e l'evoluzione dei primati
I più antichi animali simili ai progenitori degli attuali primati, gruppo a cui appartiene anche l'uomo, si possono riconoscere nelle tupaie, ora considerate appartenere ad un ordine a sé stante (gli Scandentia) e i lemuri volanti o galeopiteci. L'uomo fa parte del grande gruppo delle Scimmie dette scimmie del vecchio mondo o catarrine, separatesi dalle scimmie platarrine o scimmie del nuovo mondo almeno 40 milioni di anni fa. All'interno di questo gruppo, gli Hominidae si differenziarono nel Miocene inferiore circa 20-25 milioni di anni fa, separandosi poi dai pongini, arboricoli e frugivori. A 5-7 milioni di anni fa, da dati paleontologici e biomolecolari, si stima la divergenza genetica da scimpanzé e bonobo le altre attuali, viventi, scimmie antropomorfe a noi più simili (...). Il gruppo dal quale emergerà la nostra specie è quello degli Australopitechi, un ramo dei quali a partire da circa 4 milioni di anni fa diede origine a diverse specie ed ai progenitori del futuro nuovo genere Homo.

Ominazione

Gli Ominidi sono la Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ominazione.

DOWNLOAD  • Lo spazio umano delle origini

Contenuti: • I primati, • La Great Rift Valley • Australopiteco • Homo Habilis • La grande glaciazione • Homo Erectus • La teoria Out of AfricaHomo Sapiens • Uomo di Neanderthal • Ominazione: puzzle e cespuglio • L'ultimo ritrovamento: l'Homo di Naledi
Metropolis (Pearson)

DOWNLOAD  • L'origine dell'uomo

Contenuti: •Le età della terra • Gli ominidi e la comparsa dell'Homo • Australopiteco • Homo Erectus: il fuoco e l'industria litica •Homo Sapiens di Neanderthal • Homo Sapiens Sapiens • Innovazioni del Mesolitico (capanne, microliti) • Out of Africa • Teoria di Darwin
Mirabilia (Mondadori)

DOWNLOAD  • L'origine della specie umana (.pptx)

Contenuti: •Evoluzione e ominazione •L'Africa orientale e i primi ominidi • L'origine africana del genere umano •La prima diffusione di HOMO fuori dall'Africa •Homo Sapiens e il definitivo popolamento del pianeta •L'incontro con i Neandertaliani •La chiave del successo: la parola e il dominio del fuoco •Storia e Preistoria • I tempi della Preistoria
Periplus (Zanichelli)

it.pearson.com*  • Le tappe dell'ominazione

L’evoluzione dell’uomo è stata a lungo immaginata come un percorso lineare a partire dai primati. In realtà, la ricerca più recente ha mostrato come la vasta famiglia degli ominidi non sia organizzata secondo una scala ascendente al cui vertice si trova Homo sapiens, il nostro progenitore...

(*necessita registrazione)

it.pearson.com*  • Le conquiste del paleolitico

Per lungo tempo il criterio più utile per misurare i progressi del genere umano fu rappresentato dalla lavorazione della pietra, la cosiddetta industria litica. Nel Paleolitico inferiore vennero usati i chopper, ciottoli dalla forma opportuna scheggiati in modo semplice, di cui vediamo un esempio nell’immagine, e le amigdale, nelle quali la scheggiatura avveniva sui due lati...

(*necessita registrazione)

ONLINE  • Le radici dell'uomo (di P. Morini)
Youtube  • Otzi, l'uomo risorto dal ghiaccio

«Dal punto di vista antropologico, va fatta una premessa, non è una mummia umida, ma una mummia naturale, spontanea, ovvero si è formata grazie alle condizioni favorevoli offerte dalla natura nel luogo in cui quest'uomo è morto...» — Marco Samadelli, Albert Zink (Treccani.it)

Storia-Controstoria  • L'uomo "delle stelle" e la nuova datazione

Homo naledi, l’uomo delle stelle. Denominazione indissolubilmente legata alla grotta della stella nascente “Rising Star Cave” situata nella provincia di Gauteng, in Sudafrica, a 50 km nord-ovest di Johannesburg. La scoperta eccezionale di Homo naledi, una nuova specie estinta da aggiungere all’albero dell’evoluzione umana, è stata annunciata dal paleoantropologo Lee Berger nel settembre 2015...

RAI - SuperQuark  • Storia della terra ed evoluzione della vita

Durata 6'36

HUBSCUOLA Mondadori*  • La Preistoria

Durata 2'30

*(necessita di registrazione)
Download  • SEM. (Sintesi e mappa concettuale)
Ominazione
Download  • MAPPA CONCETTUALE
Ere della terra ed età dell'uomo
Mirabilia (Mondadori)

Paleolitico

Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire la vita e le attività degli uomini in un tempo che va dalle origini dell’uomo, circa due milioni di anni fa, fino a circa 4000 anni prima di Cristo. Il periodo più antico della preistoria (da circa 2 milioni di anni a 100 mila anni fa) è stato chiamato Paleolitico, che significa «antica età della pietra». Quello più recente, le cui tracce sono più numerose e meglio conservate, è stato chiamato Neolitico, cioè «nuova età della pietra». È durante questi ultimi 10 mila anni che si sono verificati due importanti avvenimenti nella storia dell’umanità: la nascita dell’agricoltura e quella dell’allevamento.

DOWNLOAD  • La cultura del Paleolitico
Contenuti • Preistoria e storia • L'età della Preistoria • Mutamenti climatici ed evolutivi • Economia di caccia e raccolta • Società di bande e nomadismo • L'"esplosione creativa" del Paleolitico
Metropolis (Pearson)
DOWNLOAD  • La cultura del Paleolitico
Contenuti •Cacciatori e raccoglitori •Prime forme d'arte •Orizzonte magico-religioso
Periplus (Zanichelli)
DOWNLOAD

Contenuti: • La rivoluzione del neolitico: la nascita dell'agricoltura • Il mutamento climatico • La domesticazione degli animali • Homo Sapiens e la religione del Paleolitico • L'arte del Paleolitico • Nascita della metallurgia e proto-città • Invenzione della ruota e perfezionamento della ceramica • Dalla pietra al metallo •L'età del rame e del bronzo

Mirabilia (Mondadori)
MyPearson*  • Le conquiste del paleolitico
Per lungo tempo il criterio più utile per misurare i progressi del genere umano fu rappresentato dalla lavorazione della pietra, la cosiddetta industria litica. Nel Paleolitico inferiore vennero usati i chopper, ciottoli dalla forma opportuna scheggiati in modo semplice, di cui vediamo un esempio nell’immagine, e le amigdale, nelle quali la scheggiatura avveniva sui due lati...
MyPearson*  • L'arte del Paleolitico

Accanto alle piccole sculture raffiguranti figure umane o animali, la testimonianza artistica più significativa del Paleolitico consiste nelle decorazioni rupestri, realizzate fra i 40.000 e i 15.000 anni fa. Le più importanti sono state trovate nella regione della Francia sud-occidentale e centrale e dei Pirenei...

MyPearson*  • I siti dell'arte preistorica
I capolavori più antichi del mondo. — La carta mostra i principali siti di età paleolitica e neolitica in Europa occidentale. A differenza dei primi esempi di scultura preistorica, di cui oggi risulta difficile ricostruire il contesto, questi fenomeni sono ancora osservabili nel territorio in cui sono nati: la pittura paleolitica, diffusa soprattutto nelle caverne dell’area francese e iberica, l’architettura detta megalitica, ampiamente testimoniata a partire dal Neolitico dall'Inghilterra all’Italia, e le incisioni rupestri che, sempre a partire dal Neolitico, si sono diffuse soprattutto in alcune valli alpine.
MyPearson*  • Pittura parietale
Le pitture più antiche nella storia dell'umanità — Nell’immagine possiamo osservare un gruppo di felini, straordinario esempio di pittura rupestre. Gli animali furono rappresentati sulla parete di una caverna situata nella Francia sud-orientale, chiamata Grotta Chauvet dal nome del suo scopritore. Al suo interno sono state ritrovate centinaia di pitture e graffiti preistorici, realizzati probabilmente tra il 28.000 e il 25.000 a.C., anche se la cronologia è discussa.
Download  • Linea del tempo
Si tratta di un foglio Excel editabile, preimpostato
Treccani Arte  • Le origini dell'arte di Lascaux
Durata 1'02
Treccani Arte  • La Venere del Paleolitico
L'origine dell'arte - Durata 1'08
DOWNLOAD  • Come facciamo a datare gli oggetti?
Contenuti • Datazione e cronologia • Cronologia relativa • Cronologia assoluta • Come fa l'archeologia a datare reperti precedenti all'invenzione della scrittura? • Stratigrafia • Datazione radiometrica (carbonio-14)
Download  • S. e M. (Sintesi e mappa concettuale)
La cultura del Paleolitico

Neolitico

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, e quindi da un’economia parassitaria, questi passa a produttore del proprio cibo con l’allevamento del bestiame e l’agricoltura.

Download  • La rivoluzione neolitica (.pptx)

Contenuti: • La nascita dell'agricoltura • Dove e quando nacque? • Come e perché nacque? • Come si diffuse? • Agricoltura e allevamento • Innovazioni tecniche • La scoperta dei metalli: rame, bronzo e ferro • Commerci e mercanti


Metropolis (Pearson)
Download  • La rivoluzione urbana, il potere e la scrittura (.pptx)

Contenuti: • La sedentarizzazione e il villaggio neolitico • Società egualitaria • Dal villaggio alla città • Le funzioni del centro urbano • Città e campagna • Città e potere • Invenzione e significato della scrittura • Scrittura e potere


Metropolis (Pearson)
Download  • La rivoluzione Neolitica (.pptx)

Contenuti: • La rivoluzione del neolitico: la nascita dell'agricoltura • Il mutamento climatico • La domesticazione degli animali • Homo Sapiens e la religione del Paleolitico • L'arte del Paleolitico • Nascita della metallurgia e proto-città • Invenzione della ruota e perfezionamento della ceramica • Dalla pietra al metallo •L'età del rame e del bronzo

Mirabilia
Download  • La rivoluzione Neolitica (.pptx)

Contenuti: •Prime comunità sedentarie •Inizi dell'agricoltura e dell'allevamento •La pietra levigata e la ceramica •ECOSTORIA: Un cambiamento irreversibile •Rivoluzione o transizione? •Vita sociale (villagi permanenti e divisione del lavoro) •Forme di religiosità •Pastori nomadi

Periplus (Zanichelli)
Download  • Nascita della città (.pptx)

Contenuti: •Dalla pietra ai metalli •Progressi della tecnica metallurgica •L'aumento della popolazione •La "rivoluzione urbana" •Il potere nella città •La scrittura: uno strumento necessario

Periplus (Zanichelli)
Download  • Dalla Preistoria alla Storia

Contenuti: la linea del tempo da Preistoria a Storia; le età della preistoria; l'agricoltura; le innovazioni del neolitico; dal villaggio alla città; città, potere e scrittura.

Download  • La preistoria e la rivoluzione neolitica

Le quattro mappe concettuali indicano: 1. Lo spazio umano delle origini; 2. La cultura del Paleolitico; 3. La rivoluzione neolitica 4. La rivoluzione urbana, il potere e la scrittura

Download  • I NODI FONDAMENTALI: Rivoluzione neolitica

Una mappa concettuale animata con i nodi fondamentali della rivoluzione neolitica: dall'agricoltura alla rivoluzione urbana

MyPearson*  • La domesticazione degli animali
Contenuti 1. Uomo e cane 2. La grande utilità degli ovini 3. Il bue e la mucca 4. La tardiva domesticazione del cavallo
MyPearson*  • La metallurgia
Contenuti 1. La scoperta del rame 2. Il bronzo: la prima lega 3. La figura del fabbro 4. La lavorazione del ferro
MyPearson*  • Fonte visiva: Çatal Hüyük
Nell’immagine possiamo osservare la ricostruzione del villaggio di Çatal Hüyük, un insediamento protourbano risalente circa al VI millennio a.C. La peculiarità del villaggio è costituita dall’assenza di strade, per cui gli spostamenti da un luogo all’altro avvenivano attraverso i tetti. Il villaggio aveva dunque una struttura molto compatta, con le case addossate una all’altra.
MyPearson*  • La pianta della città di Nippur
L’immagine mostra una tavoletta di argilla su cui è rappresentata la pianta dell’antica città sumera di Nippur. Sulla tavoletta sono schematicamente raffigurati alcuni elementi topografici caratteristici delle città sumere: i templi, le mura e alcuni canali. Gli scavi archeologici hanno confermato la veridicità delle informazioni contenute sulla tavoletta.
Download  • Rivoluzione neolitica
S. e M. (Sintesi e mappa concettuale)
Download  • Rivoluzione urbana
S. e M. (Sintesi e mappa concettuale)

LE CIVILTÀ SUI FIUMI

«Io coltivai il grano e veerai il dio del frumento in ogni valle del Nilo. Nessuno ha conosciuto fame o sete durante il mio regno.» Così disse il Faraone attrobuendosi il merito del duro lavoro dei contadini.

Download (pptx)    L'AMBIENTE delle grandi civiltà  
Il Vicino Oriente e il Mediterraneo orientale   •Mesopotamia   •Egitto   •Area siro-palestinese   •L'Egeo   •L'Anatolia
Metropolis (Pearson)

I Sumeri

I Sumeri sono un'antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel V millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a tornio. La loro presenza diventa più incisiva nel periodo storico di Uruk con la comparsa delle prime città, di un nucleo statale e della scrittura cuneiforme, che li pone come artefici della "rivoluzione urbana". Erano organizzati in città-Stato, governate secondo il principio dell’unità dei poteri nelle mani del principe; le più importanti furono Uruk, Lagash, Kish, Nippur, Isin e Larsa.(2)

Download (pptx)    I Sumeri   
Le civiltà mesopotamiche
Contenuti: 1.La regolazione delle acque 2.Crocevia di popoli e culture 3. Sumeri: una civiltà urbana 3.L'intreccio di politica e religione 4.Il tempio e l'economia sumerica 5.Lo sviluppo delle città e gli schiavi 6.La donna in Mesopotamia 7.Divisione delle funzioni politiche e religiose 8. La religione 9. La scrittura 10. Le conoscenze scientifiche
Metropolis (Pearson)
Download (pptx)    Le civiltà mesopotamiche   
Contenuti: il nome, il territorio, civiltà urbana, il potere della scrittura, linea temporale delle civiltà che hanno abitato la regione dal V al I millennio
(Pearson)
Download (pptx)    Le civiltà dei fiumi: i SUMERI   
Contenuti:  •Organizzazione del territorio  •Una civiltà, tanti centri urbani  •I Sumeri e l'invenzione della scrittura  •Espansione e crisi delle città sumeriche
Mirabilia (Mondadori)
Download (pptx)    Città e regni della Mesopotamia   
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
Contenuti:  •Una terra in mezzo ai fiumi  •I Sumeri e le città-stato  •Inventori della scrittura  •Concezioni religiose  •Città della Siria e dell'Alta Mesopotamia  •L'impero di Akkad  •L'Impero di Ur e i nomadi amorrei  •ECOSTORIA: La "terra bianca" dei Sumeri
(Lo stesso materiale è allegato anche sotto le voci: ACCADI)

Periplus (Zanichelli)
Download (pptx)    Accadi, Rinascita sumerica, Babilonesi   
Le civiltà mesopotamiche
Contenuti: 1. Gli Accadi 2. Breve rinascita sumerica 3. La civiltà babilonese (Hammurabi) 4. Economia e società (periodo paleobabilonese) 5. Invasioni di Cassiti e Hittiti (Periodo mediobabilonese)
(Lo stesso materiale è allegato anche sotto le voci: ACCADI e BABILONESI)

Metropolis (Pearson)
MyPearson*    La Mesopotamia: carta geografica

Cartina geografica contemporanea sul Vicino Oriente

Pearson Didastore*    Sumeri e Accadi

(Durata 3'25)

MyPearson Plus Video*    Lo stendardo di Ur

Il pezzo più affascinante della dell'arte sumerica proviene da una tomba: si tratta del cosidetto Stendardo di Ur, risalente al 2500 a.C. circa: i suoi quattro pannelli in legno sono ricoperti da uno strato di bitume e intarsiati con conchiglie e calcare rosso su un fondo di lapislazzuli, una pietra preziosa dal caratteristico colore blu intenso. — (durata 2' 58)

YouTube

— video estratto dal documentario Ulisse su I tesori del British Museum. La prima "civiltà", l'invenzione della scrittura, mille altre grandi invenzioni: aratro, ruota, arte del vasaio, mattoni, birra, le prime città (Uruk), riti funebri sacrificali... — (durata 9 min circa)

YouTube Treccani.it    La Ziqqurat di Ur

(durata 1' 18)

MyPearson Plus Video*    La mesopotamia oggi

La terra di Sumer e il territorio dell'antica Mesopotamia corrispondono oggi quasi interamente a quello dell'Iraq, una repubblica parlamentare che ha raggiunto l'indipendenza nel 1932. L'odierno Iraq è terra di grandi ricchezze (possiede un terzo del petrolio mondiale) e di cruenti conflitti.

MyPearson Slideshow*    La scrittura

Contenuti: la scrittura ideografica, cuneiforme, i geroglifici egizi, scrittura ieratica, alfabeto fenicio, alfabeto greco

MyPearson Slideshow*    La religione mesopotamica

Contenuti: le divinità della Mesopotamia nascevano dalla personificazione di forze e fenomeni naturali, a cui venivano attribuite sembianze umane...

JC Slideshow    Sistemi di scrittura

Contenuti: Focus sui tre sistemi di scrittura: ideografico, sillabico e alfabetico

MyPearson*    Il potere nelle città sumeriche

Completa in maniera interattiva una mappa concettuale per chiarire come fosse la divisione del potere nelle Città sumeriche

www.restorica.it    Chi ha decifrato la scrittura cuneiforme?

Curiosità
La vicenda della decifrazione della scrittura cuneiforme fu il trionfo dei dilettanti, termine qui non da usare nella sua accezione negativa, bensì in quella tecnica di coloro che svolgono un compito per puro diletto. Grotefend era un semplice assistente (supplente) alla Scuola di Stato di Gottinga col pallino della filologia quando, in una notte del 1802, bevendo in compagni di alcuni amici accettò la scommessa lanciatagli di riuscire a decifrare quelle strane iscrizioni che giungevano da Persepoli...

DOWNLOAD    Prime grandi civiltà
La tabella sinottica mette a confronto le grandi civiltà (dai Sumeri ai Micenei) in base a:  • area di stanziamento iniziale  • lingua  • organizzazione politica  • caratteristiche principali (e/o innovazioni)
DOWNLOAD    MAPPA - Civiltà dei fiumi

Mirabilia (Mondadori)

DOWNLOAD    Civiltà dei fiumi
Sintesi sul slide
Mirabilia (Mondadori)

Gli Accadi

Gli Accadi sono un'antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi , capitale di un regno che comprendeva la Mesopotamia, una parte dell’Iran e della Siria. Nei testi cuneiformi, il nome Akkad designa sia la città sia la regione settentrionale della bassa Mesopotamia, in opposizione alla terra di Sumer. Distrutta intorno al 2100 a.C., la capitale degli Accadi, di cui si ignora l’esatta localizzazione, non fu mai più ricostruita.
Download (pptx)    Le civiltà mesopotamicheAccadi, Amorrei e Babilonesi   
Contenuti: 1. Gli Accadi 2. Breve rinascita sumerica 3. La civiltà babilonese (Hammurabi) 4. Economia e società (periodo paleobabilonese) 5. Invasioni di Cassiti e Hittiti (Periodo mediobabilonese)

Metropolis (Pearson)
Download (pptx)    Le civiltà mesopotamiche   
Contenuti: 1.Gli Accadi  •Sargon e l'impero degli Accadi  •L'invasione di Gutei, Sumeri, Elamiti 2.Avvento degli Amorrei e la civiltà dei Babilonesi  •Gli Amorrei  •Hammurabi di Babilonia  •Uno strumento di propaganda  • 3.Assetto socio-economico babilonese  •La divisione di classi e il codice di leggi  •L'economia di Babilonia 4.La religione dell'antica Babilonia  •Gli dèi della Mesopotamia  •Il tempio
Mirabilia (Mondadori)
Download (pptx)    Città e regni della Mesopotamia   
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
Contenuti:  •Una terra in mezzo ai fiumi  •I Sumeri e le città-stato  •Inventori della scrittura  •Concezioni religiose  •Città della Siria e dell'Alta Mesopotamia  •L'impero di Akkad  •L'Impero di Ur e i nomadi amorrei  •ECOSTORIA: La "terra bianca" dei Sumeri
(Lo stesso materiale è allegato anche sotto le voci: SUMERI)

Periplus (Zanichelli)
YouTube

Sumeri e Accadi — tratta da "Il nuovo sulle tracce di Erodoto", ed. Pearson — (durata 3'45)

YouTube

Le civiltà della Mesopotamia — edito da "Prima di noi", Zanichelli editore — (durata 5'53)

MyPearsonPlace*

La stele di Naram-Sin

Download
Naram-Sin: ascolta la presentazione nella  audioguida (durata 1'14)
MyPearsonPlace*
Racconti delle gesta di Naram-Sin e Sargon il grande erano ancora raccontate in Mesopotamia migliaia di anni dopo la loro morte. Naram-Sin fu il soggetto di molte storie, leggende e canzoni ma, curiosamente, è diventato noto nella leggenda attraverso le storie che lo raffigurano come il re che ha distrutto l'Impero accadico con la sua empietà: a questo propostio è celebre la raccolta poetica «La maledizione di Agade» (scritto c. 2047-1750 a.C.).
Download •  La Mesopotamia
MAPPA CONCETTUALE - Priva di barriere difensive naturali e ricca di risorse, la Mesopotamia divenne ben presto un crocevia di popoli e culture, e fu da sempre esposta a invasioni. Tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C. si formarono due regni unitari quello degli accadi prima, quello dei babilonesi poi; il primo dovette soccombere all'invasione dei Gutei, il secondo all'attacco da nord degli Hittiti
DOWNLOAD    Prime grandi civiltà
La tabella sinottica mette a confronto le grandi civiltà (dai Sumeri ai Micenei) in base a:  • area di stanziamento iniziale  • lingua  • organizzazione politica  • caratteristiche principali (e/o innovazioni)

I Babilonesi

Con questo nome si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai sumeri, si stanziarono nelle regioni mesopotamiche facenti capo a Babele e che, nel corso del tempo e sotto diverse dinastie, diedero vita a potenti dominazioni e ad alte forme di cultura. Fondatore del primo Impero babilonese fu il principe Sumuabum (inizi II millennio a.C.), ma colui che gli diede più lustro fu Hammurabi; molti secoli dopo nuova grandezza fu conosciuta sotto Nabucodonosor II (Impero neobabilonese). La società babilonese era organizzata in tre classi (liberi di alto rango, liberi di basso rango, schiavi), al di sopra delle quali era posto il re, capo civile, militare e religioso. La cultura babilonese fu fondamentale per la nascita di alcune discipline scientifiche come l'astronomia, la medicina e l'algebra, anche se c'è da dire che in molti campi (arte, letteratura, scrittura) i babilonesi sono debitori dei sumeri.

Download (pptx)    Le civiltà mesopotamiche   
Contenuti: 1. Gli Accadi 2. Breve rinascita sumerica 3. La civiltà babilonese (Hammurabi) 4. Economia e società (periodo paleobabilonese) 5. Invasioni di Cassiti e Hittiti (Periodo mediobabilonese)
Metropolis (Pearson)
Download (pptx)    Le civiltà mesopotamiche   
Contenuti: 1.Gli Accadi  •Sargon e l'impero degli Accadi  •L'invasione di Gutei, Sumeri, Elamiti 2.Avvento degli Amorrei e la civiltà dei Babilonesi  •Gli Amorrei  •Hammurabi di Babilonia  •Uno strumento di propaganda  • 3.Assetto socio-economico babilonese  •La divisione di classi e il codice di leggi  •L'economia di Babilonia 4.La religione dell'antica Babilonia  •Gli dèi della Mesopotamia  •Il tempio
Mirabilia (Mondadori)
Download (pptx)    Hammurabi e la supremazia di Babilonia  (.pptx)
Contenuti:  •Il primo impero babilonese  •La scienza di Babilonia  •La religione e la letteratura
Periplus (Zanichelli)
Treccani Scuola • Il Codice di Hammurabi Slide animate (durata 4'20)
YouTube

L'antica Babilonia — puntata del documentario "Passaggio a Nord Ovest", di A. Angela — (durata 1h 20')

YouTube

L'antica Babiloniaestratto dalla puntata del documentario "Passaggio a Nord Ovest", di A. Angela — (durata 11')

YouTube •  I popoli della Mesopotamia
Carrellata delle popolazioni mesopotamiche dai Sumeri agli Accadi, dai Babilonesi agli Hittiti agli Assiri — materiale allegato a "Prima di noi" Zanichelli
Download •  La Mesopotamia
Priva di barriere difensive naturali e ricca di risorse, la Mesopotamia divenne ben presto un crocevia di popoli e culture, e fu da sempre esposta a invasioni. Tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C. si formarono due regni unitari quello degli accadi prima, quello dei babilonesi poi; il primo dovette soccombere all'invasione dei Gutei, il secondo all'attacco da nord degli Hittiti
Download Mappa concettuale dell'ultimo periodo d'oro dei Babilonese: il Regno Neobabilonese
Download • GEOSTORIA  Iraq, ieri e oggi

IRAQ dalla dittatura alla guerra civile. Dove si trova questa terra così martoriata? Sapevi che nella sua storia sono passati babilonesi, persiani, arabi e ottomani? Perché viene considerato un "luogo caldo"?

MyPearsonPlace* — Slide Show  •  Babilonia

Commento audio su immagini

(*necessita di registrazione) materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.89
MyPearsonPlace*

La stele di Hammurabi

Download Cartina del Vicino Oriente sotto il controllo di: Hittiti, Assiri, Mitanni, Babilonesi
DOWNLOAD    Prime grandi civiltà
La tabella sinottica mette a confronto le grandi civiltà (dai Sumeri ai Micenei) in base a:  • area di stanziamento iniziale  • lingua  • organizzazione politica  • caratteristiche principali (e/o innovazioni)

Gli Egizi

In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente dalle acque del fiume Nilo che ogni anno straripavano e inondavano le terre circostanti rendendole coltivabili. Ciò ha portato alla nascita di uno Stato sempre più complesso ‒ al vertice del quale si trovava un sovrano che veniva chiamato faraone ‒ che ha contribuito in maniera notevole al progresso della storia umana con l'invenzione della scrittura e con la realizzazione di importanti opere d'arte e imponenti costruzioni, quali per esempio le piramidi, ponendo anche le basi di scienze come la matematica e soprattutto la medicina.

Download (pptx)  • L'Antico Egitto   
Contenuti:  • 1.Intreccio tra uomo e ambiente  • 2.Dalle comunità di villaggi ai regni  • 3. Una lunga storia  • 4. Il faraone e i suoi poteri  • 5. Il palazzo reale: cuore dello stato  • 6.Nobili e sacerdoti  • 7.Gli Scribi  • 8.Struttura sociale  • 9.Pàntheon egizio  • 10.Vita ultraterrena  • 11.Chi aveva accesso all'immortalità?  • 12.Esistenza di "due religioni"  • 13.La scienza e le tecnologie
(Metropolis)
DOWNLOAD (pptx)  • Espansione dell'Antico Egitto
Contenuti:  • 1.Antico Regno (la definizione della civiltà egizia)  • 2.Il primo periodo intermedio (nomarchi)  • 3. Medio Regno (l'uscita dalla Valle del Nilo)  • 4. Secondo periodo intermedio (gli Hyksos)  • 5. Nuovo Regno (l'Egitto diventa un impero)  • 6.Amenofi IV e il culto di Aton  • 7.Egizi contro Hittiti  • 8.Il declino
(Metropolis)
Download (pptx)    L'Egitto dei Faraoni  (.pptx)
Contenuti:  •Il Nilo, un fiume speciale  •Terra nera, terra rossa  •Una valle omogenea (agricoltura, allevamento, estrazione)  •Potere e dominio territoriale (unificazione dei regni)  •L'Antico Regno  •Il Medio Regno  •Crisi e invasioni  •Il Nuovo Regno (Ramses II)  •Un lungo periodo di declino  4.Società e cultura  •La lingua e la scrittura  •La religione  •Il faraone re-dio  •L'amministrazione dello Stato  •La base della piramide sociale  •La condizione delle donne  •Il culto del faraone e usi funerari  •La vita dopo la morte
Periplus (Zanichelli)
DOWNLOAD (pptx)  • L'Egitto, dono del Nilo
Contenuti:  1.L'età predinastica  •L'Egitto e la sua unificazione  •La periodizzazione della storia egizia  •La nascita della scrittura geroglifica  2.L'Antico e Medio Regno •L'Antico Regno  •Il primo periodo intermedio  •Il Medio Regno  •Crisi e secondo periodo intermedio  •Invasione degli Hyksos  3.Il Nuovo Regno (Ramses II)  •Un lungo periodo di declino  3.Il Nuovo Regno  •La riforma religiosa di Akhenaton  •La dinastia ramesside  •Ramses II  •I successori di Ramses e la fine del Nuovo regno (1069 a.C.)  4. L'età tarda  •La disgregazione del regno  •La dinastia nubiana e la riunificazione  •La fine dell'indipendenza  5. La religione dell'Antico Egitto  •Il fascino della civiltà egizia  •Il pantheon egizio  •Il culto personale del faraone  •La concezione dell'aldilà  6.L'organizzazione della società egizia  •Il faraone e l'amministrazione dello stato  •Il potere religioso  •Le altre classi sociali  •La condizione della donna
Mirabilia (Mondadori)
PEARSON (pptx)  • Gli Egizi
Pearson DidaStore*  •  Il paese dei Faraoni
Durata 4'41
Pearson Didastore*  •  La società egizia: una piramide teocratica

(durata 5'01)

MyPearson Video Plus*

Il Nilo ieri e oggi (durata 3'23)

Zanichelli Online* •  Ciak! Si impara

Le prime civiltà della storia: gli Egizi (Zanichelli) (durata 4'43)

(*necessita di registrazione al sito della Zanichelli)
MyPearsonPlace*  •  Le piramidi di Giza
Durata 3'41
Treccani Scuola  •  Le piramidi egizie

(durata 6'04)

YouTube

Gli splendori dell'Antico Egitto — documentario "SuperQuark", di P. Angela — (YouTube) (durata 2h)

Download  •  Il Nilo ed Egitto
Mappa concettuale e sintesi di una linea temporale dei Regni
Download (pptx)  •  I Regni dell'Antico Egitto   

Linea del tempo dettagliata

MyPearson Slideshow*

La riforma religiosa di Akenathon (durata 3'23)

MyPearson Slideshow*    La scrittura

Contenuti: la scrittura ideografica, cuneiforme, i geroglifici egizi, scrittura ieratica, alfabeto fenicio, alfabeto greco
Questo stesso contenuto è presente anche sotto la voce SUMERI

MyPearsonPlace*  •  La società egizia

Schema interattivo da completare

(*necessita di registrazione) materiale allegato a "IL NUOVO ERODOTO" link p.74
MyPearsonPlace*  •  L'arte egizia

SLIDESHOW  L'arte egizia ha sempre avuto legami con la religione...

(*necessita di registrazione) materiale allegato a "METROPOLIS" link p.82
MyPearson Carta Attiva*    Egitto e Nilo

I confini dell'Antico, Medio e Nuovo regno; la posizione delle cataratte; le vie carovaniere; le piramidi

MyPearson Carta Attiva*    Egizi, Hittiti e popoli della Mesopotamia

L'espansione egizia nel Nuovo Regno e il conflitto con gli Hittiti

MyPearson Fonte visiva* La pesatura delle anime
MyPearson Fonte visiva* Ramses a Kadesh
MyPearsonPlace*  •  Il tempio di Amon a Karnac Piantina del tempio
Download  •  Mastaba egizia

Il più antico tipo di sepoltura egizia è la màstaba, un edificio a un piano con le pareti esterne leggermenete inclinate; all'interno la mastaba aveva corridoi e stanze, che riproducevano la struttura delle abitazioni dei vivi e vi trovavano posto statue e offerte, oltre naturalmente il sarcofago (posto in fondo a un pozzetto)

Download (pptx)  •  Dove erano?   

Sulla cartina mancano sette antiche città: rimettile al loro posto

DOWNLOAD    Prime grandi civiltà
La tabella sinottica mette a confronto le grandi civiltà (dai Sumeri ai Micenei) in base a:  • area di stanziamento iniziale  • lingua  • organizzazione politica  • caratteristiche principali (e/o innovazioni)

LE CIVILTÀ DELL'ESTREMO ORIENTE

Come accadde in Mesopotamia e in Egitto, anche in India e in Cina la presenza di grandi fiumi come l'Indo, il Gange, il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro - e dunque di fertili pianure alluvionali - favorì il sorgere di antichissimi insediamenti umani e il successivo sviluppo di importanti civiltà fluviali.

La civiltà dell'Indo

Le prime testimonianze di stanziamenti umani in India, risalgono a circa mezzo milione di anni fa. Tra l’8000 e il 6000 a.C. si evolve una cultura di tipo mesolitico, caratterizzata da un’industria litica più accurata e dalla comparsa della ceramica. Quasi insensibile è il trapasso nel Neolitico, che conosce forme primitive di agricoltura e allevamento, l’inumazione dei morti in giare, una pittura parietale con scene di caccia e danza, la diffusione dell’uso della ceramica. Mentre nel sud dell’I. l’età della Pietra è direttamente seguita da quella del Ferro, nel nord-ovest è attestata un’età del Bronzo che ha la sua più compiuta espressione nella civiltà dell’Indo, fiorita tra il 2500 e il 1500 a.C. attorno alle città di Harappa, Mohenjo Daro e Chanhu Daro. Fu questa un’evoluta civiltà urbana e commerciale, dotata di una lingua scritta, in rapporto con la contemporanea civiltà mesopotamica. Attorno al 1500 la civiltà dell’Indo si estinse, travolta dall’invasione di tribù provenienti dall’Asia Centrale, parlanti lingue del ceppo indoeuropeo,gli ārya (Ari), che introdussero in I. una nuova cultura e organizzazione sociale...

Download (pptx)  •  La civiltà indiana   

Metropolis (Pearson)

Download (pptx)  •  India e Cina   

Periplus (Zanichelli)


Verifica le tue conoscenze  —  Cliccando qui puoi visualizzare il test su un'altra pagina.
Quiz online su modulo Google-Drive. Non necessita di registrazione!

L'antica Cina

Testimonianze fossili documentano che la Cina fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, l’uomo di Lantian a 600.000, il Sinanthropus pekinensis di Zhoukoudian (riconducibile a Homo erectus) al Pleistocene medio. Dopo tali culture paleolitiche è stato possibile datare varie culture neolitiche, come quelle localizzate nelle province del Hebei e del Henan (5900-5400 a.C.), quelle di Yangshao (4800-3000 a.C.) e di Longshan (nella provincia Henan, 3000-2300 a.C.).
Le prime dinastie — La prima dinastia registrata nelle cronache cinesi è quella Xia (XXI-XVI sec.). Con l’età del Bronzo ha inizio la dinastia Shang (XVI secolo - 1066 a.C. circa), il cui regno appare molto esteso. La struttura sociale e politica, molto primitiva, sembrava allora fondata su una specie di protofeudalesimo, in cui il sovrano aveva funzioni soprattutto sacrali. Al Nord-Ovest si formò lo Stato di Zhou, su base etnica analoga ma con qualche peculiarità culturale. Intorno al 1070 a. C. il suo re distrusse il regno Shang impadronendosi dei suoi territori, che furono distribuiti tra capi fedeli. Sorse così una struttura feudale, in cui l’autorità del re si indebolì sempre più, mentre le lotte fra i principi portavano alla sparizione dei più deboli. Tentativi di dare un assetto più stabile alla C. sotto un principe egemone fallirono, e i secoli dal V al III a.C. furono un’epoca di lotte incessanti (i cosiddetti Stati combattenti).

Download (pptx)  •  La civiltà cinese   
Download (pptx)  •  India e Cina   

Periplus (Zanichelli)

Treccani Scuola  •  La scrittura cinese   

Slide animate


Verifica le tue conoscenze  —  Cliccando qui puoi visualizzare il test su un'altra pagina.
Quiz online su modulo Google-Drive. Non necessita di registrazione!

LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE

Nel II e nel I millennio a.C. l'area del Vicino Oriente continuò a vedere il sorgere e il crollare di grandi imperi lungo un arco geografico che dall'Asia Minore giunse fino al Golfo Persico e lambì l'altra grande realtà politica della regione, quella dell'Egitto faraonico. Fu in particolare la Mesopotamia a rappresentare il centro di gravità di questa lunga storia: qui si spinsero dalle proprie sedi in Anatolia i guerrieri hittiti al culmine della loro potenza; qui si affermarono gli assiri, ultimi bellicosi eredi della remota civiltà sumerica; qui infine si insediarono i persiani, il cui impero si espanse sino al Mediterraneo e si affacciò minacciosamente sui territori abitati dai greci.

Hittiti

Gli Ittiti (o Hittiti; anche Etei) furono un'antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il II millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’VIII sec. a.C.
Di lingua indoeuropea, gli Ittiti erano immigrati in Asia Minore dall’Oriente, sovrapponendosi a popolazioni autoctone e assorbendo vari elementi della civiltà più antica dell’Asia Minore. Formarono, con la capitale Khattushash, un regno che dal centro dell’Asia Minore ampliò i confini verso sud-ovest e si estese sulle regioni della Mesopotamia e Siria settentrionale, disputando agli Egiziani il dominio sulla Siria.

Download (pptx)  •  Hittiti    Download (pdf)

Origine, nascita dell'Impero hittita, massima espansione e decadenza

Download  •  VICINO ORIENTE: Hittiti e Assiri

Contenuti: 1. Nomadi in movimento: gli indoeuropei 2. Conflitti violenti ma fecondi 3. HITTITI, signori del ferro 4. Espansionismo hittita 5. Conflitto con la Mesopotamia dei Cassiti e con l'Egitto 6. Fine degli Hittiti • 7. Gli ASSIRI, nasce l'impero 8. Dall'apogeo al crollo
Metropolis

Download (.pptx)  •  Civilità dei fiumi: Hittiti e Assiri

Contenuti: 1.Civiltà dotate di scrittura •Gli usi della scrittura •Impare la scrittura cuneiforme 2.L'arrivo degli Indoeuropei •I mutamenti alla metà del II millennio a.C. •Gli ITTITI • La Mesopotamia tra tarda Età del bronzo e prima Età del ferro 3.L'età degli ASSIRI •L'Assiria •La nascita dell'impero assiro
Mirabilia (Mondadori)

Download (.pptx)  •  Imperi e popoli marginali nel Vicino Oriente: Hittiti e Assiri

Contenuti: Nuovi equilibri nel vicino Oriente  •Genti in movimento  •Innovazioni tecniche  •Nuovo assetto politico del Vicino Oriente  •Il Regno hittita  •Il declino degli Hittiti  •Le guerre degli Assiri  •ECOSTORIA - L'ingegneria idraulica di Sennacherib  •L'Impero assiro  •La cultura assira  •Declino assiro e breve ripresa di Babilonia
Periplus (Zanichelli)

MyPearsonPlace*  •  Un popolo guerriero

Immagine interattiva

(*necessita di registrazione) materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.87
MyPearsonPlace*  •  I carri da guerra

Un carro da guerra hittita durante la battaglia di Kadesh, da un rilievo del tempio di Ramses II, Tebe.

(*necessita di registrazione) materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.87
MyPearsonPlace*  •  Un re guerriero

Il rilievo, decorante una porta della capitale hittita Hattusa, raffigura l'ultimo sovrano Suppiluliuma II.

(*necessita di registrazione) materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.87
YouTube •  I popoli della Mesopotamia
Carrellata delle popolazioni mesopotamiche dai Sumeri agli Accadi, dai Babilonesi agli Hittiti agli Assiri — materiale allegato a "Prima di noi" Zanichelli
Download  •  Hittiti, Assiri e Persiani a confronto

Una mappa sinottica che mette a confronto i tre grandi popoli

MyPearsonPlace*  • Il Mediterraneo orientale tra II e I millennio a.C.

Linea del tempo interattiva

(*necessita di registrazione) — materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.86
Download • Imperi in espansioni nel Vicino Oriente

La cartina descrive l'espansione territoriale di Hittiti, Assiri, Mitanni, Babilonesi

Zanichelli online*

Cartina storica animata dell'espansione ittita

(*necessita di registrazione al sito https://collezioni.scuola.zanichelli.it)
DOWNLOAD  • Dai Sumeri ai Micenei

La tabella sinottica mette a confronto i grandi popoli per passato analizzando: area di stanziamento iniziale, lingua, organizzazione politica e caratteristiche principali

Questo materiale è allegato anche sotto SUMERI, EGIZI, ASSIRI...

Assiri

Gli Assiri erano il popolo stanziato nell'omonima regione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione nella seconda metà del III millennio a.C. fu annessa all'Impero degli accadi, ai quali all'inizio del II si sostituì la stirpe amorrea. Questa fondò lo Stato di Assur (dal nome della sua prima capitale) che, dopo secoli di alterne vicende, dalla metà dell'VIII sec. a.C. conobbe un'enorme crescita territoriale e di potere. Grazie a un eccellente apparato militare e a una serie di sovrani bellicosi e brutali, gli a. conquistarono e governarono con pugno di ferro territori che andavano dall'Egitto al Golfo Persico. L'Impero assiro durò fino alla fine del VII sec., quando cadde a opera di medi e babilonesi.

Download (pptx)  • Assiri    Download (pdf)

Insediamento, espansione e decadenza

Download  •  VICINO ORIENTE: Hittiti e Assiri
Contenuti: 1. Nomadi in movimento: gli indoeuropei 2. Conflitti violenti ma fecondi 3. HITTITI, signori del ferro 4. Espansionismo hittita 5. Conflitto con la Mesopotamia dei Cassiti e con l'Egitto 6. Fine degli Hittiti • 7. Gli ASSIRI, nasce l'impero 8. Dall'apogeo al crollo  • (Prosegue su NEOBABILONESI E PERSIANI)
Metropolis
Download (.pptx)  •  Civilità dei fiumi: Hittiti e Assiri

Contenuti: 1.Civiltà dotate di scrittura •Gli usi della scrittura •Impare la scrittura cuneiforme 2.L'arrivo degli Indoeuropei •I mutamenti alla metà del II millennio a.C. •Gli ITTITI • La Mesopotamia tra tarda Età del bronzo e prima Età del ferro 3.L'età degli ASSIRI •L'Assiria •La nascita dell'impero assiro
Mirabilia (Mondadori)

Download (.pptx)  •  Vicino Oriente e area siro-palestinese tra Età del bronzo ed Età del ferro

Contenuti: 1. POPOLI DEL MARE •Collasso dell'età del bronzo 2. ASSIRI E BABILONESI  •La ripresa dell'impero assiro  •L'impero neo-babilonese  •Gli Aramei alla periferia dell'Impero  •L'aramaico lingua dell'impero
Mirabilia (Mondadori)

Download (.pptx)  •  Imperi e popoli marginali nel Vicino Oriente: Hittiti e Assiri

Contenuti: Nuovi equilibri nel vicino Oriente  •Genti in movimento  •Innovazioni tecniche  •Nuovo assetto politico del Vicino Oriente  •Il Regno hittita  •Il declino degli Hittiti  •Le guerre degli Assiri  •ECOSTORIA - L'ingegneria idraulica di Sennacherib  •L'Impero assiro  •La cultura assira  •Declino assiro e breve ripresa di Babilonia
Periplus (Zanichelli)

YouTube •  I popoli della Mesopotamia
Carrellata delle popolazioni mesopotamiche dai Sumeri agli Accadi, dai Babilonesi agli Hittiti, agli Assiri — materiale allegato a "Prima di noi" Zanichelli
MyPearsonPlace* •  Antologia Storiografica
René Labat, Assurbanipal guerriero e uomo di cultura (*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Metropolis" vol.1, Pearson, p.89
Download  •  Hittiti, Assiri e Persiani a confronto

Una mappa sinottica che mette a confronto i tre grandi popoli

YouTube  • Assiri ed Ebrei

Estratto dal documentario "Passaggio a Nord Ovest", di A. Angela — (durata 4')

Download (pptx)    Download (pdf)

Cartina: espansione di Hittiti, Assiri, Mitanni, Babilonesi

DOWNLOAD  • Dai Sumeri ai Micenei

La tabella sinottica mette a confronto i grandi popoli per passato analizzando: area di stanziamento iniziale, lingua, organizzazione politica e caratteristiche principali

Questo materiale è allegato anche sotto SUMERI, HITTITI, EGIZI

Persiani

I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo se, come vuole la tradizione, fossero inizialmente assoggettati ai Medi. La lingua, come quella dei Medi, era indoeuropea e, nelle loro tradizioni, affermavano di discendere da Achemene, da cui deriva il nome di Achemenidi che spesso fu loro attribuito. Sebbene abbiano creato un enorme impero durato due secoli, il più grande fino a quel tempo, dall’India al Mare Egeo, sappiamo davvero poco di questo popolo.

Download (pptx)  •  I Persiani •  Download (pdf)

Insediamento, il regno unico, l'espansione, l'amministrazione efficace (satrapie), il declino

Download (pptx)  •  Periodo Neobabilonese e Persiani
Contenuti: 1.Splendore dell'Impero neobabilonese 2. Le origini del regno persiano 3. Le grandi conquiste 4. Organizzazione dell'impero 5. Strade, traffici ed economia 6. La religione
Metropolis
Download (pptx)  •  L'Impero universale dei Persiani
Contenuti: 1.I regni dell'altopiano iranico 2.L'impero persiano 3. Conoscenza geografica 4.Potere politico 5.La religione mazdeista 6.Ideologia imperiale
Periplus (Zanichelli)
MyPearsonPlace*  •  Analisi del testo interattiva

Il cilindro di Ciro

(*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Metropolis" vol.1, Pearson, p.90
MyPearsonPlace*  •  Fonte visiva

I rilievi dell'Apadàna di Persepoli

(*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Metropolis" vol.1, Pearson, p.91
Download  •  La massima espansione dell'impero persiano
Download  •  Hittiti, Assiri e Persiani a confronto

Una mappa sinottica che mette a confronto i tre grandi popoli

Download  •  L'espansione dei grandi imperi del Vicino Oriente

Cartina del Vicino Oriente sotto il controllo di: Hittiti, Assiri, Mitanni, Babilonesi

DOWNLOAD  • Dai Sumeri ai Micenei

La tabella sinottica mette a confronto i grandi popoli per passato analizzando: area di stanziamento iniziale, lingua, organizzazione politica e caratteristiche principali

Questo materiale è allegato anche sotto SUMERI, EGIZI, ASSIRI, HITTITI...

Ebrei

Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del II millennio a.C. in Palestina, costituitesi quindi in unità politica e religiosa. Il gruppo settentrionale chiamava sé stesso «figli d’Israele», da cui derivò il nome Israeliti; dopo la distruzione del regno del Nord nel 721, divenne usuale il nome Yĕhūdīm, Giudaiti (dal nome del superstite regno meridionale di Giuda), da cui deriva quello di Giudei.

Download (pptx)  • Gli antichi Ebrei
Contenuti:   1.La Bibbia: identità degli ebrei   2.Le origini degli ebrei   3.Lo spotamento in Egitto   4.L'età dei giudici   5.La monarchia unitaria   6.La fine dell'unità e il dominio straniero   7.Prigionia babilonese   Dal ritorno in Palestina alla diaspora
(Metropolis)
Download  •  Gli Ebrei

Contenuti:  •Le origini degli Ebrei e di Israele  •La Bibbia come fonte storica  •L'esilio in Egitto  •La fondazione del Regno di Israele  •La piena Età del ferro  •I contatti con l'Assiria  •La cattività babilonese

Mirabilia (Mondadori)

Download  •  Il Popolo d'Israele

Contenuti:  •Il racconto della Bibbia  •Vicende dell'Antico popolo  •Origini di Israele  •Formazione del Regno di Israele  •Divisione del regno e perdita dell'indipendenza  •Il monoteismo di Israele  •Un'idea originale della storia

Periplus (Zanichelli)

Download (pptx)  •  Il popolo ebraico •  Download (pdf)

Le origini, la migrazione in Egitto, il ritorno in Palestina, il regno unitario e la scissione, le invasioni e la deportazione a Babilonia

Download  •  La Bibbia

La Bibbia ci dà informazioni dettagliatissime sulla religione e sulla civiltà del popolo ebraico. Può essere considerata una "fonte storica"?

Treccani Scuola  •  Gli ebrei e la diaspora

Slide animate con commento sonoro sulla sorte degli ebrei dalle migrazioni in Egitto II millennio a.C. fino al 1947 (durata 3')

Download (pptx)  •  Gli Ebrei  •  Download (pdf)

MAPPA CONCETTUALE

Download (pptx)  •  Linea del tempo •  Download (pdf)
Download  •  Approfondimento

Il significato della parola "monoteismo" e il suo uso nel corso della storia

MyPearsonPlace*  •  Storia Visuale

I principali monoteismi (durata 6' 04'')

(*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Metropolis" vol.1, Pearson, p.104
MyPearsonPlace*
 •  Storia Visuale
Estratto cinematografico (durata 4' 08'') tratto da I dieci comandamenti, regia Cecil B. DeMille (USA 1956)
Mondadori Education  •  Mosè

(durata 2' 26'')

MyPearsonPlace*  •  Fonte Visiva

Analisi di una immagine: il tempio di Gerusalemme

(*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.101
MyPearsonPlace*  •  Analisi del testo interattiva

Giuseppe Flavio, Ciro e la fine dell'esilio

(*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Fattore Umano" vol.1, Pearson, p.103
MyPearsonPlace*  •  Cartina interattiva

La carta riassume i principali momenti della storia del popolo ebraico nell’arco di circa 1200 anni, dal XVIII al VI secolo a.C. Sono ricordati gli spostamenti effettuati dal popolo ebraico nel periodo più antico; il Regno unitario di David e la successiva divisione nel Regno di Giuda e in quello di Israele; e infine le invasioni subite da parte assira e babilonese.

(*necessita di registrazione) - materiale allegato a "Metropolis" vol.1, Pearson, p.105
 •  Exodus - Dei e re
Film del 2014 diretto da Ridley Scott su una sceneggiatura di Steven Zaillian. Il film è interpretato da Christian Bale, Joel Edgerton, Aaron Paul, Ben Kingsley, e Sigourney Weaver. È un adattamento dell'evento biblico dell'Esodo del popolo ebraico guidato da Mosè e riportato nel libro dell'Esodo della Bibbia. — wikipedia.org
 •  Il Principe d'Egitto
È un film d'animazione della DreamWorks Animation del 1998 con la regia di Brenda Chapman, Steve Hickner e Simon Wells. Primo film della DreamWorks, si tratta di un remake animato de I dieci comandamenti degli anni cinquanta ed è l'adattamento del libro dell'Esodo. — wikipedia.org
Download (ppt)  •  Quadro sinottico: Hittiti, Persiani, Fenici ed Ebrei

Il quadro sinottico è una tabella riepilogativa in cui si indica brevemente il nome del popolo, l'area di stanziamento, la lingua, l'organizzazione politica e le caratteristiche principali.

Verifica le tue conoscenze
Quiz online su modulo Google-Drive. Non necessita di registrazione!

IL MEDITERRANEO

I popoli del mare

Popoli del mare è la definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del XIII e l’inizio del XII sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due eventi principali: sotto Merenptah (1230 a.C. ca.) alcuni gruppi di origine mediterranea (eqwesh, lukka, shekelesh, teresh e sherdana) si unirono all’invasione dei libici nel Delta occidentale; poi sotto Ramses III (1190 ca.) un più consistente complesso di invasori (peleset/filistei, zeker, shekelesh, danuna, weshesh) arrivò alle soglie del Delta orientale dopo aver travolto l’Anatolia (khatti, arzawa, qode), Cipro (alashiya) e la Siria (karkemish, amurru). Le raffigurazioni di Ramses III sulle pareti del tempio di Medinet Habu mostrano l’avvicinamento marittimo (su lunghe navi) e terrestre (su carri pesanti), la grande battaglia e le caratteristiche acconciature e armature degli invasori. [...] L’invasione segna convenzionalmente il passaggio dall’Età del bronzo all’Età del ferro, con una complessa ristrutturazione socioeconomica, politica, territoriale e con l’adozione di nuove tecnologie (in particolare la metallurgia del ferro). Considerando che il moto migratorio travolse e coinvolse innanzi tutto il mondo miceneo, per spostarsi poi verso est, si pensa che la provenienza ultima fosse nella Penisola Balcanica. L’identificazione mediterranea dei vari popoli è in qualche caso ovvia (eqwesh = achei, lukka = lici), in altri ipotetica (sherdana = sardi?, shekelesh = siculi?, teresh = etruschi?). Lo stanziamento finale è noto per i filistei (costa palestinese), per i danuna (Cilicia), per gli zeker (tra filistei e fenici).

Download (.pptx)  •  Vicino Oriente e area siro-palestinese tra Età del bronzo ed Età del ferro

Contenuti: 1. POPOLI DEL MARE •Collasso dell'età del bronzo 2. ASSIRI E BABILONESI  •La ripresa dell'impero assiro  •L'impero neo-babilonese  •Gli Aramei alla periferia dell'Impero  •L'aramaico lingua dell'impero
Mirabilia (Mondadori)

I Fenici

I Fenici sono una popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Nella prima metà del II millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: si tratta di lettere scambiate tra sovrani locali (per es. di Gubla, cioè Biblo) e quelli di Mari. La regione appare dunque divisa fin dalle origini in singole città-Stato, la cui principale attività è il commercio marittimo. Intorno alla metà del millennio, gli archivi di Ugarit forniscono una serie di indizi sulla politica di questa città e degli Stati vicini; l’influsso ittita vi appare predominante. Di poco successivo, l’archivio di Tell al-Amarna getta piena luce sulla storia della Fenicia: tra gli Stati figurano Acco, Tiro, Sidone, Berito, Biblo, i cui sovrani appaiono nell’orbita egiziana.

Download  (pptx)     I Fenici
Contenuti: 1.La terra di Canaan 2. Area strategica 3. Fenici: marinai e mercanti 4. Città fenicie 5. Economia 6. Pregiudizi 7. Empori, scali e colonie 8. Abilissimi navigatori 9. Invenzione della scrittura alfabetica 10. Letteratura 11. Religione
(Metropolis)
Download  (pptx)     I Fenici
Contenuti: 1.Fenici o Cananei, le loro città stato 2.Un popolo di mercanti, viaggiatori e colonizzatori 3.I fenici e l'invenzione della scrittura alfabetica
(Mirabilia) (Zanichelli)
Download  (pptx)     I Fenici
Contenuti: 1.Fenici o Cananei, le loro città stato 2.Un popolo di mercanti, viaggiatori e colonizzatori 3.I fenici e l'invenzione della scrittura alfabetica
(Periplus) (Zanichelli)
Download (pptx)  •  I Fenici

Mappa concettuale animata

YouTube  •  I Fenici

Materiale edito da Rosa Pontrandolfo (durata 9'52)

MyPearson Place*  •  La colonizzazione mediterranea
MyPearson Place*  •  Le navi fenicie
Fonte visiva: una nave fenicia, da un rilievo assiro del Palazzo di Sennacherib, 700-692 a.C., Londra, British Museum. *(necessita di registrazione) materiale allegato a FATTORE UMANO 1 LINK p.98 *(necessita di registrazione) materiale allegato a METROPOLIS 1, LINK p.100
Treccani Scuola  •  I Fenici e il commercio nel Mediterraneo

Slide animate con commento audio (durata 2'59)

MyPearson Place Slideshow*  •  L'artigianato fenicio
*(necessita di registrazione) materiale allegato a FATTORE UMANO 1, LINK p.111
MyPearson Slideshow*    La scrittura
Contenuti: la scrittura ideografica, cuneiforme, i geroglifici egizi, scrittura ieratica, alfabeto fenicio, alfabeto greco *(necessita di registrazione) materiale aggiuntivo a FATTORE UMANO 1, LINK p.49
MyPearson Slideshow*    Tracce di città fenicie
Storia visuale: il mabad di Amrit, il meghazil di Amrit, il Tempio degli obelischi di Biblo, il Tempio di Baalat Gebal a Biblo, il tophet di Sant'Antioco *(necessita di registrazione) materiale aggiuntivo a METROPOLIS 1, LINK p.99
JC Slideshow    Sistemi di scrittura

Contenuti: Focus sui tre sistemi di scrittura: ideografico, sillabico e alfabetico

Download (ppt)  •  Quadro sinottico: Hittiti, Persiani, Fenici ed Ebrei

Il quadro sinottico è una tabella riepilogativa in cui si indica brevemente il nome del popolo, l'area di stanziamento, la lingua, l'organizzazione politica e le caratteristiche principali.

Lo stesso materiale è stato allegato a tutti i popoli dai Sumeri ai Micenei

Verifica le tue conoscenze
Quiz online su modulo Google-Drive. Non necessita di registrazione!

LA GRECIA

Virtualmente la storia della Grecia, o meglio la storia dei Greci, può dividersi in tre epoche: età arcaica, dai secoli bui del Medioevo Ellenico fino all'epoca delle guerre persiane (dai sec. XI-IX al 490-479 a. C.); età classica, che, successiva alle guerre persiane, termina convenzionalmente con la battaglia di Cheronea, che segna il trionfo dell'egemonia macedone (479-338 a. C.); età ellenistica, dall'asservimento alla Macedonia alla conquista romana (338-146 a. C.). La prima, in cui la polis non è ancora divenuta l'unità politica fondamentale del mondo greco, si contraddistingue nel potenziamento del vincolo dell'anfizionia come elemento di coesione fra le varie stirpi elleniche; l'età classica è invece dominata dall'ideale della polis, in cui s'identifica storia culturale e politica dei Greci; e infine l'età ellenistica, caratterizzata dall'affermazione in tutto il mondo greco degli Stati territoriali a base federale.

La civiltà minoica

La civiltà minoica si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio III millennio- XI secolo a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans che, agli inizi del XX sec., intraprese scavi a Cnosso e scoprì architetture monumentali e una ricca cultura materiale. Secondo Evans, i minoici erano giunti sull’isola da Oriente intorno al 3000 a.C.; alla luce dei nuovi studi, appare più verosimile che dopo una colonizzazione in età neolitica non vi siano stati altri movimenti migratori. Durante il III millennio alcuni gruppi emergenti iniziarono a controllare la vita economica e politica delle comunità, sulla base soprattutto di contatti e scambi con le popolazioni mediterranee.

Download (.pptx)  • I Cretesi
Contenuti: posizione geografica, primi insediamenti, la talassocrazia, civiltà palaziale, tre tipi di scrittura, la religione, il declino
Metropolis (Pearson)
Download (.pptx)  • L'area egea e Creta minoica
Contenuti:  •Lo scenario del Mediterraneo orientale  •I primi palazzi-città di Creta  •I nuovi palazzi e la supremazia di Cnosso  •La religiosità cretese e la dea madre  •Il crollo della civiltà minoica  •Creta fra storia e mito
Periplus (Zanichelli)
Download (.pptx)  • Affermazione della civiltà minoica
Contenuti:  •Cronologia   •I primi palazzi-città di Creta   •Il periodo neopalaziale   •La talassocrazia  •Il crollo della civiltà minoica   •La struttura della società  •L'economia  •La scrittura geroglifica cretese (il disco di Festo)  •La lineare A  •Architettura dei palazzi  •La ceramica  •FOCUS: La religiosità cretese (la dea dei serpenti e la taurocatàpsia)
Mirabilia (Mondadori)
Download  • Cretesi-Game
Gioco a squadre finalizzato al ripasso in classe
MyPearsonPlace* • Fonte  • Tucidide, La talassocrazia cretese
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "SULLE TRACCE DI ERODOTO" link p. 98
MyPearsonPlace* • Fonte visiva  • Il palazzo di Cnosso
Il grande complesso architettonico del Palazzo di Cnosso è stato edificato e più volte ricostruito su una collina naturale: si sviluppa su numerose terrazze, con logge e porticati su diversi livelli attorno al grande cortile centrale in terra battuta. Il palazzo copre un’area vastissima che supera i 22.000 metri quadrati e si articola con una pianta intricata in oltre quattrocento camere e ambienti con funzioni diverse.
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "SULLE TRACCE DI ERODOTO" link p. 99
MyPearsonPlace* • Fonte visiva  • Il salto del toro
La pittura cretese rappresenta spesso scene di corte, i cui protagonisti sono giovani aristocratici. Ne è un esempio un affresco raffigurante un giovane mentre compie un esercizio acrobatico sopra un toro. Per quanto frammentaria, l’opera, realizzata intorno al XV secolo a.C., è una delle maggiori testimonianze dell’arte minoica e ci dà preziose informazioni sulla società aristocratica dell’epoca.
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "SULLE TRACCE DI ERODOTO" link p. 100
MyPearsonPlace* Tutor  • Il mito del Minotauro
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "SULLE TRACCE DI ERODOTO" link p. 101
YouTube  • I palazzi cretesi
collage edito da Cristina Esposito(durata 6'55)
HUB SCUOLA  • La civiltà minoica e micenea
Mondadori (durata 3'13)
TRECCANI SCUOLA*  • La produzione figurativa prima dell'arte greca
Contenuti: Creta, Micene e civiltà cicladica
TRECCANI SCUOLA*  • La produzione vascolare greca
Contenuti: Datare mediante la ceramica dalla produzione minoica a quella greca
DOWNLOAD  • SeM (Sintesi e Mappa concettuale)
Civiltà minoica e micenea

Verifica le tue conoscenze  —  Cliccando qui puoi visualizzare il test su un'altra pagina.
Quiz online su modulo Google-Drive. Non necessita di registrazione!

La civiltà micenea

La civiltà micenea è una civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide [...]. Quest’epoca vide la formazione e lo stabilizzarsi in tutta la Grecia di [...] una serie di centri egemoni, fra i quali i più famosi sono Pilo (Messenia), Micene e Tirinto (Argolide), Atene (Attica), Tebe (Beozia) e Dimini (probabilmente l’antica Iolkos, Tessaglia). [...] Soprattutto nelle regioni meridionali i principali centri si configuravano come borghi, spesso fortificati, collocati in posizioni geograficamente strategiche, attorno ai quali si distribuivano gli insediamenti minori cui erano demandate, in forma differenziata, le maggiori attività produttive: agricole, manufatturiere, commerciali.

Download (.pptx)  • La civiltà micenea

Contenuti: la nascita della civiltà micenea, l'espansione, il mito di Troia, una civiltà palaziale, la società gerarchizzata, la scrittura, l'economia, la fine della civiltà micenea
Metropolis Pearson

Download (.pptx)  • La civiltà micenea

Contenuti:  •I centri del potere  •La società micenea  •La scrittura Lineare B  •L'espansione della civiltà micenea  •La scoperta del mondo miceneo  •La scomparsa dei regni micenei
Periplus Zanichelli

Download (.pptx)  • I Micenei nel Mediterraneo

Contenuti:  •Stirpi greche a Creta  •I Micenei sul mare  •Il tramonto della civiltà micenea  •Le città micenee  •Struttura sociale micenea  •Economia micenea   •FOCUS: Guerra di Troia e le scoperte di Schliemann
Mirabilia Mondadori

Treccani.it  • Lineare B
La scrittura dei micenei e la loro organizzazione amministrativa (durata 8'11)
Treccani.it • ARTE  • Il Megaron Miceneo
Il rapporto tra ambiente e insediamenti urbani (durata 1'09)
Treccani.it • ARTE  • Cnosso e Micene
Due concezioni del rapporto tra architettura e ambiente - Gli insediamenti urbani (durata 1'16)
DOWNLOAD  • SeM (Sintesi e Mappa concettuale)
Civiltà minoica e micenea
Download  • Micenei-Game
MyPearsonPlace* Carta Attiva  • Le cittadelle micenee
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "Metropolis" LINK p.114
MyPearsonPlace* Storia visuale  • Le rocche micenee
Slideshow - immagini con commento audio *(necessita di registrazione) materiale allegato a "Metropolis" LINK p.115; "NUOVO ERODOTO" link p.105
MyPearsonPlace* Fonte Visiva  • La porta dei leoni
Immagine con commento audio
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "Metropolis" LINK p.115; "NUOVO ERODOTO" link p.105
Download (ppt)  •  Quadro sinottico: Cretesi, Micenei
Il quadro sinottico è una tabella riepilogativa in cui si indica brevemente il nome del popolo, l'area di stanziamento, la lingua, l'organizzazione politica e le caratteristiche principali.
MyPearsonPlace*  • CARTINA ATTIVA
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "SULLE TRACCE DI ERODOTO" link p. 102
MyPearsonPlace*  • TIMELINE
Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici posti lungo la linea del tempo
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "SULLE TRACCE DI ERODOTO" link p. 103

Verifica le tue conoscenze  —  Cliccando qui puoi visualizzare il test su un'altra pagina.
Quiz online su modulo Google-Drive. Non necessita di registrazione!

Medioevo ellenico (XII-IX sec. a.C.)

Nel XII secolo a.C. il crollo della civiltà micenea aprì un periodo di transizione detti "secoli bui" o "Medioevo ellenico", di cui riusciamo con difficoltà a ricostruire la storia e che sembra oscillare fra la nostalgia di un passato eroico e promessa di un grande futuro.

Download (.pptx)  • AMBIENTE: I Greci e lo spazio greco
Contenuti: 1.L'ambiente (morfologia del territorio)    2.Come l'ambiente ha influito sulla civiltà greca    3.Le regioni storiche della Grecia (Peloponneso, Attica, Beozia, Focide, Tessaglia, Macedonia ed Epiro, Tracia    4.La lingua e i dialetti (Dori, Eoli, Ioni)    5.Greci o Elleni?
Metropolis  (Pearson)
Download (.pptx)  • Il Medioevo ellenico
Contenuti: 1.Crollo della civiltà micenea    2.Un'"età oscura"?    3.La prima colonizzazione    4.I poemi omerici    5.Una fonte per i "secoli bui"    6.oikos    7.L'aristocrazia, vita e onore    8.Il re e gli anziani    9. Aristocrazia e popolo    •FOCUS LESSICALE: Colonia, aristocrazia, basileus    •MAPPA CONCETTUALE animata integrata
Metropolis (Pearson)
Download (.pptx)  • Secoli bui e Grecia omerica
Contenuti: 1.I SECOLI BUI  •La trasformazione dei "secoli bui"  •La calata dei Dori  •Prima colonizzazione: diffusione dei greci nell'Egeo invasione o crisi (Dori, Ioni, Eoli)2.IL MONDO OMERICO  •Gli inizi della poesia epica  •Encliclopedia tribale  •Qualità dell'uomo nobile (cultura della vergogna e cultura della colpa)  •Omero e la società e cultura
Periplus (Zanichelli)
Download (.pptx)  • Medioevo ellenico
Contenuti: 1.MEDIOEVO ELLENICO  •Età segnata da frammentazione  •Organizzazione del potere  •FOCUS: La calata dei Dori  •Prima colonizzazione: diffusione dei greci nell'Egeo invasione o crisi (Dori, Ioni, Eoli)2.IL MONDO OMERICO  •Poemi omerici  •Encliclopedia tribale  •Il modello dell'eroe (cultura della vergogna e cultura della colpa) 2.LA RELIGIONE  •Divinità molto umane
Mirabilia (Mondadori)
Download (.pptx)  • Il Medioevo ellenico
Contenuti: la fine violenta dei Micenei; invasione o crisi; Dori, Ioni, eoli; luci e ombre della grecia postmicenea; la prima colonizzazione greca; la nascita dei poemi omerici; la società aristocratica; dalla tribù alla ghene.
Treccani Scuola*  • Grecia arcaica
Contenuti: 1.L'età arcaica 2. La figura dell'eroe   •VIDEO: L'Iliade   •VIDEO:L'Odissea 3.La qualità dell'eroe   •VIDEO:La figura dell'eroe 4. Il modello dell'eroe 5.Ulisse 6.L'importanza dell'educazione (MENTORE) 7.Un nuovo modello: il cittadino (CITTADINANZA)   •VIDEO:Il cittadino 8.Il modello di Sparta 9.L'educazione spartana 10.Il modello di Atene   •VIDEO: Solone, politico e poeta 11. L'educazione ad Atene (PEDAGOGO) 12.L'addestramento del giovane ateniese 13.La vita delle donne ateniesi (GINECEO)  Mappa Concettuale [.pptx]
MyPearsonPlace Fonte Attiva*  • Il ruolo degli aedi
*(necessita di registrazione al sito della Pearson) - materiale allegato al testo "FATTORE UMANO" vol.1 link p.134
Treccani.it  • Le origini della lingua greca
Il greco, una lingua indoeuropea (durata 1'11)
MyPearsonPlace SlideShow*  • I poemi omerici
*(necessita di registrazione) - materiale allegato al testo "FATTORE UMANO" vol.1 link p.134; "NUOVO ERODOTO" vol.1 link p.130
Treccani.it  • I poemi omerici: enciclopedia tribale
(durata 0'51)
Treccani.it  • Il mondo degli aedi e dei rapsodi - L’epos arcaico: Omero
(durata 0'53)
Treccani.it  • La lingua dei poemi omerici
(durata 0'54)
Treccani.it  • L’Iliade - L’epos arcaico.
(durata 1'25)
Treccani.it  • L’Odissea - L’epos arcaico.
(durata 0'59)
Treccani.it  • La questione omerica
(durata 1'02)
Download (.mp4)  • La figura di Odisseo
(durata 2'39)
MyPearsonPlace TUTOR*  • La linea del tempo
*(necessita di registrazione) - materiale allegato al testo "IL NUOVO ERODOTO" vol.1 link p.127
DOWNLOAD  • S.e.M Sintesi e Mappa concettuale
Tra terra e mare: lo spazio greco
Metropolis
DOWNLOAD  • S.e.M Sintesi e Mappa concettuale
Secoli bui e Grecia omerica
MyPearsonPlace Mappa*  • La società greca pre-arcaica
esercizio online interattivo
*(necessita di registrazione) - materiale allegato al testo "IL NUOVO ERODOTO" vol.1 link p.129
 •  Troy di Wolfgang Petersen (USA, Malta, UK, 2004)
Il film è liberamente basato sul poema Iliade di Omero. Narra il rapimento di Elena, la guerra di Troia e soprattutto il mito di Achille.
IIl film ha avuto un ottimo incasso internazionale. [...] È nella top 150 dei film con maggior incasso. [...] Alla sua uscita nelle sale, il film fu pesantemente criticato per le innumerevoli discrepanze con il mito omerico. (www.wikipedia.org)

Grecia arcaica: la pòlis

La nascita della pòlis

L'età arcaica dell'antica Grecia è un periodo storico compreso dal VIII al VI secolo a.C., caratterizzato dal consolidamento delle città-Stato (poleis) e dall'espansionismo greco lungo le coste del Mediterraneo. Concluso il periodo del Medioevo greco, il monarca di ogni singola comunità perde man mano il potere assoluto, mentre la classe aristocratica conquista progressivamente il controllo di gran parte delle istituzioni politiche della città. Il governo della città è nelle mani di un gruppo di aristocratici (aristoi = migliori) vicini al re. Le città-Stato greche conoscono un nuovo periodo di crescita economica e demografica.

Download  • L'invenzione della polis
Contenuti: 1.La polis     2.Formazione della pòlis   3.Come nacquero le pòlis    4.La forma della città (acropoli, agorà, mura, chòra, porto)     5.Perché una pòlis è una pòlis    6.Cittadini "azionisti"    7.La città degli Opliti    8.Il cittadino soldato    9.Gli stati-èthnos    FOCUS •Carta di identità della pòlis   •Perché nacque la pòlis   •Mappa concettuale animata
Metropolis
Download  • L'invenzione della polis
Contenuti: 1. che cos'è una polis 2.Come nacquero 3. Urbanistica 4.Cosa differenzia una polis da una città stato 5. Opliti: cittadini-soldati 6. Stati-èthnos
Download  • Le pòleis in Grecia e fuori della Grecia
Contenuti: •Periodizzazione della storia greca •Tre stirpi, un unico popolo (lingua)  •LA RIVOLUZIONE DELLA PÒLIS    •Motivi della ripresa  •Pòlis come luogo  •Pòlis come idea  •ORGANIZZAZIONE DELLA PÒLIS    •Aristocrazia  •Esimnéte, legislatori e tiranni  •Il ruolo dell'esercito oplitico  •IDENTITÀ CULTURALE DEI GRECI    •Greci contro barbari  •Lingua e scrittura  •Mito e religione  •I LUOGHI DELL'IDENTITÀ    •Santuari (e anfizionie)  •Manifestazioni sportive (Olimpiadi 776 a.C.)
Mirabilia (Mondadori)
Download  • La Grecia delle città libere
Contenuti: 1.LA RIPRESA IN GRECIA NELL'VIII SECOLO  •Il difficile rapporto tra uomo e ambiente •EcoStoria: un antico intervento sul territorio  •La muova urbanizzazione    •Il ritorno della scrittura   2. LA PÒLIS, CITTÀ E COMUNITÀ    •Spazio sacro e spazio civile  •Forme di governo della città  •La riforma oplitica  •Cittadini, stranieri residenti e schiavi  •Squilibri sociali  •Legislatori e tiranni  •Alternativa alla pòlis (gli stati-ethnos)
Periplus (Zanichelli)
Download (Pearson)  • La Grecia delle poleis
Slide Pearson dall'origine della poleis alla seconda colonizzazione
MyPearsonPlace* Storia Visuale  • La città greca
Durata 3'47
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "METROPOLIS" vol.1 LINK p.163
Treccani Scuola*  • La polis greca
Gli insediamenti urbani (durata 1'17) *(necessita di registrazione al sito www.treccaniscuola.it)
Treccani Scuola*  • L'acropoli e l'agorà
La vita dei greci delle poleis si svolgeva in due poli principali: l'acropoli e l'agorà. (Durata 2'59) *(necessita di registrazione al sito www.treccaniscuola.it)
Download  • La Grecia arcaica
Le Flashcard sono un modo per ripassare giocando con ciò che hai studiato. Sfida te stesso o i tuoi compagni di classe. Hai 20 secondi per rispondere a ogni domanda.
MyPearsonPlace* Storia visuale  • Gli opliti e la falange
Contenuti: 1. la falange 2.Lo scudo 3. Le altre armi 4.Combattere schierati 5. Morire per la patria — (commento audio su immagini statiche
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "METROPOLIS" vol.1 LINK p.167
MyPearsonPlace* Fonte attiva  • Aristotele e la polis
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.132
Download  • La Grecia arcaica
Mappa concettuale animata sugli snodi fondamentali del VIII secolo: sviluppo agricolo, il ritorno della scrittura e la nascita della pòlis
Download  • L'invenzione della polis
Mappa concettuale animata
Download  • SEM - L'invenzione della polis
SeM • Sintesi e mappa concettuale (per stampa e animata)
MyPearsonPlace*  • Il potere degli aristocratici
Mappa concettuale interattiva
Download (.pptx)  • Opliti, Tiranni e Leggi
Contenuti: la riforma oplitica, l'introduzione delle leggi scritte e la tirannide favorirono il dèmos a discapito dell'aristocrazia
Download (.pptx)  • L'evoluzione della pòlis
Contenuti: 1. Stàsis e Pòlemos 2. I motivi della fragilità della pòlis 3. I tiranni 3.1. Il significato storico della tirannide 4. Le leggi scritte 4.1. Il significato storico delle leggi scritte 5. Autonomia e isonomia
Download (.pptx)  • Dalla vendetta alla legge
Contenuti: Il teatro di Eschilo, mediante l'Orestea racconta metaforicamente il passaggio nella pòlis dalla faida (vendetta privata) all'istituzione dell'Areopago.
Treccani Scuola*  • Le pòleis greche

Contenuti: 1.Territorio e comunità   2.Regni micenei   3.Pòleis greche   4.Caratteristiche della pòlis   5.I luoghi della pòlis   6.L'acropoli e l'agorà   7.La pòlis come modello   8.I riti nelle città   9.La colonizzazione   10.Le colonie   11.Sparta un modello di oligarchia   12.Atene dall'oligarchia alla democrazia   13.VIDEO: L'acropoli di Atene   14.Atene democratica   15.VIDEO:  Le riforme di Clìstene   16.Gli esclusi della pòlis   •ESERCIZI

La seconda colonizzazione

La Grecia Arcaica

La conflittualità interna della società greca e la forte crescita demografica nelle città-Stato dell'antica Grecia, spingono alla creazione di nuove colonie all'esterno dei confini greci, dove esiliare gli avversari politici interni e verso cui favorire l'emigrazione della popolazione in eccesso. Sorgono colonie greche in Italia, in Asia Minore, nel Bosforo, in Africa, in Spagna e in Francia. Lungo Le nuove città sono perlopiu colonie costiere nate in precedenti insediamenti commerciali lungo le coste del Mediterraneo e del Mar Nero. Le colonie greche in Italia prendono il nome di Magna Grecia.

Download (.pptx)  • La pòlis nel Mediterraneo
Contenuti: 1.La seconda colonizzazione    2.I tempi della colonizzazione    3.Le cause del fenomeno    4.La fondazione    5.Una conquista (a volte) violenta    6.Colonie e metropoli    7.Le conseguenze della colonizzazione    8.Il ritorno della scrittura
Metropolis  (Pearson)
Download (.pptx)  • La seconda colonizzazione
Contenuti: 1.Dove, quando, come 2. Le cause del fenomeno 3. Il rapporto con gli indigeni 4. Il rapporto con la madrepatria 6. Le conseguenze del fenomeno 7. La nascita della moneta 8. L'invenzione della trireme
Download (.pptx)  • La seconda colonizzazione
Contenuti:  •Cause e luoghi  •Le cause del fenomeno  •Le caratteristiche della seconda colonizzazione  •Le principali colonie  •Le conseguenze del fenomeno  •La rivoluzione commerciale  •La nascita della moneta  •La codificazione (la nascita delle leggi)  •Nuovi genere letterari (dalla filosofia alla poesia corale)
Mirabilia (Mondadori)
Download (.pptx)  • La seconda colonizzazione
Contenuti:  •Migrazioni antiche: i Greci aldilà dei mari (cause e conseguenze)  •Città fondatrici di città  •Come e perché si fondava una colonia (oracoli ed ecisti)  •Il Mediterraneo al tempo della colonizzazione (VII-VI sec. a.C.)  •Introduzione della moneta e l'attività finanziaria
Periplus (Zanichelli)
MyPearsonPlace*  • Magna Grecia e Sicilia
 • La seconda colonizzazione ovvero i Greci in Italia
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "METROPOLIS" vol.1 LINK p.168 e "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.134
Treccani.it  • La colonizzazione della Magna Grecia
Videolezione: la seconda colonizzazione (durata 11'22)
MyPearsonPlace* Fonte Attiva  • La fondazione di Cirene
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.137
Download (.pdf)  • Dal Medioevo ellenico all'età arcaica

MAPPA CONCETTUALE

Download  • La Grecia arcaica
Mappa concettuale animata sulla Seconda colonizzazione
Download  • Mappa concettuale
Micenei, secoli bui ed Età arcaica
Download  • SEM - Sintesi e Mappa concettuale

La seconda colonizzazione

Treccani Scuola*  • La nascita della democrazia

Slide animate su: La riforma di Clìstene (durata 4' 22)

Treccani Scuola*  • Le pòleis greche

Contenuti: 1.Territorio e comunità   2.Regni micenei   3.Pòleis greche   4.Caratteristiche della pòlis   5.I luoghi della pòlis   6.L'acropoli e l'agorà   7.La pòlis come modello   8.I riti nelle città   9.La colonizzazione   10.Le colonie   11.Sparta un modello di oligarchia   12.Atene dall'oligarchia alla democrazia   13.VIDEO: L'acropoli di Atene   14.Atene democratica   15.VIDEO:  Le riforme di Clìstene   16.Gli esclusi della pòlis   •ESERCIZI

Economia e Società

Grecia Arcaica

Pur frammentata politicamente, la Grecia ebbe sempre una forte identità comune: si vedano a questo proposito Religione, giochi sacri, schiavi e condizione femminile. A ciò contribuì, oltre alla lingua (tanto che i greci chiamavano "barbaro" chi non parlava la loro lingua), la religione, una forma di politeismo basato sl pàntheon delle divinità olimpiche. [...] In Grecia la donna era libera, ma priva di diritti politici. Il suo spazio era l'òikos, la casa; i suoi compiti quelli di svolgere le faccende domestiche, procreare e allevare i figli. In ogni attività pubblica doveva essere soggetta a una figura maschile, a un tutore.

Download (.pptx)  • Basi materiali della Grecia Arcaica
Contenuti: 1.L'importanza della terra    2.Agricoltura e allevamento    3.Produzione artigianale    4.I commerci    5.Significato economico e sociale dei commerci    6.La moneta    7. Economia monetaria    8.Schiavitù e vite da schiavi
Metropolis
Download (.pptx)  • Terra, commerci e schiavi nella Grecia Arcaica
Contenuti: 1. Il valore della terra 2.I commerci 3.La nascita della moneta 4.Gli schiavi
MyPearsonPlace*  • Una vita tra le pareti domestiche
Contenuti: 1.Il matrimonio 2.Una casa a metà 3.Bianche come il latte 4.Bambini e bambine 5. Le etère *(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.153
MyPearsonPlace*  • La schiavitù in Grecia
Contenuti: 1. Gli schiavi nella società 2.Il lavoro nei campi 3.Il lavoro nelle miniere 4.Le mansioni presso le famiglie aristocratiche
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "IL NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.145
MyPearson Place • Fonte visiva  • La vita quotidiana nella pittura vascolare
La ceramica greca a figure nere e a figure rosse offre un vasto repertorio di immagini che ci aiuta a ricostruire la vita quotidiana degli antichi greci.
DOWNLOAD  • S.EM. Sintesi e Mappa Concettuale
Le basi materiali della civiltà greca.

Lingua, religione e giochi sacri

Grecia Arcaica

Pur frammentata politicamente, la Grecia ebbe sempre una forte identità comune. [...] La religione aveva in Grecia un carattere essenzilamente pubblico e riturale; non aveva un clero specializzato salvo che nei santuari, sorta di "isole" indipendenti da qualsiasi pòlis, intorno alle quali si creavano le anfizionie, leghe di popoli che si riconoscevano nel culto di un determinato santuario. Alla religione è legato un altro importante fattore di identità dei greci, i giochi sacri, come le Olimpiadi, nei quaali tutti i greci si riunivano per partecipare ed assistere a competizioni sportive in cui si manifestava l'agonismo, una caratteristica specifica del popolo greco antico.

Download  • Lingua, religione e giochi
Contenuti: 1.Frammentazione politica, identità comune    2.Dai dialetti all'affermazione di una lingua comune    3.La religione greca    4.Il culto    5.I santuari    6.Religiosità non olimpica    7.Uniti nel segno dei Giochi    6.I giochi un affare
Metropolis
MyPearsonPlace*  • La religione in Grecia
Contenuti: 1. Il culto degli dèi 2.Zeus e le altre divinità 3.I sacrifici 4.I santuari 5.I giochi olimpici 6.Uomini e dèi
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.147
MyPearsonPlace*  • L'immagine dell'atleta
Contenuti: 1.Il prestigio sociale dell’atleta 2.La lotta 3.La corsa 4.Il lancio del disco 5. L'atleta a riposo 6. Le corse dei cavalli 7.Il pugile *(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.152
MyPearsonPlace*  • Olimpiadi, passato e presente
Contenuti: 1.La nascita delle Olimpiadi 2.La corsa più importante (lo stadion 3. Il pugilato 4.Il pèntathlon 5. La gara a cavallo 6. Crisi e rinascita *(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.152
MyPearsonPlace*  • Il tempio greco
(Durata 1'37) *(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.148
Discovery Civilization  • Delfi, l'oracolo, Apollo e l'ombelico del mondo
Delfi, alle pendici meridionali del Parnaso, fu la sede del principale oracolo d'Apollo, che si manifestava tramite la Pizia: è uno dei più importanti santuari e uno dei luoghi più venerati dell'antica Grecia, dove tutto era simbolo della manifestazione divina. — (durata 4'20)
Treccani  • Le Olimpiadi delle donne
Nel mondo ellenico partecipare alle Olimpiadi anche solo come spettatrici, era severamente vietato alle donne, pena la morte eseguita dall'alto della montagna sacra. L'unica ad aver trasgredito fu Callipatera, volendo seguire il figlio Pisidoro, che partecipò alla gara come velocista. Fu dapprima condannata, ma poi graziata, in quanto figlia, sorella, moglie e madre di campioni di varie edizioni dei giochi olimpici. Da quel momento non solo gli atleti, ma anche gli allenatori parteciparono alle gare completamente nudi.
MyPearsonPlace*  Analisi dell'opera  • Il santuario di Apollo a Delfi
A Delfi si trovava il più importante santuario greco dedicato ad Apollo, nel luogo dove il dio avrebbe ucciso il serpente Pitone. Situato sulle pendici del monte Parnaso, presso la fonte Castalia, sacra alle Muse, il santuario ospitava un autorevole oracolo. La frequentazione del sito, dopo l’epoca micenea, è attestata dall’VIII secolo a.C. e continuò fino alla cristianizzazione nel IV secolo d.C. Come in ogni grande santuario greco gli interventi si susseguirono nel tempo e ogni edificio importante conobbe più fasi, spesso dall’età arcaica a quella imperiale romana. Il tèmenos vero e proprio era rettangolare e fin dal VI secolo a.C. recintato da un muro perimetrale (perìbolos). Esso racchiudeva il Tempio di Apollo, un teatro e una lunga serie di edifici votivi e basi di statue disposte lungo la Via Sacra che portava al tempio. Fuori dal tèmenos si trovavano lo stadio, il ginnasio (dove gli atleti si allenavano), la fonte Castalia e un secondo santuario dedicato ad Atena. *(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.151
MyPearsonPlace* • Storiografia  • Snell, I greci e la fede negli dèi
*(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.147
MyPearsonPlace* • Fonte visiva  • Il culto dei dodici dèi
Intorno al VI secolo a.C. fu fondato il culto dei dodici dèi, ossia le divinità che risiedevano sul monte Olimpo. Nelle fonti visive e scritte le dodici divinità non sono stabili e possono talvolta cambiare. In un rilievo tardoellenistico conservato a Baltimora, è possibile osservare i dodici dèi rappresentati con gli specifici attributi. *(necessita di registrazione) materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 LINK p.148
Download (.pptx)  • La religione greca
Mappa concettuale animata sulla religione greca come fonte di una identità comune per tutti i Greci
Download  • SEM - Sintesi e Mappe concettuali
GRECIA ARCAICA: Lingua, religione e giochi sacri   (Metropolis)

Tiranni e Legislatori

Grecia Arcaica

Durante l'età arcaica conflitti sanguinosi contrapponevano non solo una pòlis all'altra (pòlemos), ma anche cittadini della stessa pòlis (stasis). Per superare questi ultimi conflitti le pòlis risposero o con l'affermazione della tirannide o con leggi scritte. I secoli VII e VI sono appunto caratterizzati da Tiranni (di solito aristocratici che conquistavano il potere grazie all'appoggio di gruppi armati) e legislatori (aristocratici che impongono una forma scritta a molte delle leggi consuetudinarie già in vigore).

Download (.pptx)  • Tiranni e Legislatori
Contenuti: 1. La città divisa tra stasis e pòlemos    2.Fragilità della pòlis    3.I conflitti all'interno della pòlis    4.I Tiranni    5.Significato storico delle tirannidi    6.Le leggi scritte    7.Contenuti delle leggi    8.Significato storico delle legislazioni    9.Autonomia e Isonomia
Metropolis
Treccani Scuola*  • Grecia arcaica
Contenuti: 1.L'età arcaica 2. La figura dell'eroe   •VIDEO: L'Iliade   •VIDEO:L'Odissea 3.La qualità dell'eroe   •VIDEO:La figura dell'eroe 4. Il modello dell'eroe 5.Ulisse 6.L'importanza dell'educazione (MENTORE) 7.Un nuovo modello: il cittadino (CITTADINANZA)   •VIDEO:Il cittadino 8.Il modello di Sparta 9.L'educazione spartana 10.Il modello di Atene   •VIDEO: Solone, politico e poeta 11. L'educazione ad Atene (PEDAGOGO) 12.L'addestramento del giovane ateniese 13.La vita delle donne ateniesi (GINECEO)  Mappa Concettuale [.pptx]
Download (.pptx)  • SeM. - Sintesi e mappa concettuale
Tiranni e Legislatori
My Pearson*  • Analisi di una fonte
Aristotele, Tirannidi

Sparta

Agli occhi degli stessi greci, la città di Sparta rappresentava un'eccezione nel caotico mondo delle pòleis: per la solidità delle sue istituzioni, per la lunghissima durata delle sue antiche leggi, per la peculiarità di una struttura sociale che mescolava in un singolare paradosso la perfetta uguaglianza all'interno del ceto dirigente con la drammatica esclusione di gran parte degli abitanti da qualsiasi accesso al governo della città. Analogo fascino suscitava nei contemporanei il sistema educativo spartano, anch'esso privo di riscontri nel mondo greco: un sistema che strappava i bambini alle loro famiglie e li immetteva in un lungo processo formativo destinato a trasformarli in alterttante macchine da guerra.

Download (.pptx) • Sparta: la città degli uguali

Contenuti: 1. Origine storiche 2. La gerarchia sociale (spartiati, perieci) 3. Iloti e la schiavitù 4.Le istituzioni politiche 5. Licurgo: le origini mitiche della legislazione 6. L'educazione dei ragazzi 7. La condizione delle donne

Download (.pptx) • Il modello oligarchico spartano

Contenuti: 1.La formazione di Sparta    2.Nel segno della guerra    3.Rigida gerarchia sociale: spartiati, perieci e iloti    4.Fedeltà e ribellione    5. La legislazione di Licurgo    6.Ordinamento spartano: re, èfori, gherusia, apella    7.La comunità degli uguali    8.L'educazione del guerriero    9.Luci e ombre del "cosmo" spartano    FOCUS-La condizione delle donne    MAPPE CONCETTUALI incluse
Metropolis

Download • Atene e Sparta a confronto
Si mettono a confronto le affinità e le differenze tra Atene e Sparta - (materiale edito dalla Pearson)
Treccani Scuola*  • Grecia arcaica
Contenuti: 1.L'età arcaica 2. La figura dell'eroe   •VIDEO: L'Iliade   •VIDEO:L'Odissea 3.La qualità dell'eroe   •VIDEO:La figura dell'eroe 4. Il modello dell'eroe 5.Ulisse 6.L'importanza dell'educazione (MENTORE) 7.Un nuovo modello: il cittadino (CITTADINANZA)   •VIDEO:Il cittadino 8.Il modello di Sparta 9.L'educazione spartana 10.Il modello di Atene   •VIDEO: Solone, politico e poeta 11. L'educazione ad Atene (PEDAGOGO) 12.L'addestramento del giovane ateniese 13.La vita delle donne ateniesi (GINECEO)  Mappa Concettuale [.pptx]
Download  • Grecia arcaica
Contenuti:Sparta

MIRABILIA

Download  • Grecia arcaica
Contenuti:Sparta

PERIPLUS

Download (.pptx) • Sparta

Mappa concettuale animata

Download • SeM. - Sintesi e Mappa concettuale

Sistema oligarchico spartano - Metropolis

MyPearsonPlace* Tutor • METTI IN ORDINE LA MAPPA
I valori del "cosmo" spartano. Mappa concettuale interattiva: ordina la mappa (online)
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il nuovo Erodoto, Mondadori-Pearson, Milano-Torino, 2014, p.180
MyPearsonPlace* • L'educazione degli Spartiati

Contenuti: 1. Sparta, città lontana dal mare 2.Gli spartiati 3.Un sistema educativo ferreo 4.Un’educazione improntata all’arte della guerra 5. La kryptèia
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il nuovo Erodoto, Mondadori-Pearson, Milano-Torino, 2014, p.179

Treccani Scuola*  • Le pòleis greche

Contenuti: 1.Territorio e comunità   2.Regni micenei   3.Pòleis greche   4.Caratteristiche della pòlis   5.I luoghi della pòlis   6.L'acropoli e l'agorà   7.La pòlis come modello   8.I riti nelle città   9.La colonizzazione   10.Le colonie   11.Sparta un modello di oligarchia   12.Atene dall'oligarchia alla democrazia   13.VIDEO: L'acropoli di Atene   14.Atene democratica   15.VIDEO:  Le riforme di Clìstene   16.Gli esclusi della pòlis   •ESERCIZI

Atene

L'immagine di Atene si associa oggi quasi inevitabilmente al concetto di democrazia. In realtà, la polis attica ebbe una vita sociale e istituzionale piuttosto travagliata, che la portò dall'iniziale forma monarchica al dominio degli aristocratici e da questo alla tirannide. La costruzione di un sistema democratico fu il frutto dei conflitti che dilaniavano i ceti dirigenti e della necessità per le fazioni in lotta di guadagnare consenso fra le classi popolari attraveso l'allargamento dei diritti e della partecipazione al governo della città. A questi fattori si aggiungono infine i rapporti con le altre pòleis, e in particolare con Sparta, i cui interventi ebbero più volte effetti decisivi sull'assetto interno di Atene.

Download (.pptx) • Atene: da Dracone a Solone

Contenuti: 1. Origine di Atene 2.Il governo degli eupàtridi 3. Le lotte di potere e la legislazione di Dracone 4. Progressi giuridici e tensioni sociali 5. SOLONE mediatore 6. La soppressione della schiavitù 7. Riforme in ambito economico 8.Quattro classi di censo 9. Accesso alle cariche pubbliche

Download (.pptx) • Atene: tra riforme e tirannide

Contenuti: 1. La riforma di Atene    2.Il governo degli aristocratici (eupàtridi)    3.La prima legislazione scritta: Dracone    4.SOLONE il pacificatore    5.I contenuti della riforma di Solone    6.Il significato storico della legislazione soloniana    7.Di nuovo stàsis e tirannide    8.Pisistrato, un tiranno progressista    9.Bilancio della tirannide.
Metropolis

Download (.pptx) • Atene: tra riforme e tirannide

Contenuti: 1.Atene e l'Attica    2.Le istituzioni arcaiche di atene (eupàtridi e arconti)    3.Guerre esterne e conflitti sociali    4.La prima legislazione scritta: Dracone    5.SOLONE il saggio mediatore    6.Timocrazia    7.Stàsis e tirannide    8.Le innovazioni di Pisitrato    9.Bilancio della tirannide


Mirabilia (Mondadori) &Periplus (Zanichelli)
Download   (.pptx) • Atene: da Pisistrato a Clìstene
Contenuti: 1. Pisistrato e la tirannia illuminata 2.Ippia e Ipparco 3. Clìstene e la nascita della democrazia
Download   (.pptx) • Nascita della democrazia ad Atene (Le riforme di Clìstene)
Contenuti: 1.Clìstene un aristocratico rivoluzionario    2.La riforma amministrativa: "mescolare" gli ateniesi    3.La suddivisione territoriale della popolazione dell'Attica    4.Clìstene, fondatore della Democrazia?    5.ECCLESIA, l'assemblea popolare    6.La Bulè    7.Altre magistrature    8.I tribunali    9.L'ostracismo    10.La remunerazione delle cariche pubbliche
Metropolis
Download   (.pptx) • La costituzione democratica di Atene (Clìstene)
Contenuti:  •Le tribù e i demi   •Le più alte cariche elettive   •Il consiglio o Bulè   •L'assemblea o Ecclesia   •I tribunali   •L'ostracismo   •La democrazia   •La partecipazione politica   •L'educazione dei giovani ateniesi   •EXTRA
Periplus (Zanichelli)
Download   (.pptx) • Clìstene, il padre della democratica ateniese
Contenuti:  •L'istituzione di tribù territoriali   •Competenze delle tribù, della Bulè e dell'Ecclesia   •L'ostracismo   •Non-Ateniesi ad Atene   •Le donne di Atene   •EXTRA
Mirabilia (Mondadori)
MyPearsonPlace* Fonte Attiva • Solone, I mali che affliggono Atene
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il fattore umano vol.1, Pearson, Milano-Torino, 2017, p.185
MyPearsonPlace* Fonte Attiva • Plutarco, La riforma di Solone
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il Nuovo Erodoto vol.1, Pearson, 2017, p.167
MyPearsonPlace* Fonte Attiva • Aristotele, Lo scopo della riforma di Clistene
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il fattore umano vol.1, Pearson, Milano-Torino, 2017, p.189
Download • La riforma di Solone
Mappa concettuale animata
Download   (.pptx) • La riforma di Clìstene
Mappa concettuale  animata
Download • SEM - Sintesi e mappa concettuale
Atene, tra riforme e tirannide (Metropolis)
Download • SEM - Sintesi e mappa concettuale
Democrazia ad Atene - (Metropolis)
MyPearsonPlace* • Slideshow • La riforma di Pisistrato
Contenuti: 1. Un tiranno amico del popolo 2. La promozione delle arti 3.Le rappresentazioni teatrale 4. La fine della tirannide ad Atene *(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il Nuovo Erodoto vol.1, Pearson, 2017, p.168
MyPearsonPlace* • Fonte visiva • I Tirannicidi
Nel 514 a.C. Armodio e Aristogitone assassinarono Ipparco, fratello del tiranno Ippia, e per questo persero la vita. Il gruppo scultoreo originale greco del 477 a.C. è pervenuto attraverso alcune copie romane, tra cui quella conservata al Museo di Napoli, che viene analizzata nel contenuto.
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a Il Nuovo Erodoto vol.1, Pearson, 2017, p.169
Treccani Scuola*  • Grecia arcaica
Contenuti: 1.L'età arcaica 2. La figura dell'eroe   •VIDEO: L'Iliade   •VIDEO:L'Odissea 3.La qualità dell'eroe   •VIDEO:La figura dell'eroe 4. Il modello dell'eroe 5.Ulisse 6.L'importanza dell'educazione (MENTORE) 7.Un nuovo modello: il cittadino (CITTADINANZA)   •VIDEO:Il cittadino 8.Il modello di Sparta 9.L'educazione spartana 10.Il modello di Atene   •VIDEO: Solone, politico e poeta 11. L'educazione ad Atene (PEDAGOGO) 12.L'addestramento del giovane ateniese 13.La vita delle donne ateniesi (GINECEO)  Mappa Concettuale [.pptx]
Treccani Scuola*  • Le pòleis greche

Contenuti: 1.Territorio e comunità   2.Regni micenei   3.Pòleis greche   4.Caratteristiche della pòlis   5.I luoghi della pòlis   6.L'acropoli e l'agorà   7.La pòlis come modello   8.I riti nelle città   9.La colonizzazione   10.Le colonie   11.Sparta un modello di oligarchia   12.Atene dall'oligarchia alla democrazia   13.VIDEO: L'acropoli di Atene   14.Atene democratica   15.VIDEO:  Le riforme di Clìstene   16.Gli esclusi della pòlis   •ESERCIZI

Download (.pptx) • Linea del tempo
Linea del tempo animata — Atene in età arcaica: dal sinecismo alla riforma di Clìstene

LA GRECIA CLASSICA

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Nel contesto dell'arte, dell'architettura e della cultura dell'antica Grecia, il periodo classico, viene a volte chiamato periodo ellenico, corrispondente più o meno dalla caduta dell'ultimo tiranno ateniese nel 510 a.C. alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Il periodo classico in questo senso segue l'epoca arcaica ed è a sua volta seguito dall'epoca ellenistica.

Le guerre persiane

All'inzio del V secolo a.C., il piccolo e litigioso mondo delle poleis greche si trovò ad affrontare la crisi più grave di tutta la sua storia: nella propria incessante espansione verso occidente, infatti, il vasto Impero persiano investì la penisola ellenica con tutta la sua potenza militare. In questo gravissimo frangente furono Atene e Sparta ad accollarsi, prima e più delle altre città, il compito di fronteggiare l'avversario: e al di là di ogni previsione, riuscirono ad averne ragione nel corso di due successive campagne condotte a distanza di dieci anni l'una dall'altra. Fu un'affermazione inattesa, che proiettò per sempre l'epopea delle guerre persiane nell'immaginario dei greci e in quello della cultura occidentale di tutti i tempi.

Download  • Le guerre persiane

Contenuti: 1.L'espasionismo persiano (le conquiste di Ciro, Cambise II e Dario I) 2. La sottomissione delle città della Ionia 3. La spedizione contro Nasso 4. La rivolta antipersiana 5. La distruzione di Mileto 6. Le mire di Dario sulla Grecia 6. Le fazioni politiche ad Atene 7. (PRIMA GUERRA PERSIANA) La battaglia di Maratona 8. La fallita espansione ateniese nelle Cicladi 9. Temistocle contro Aristide 10. Affermazione di Temistocle 11. L'attacco di Serse (SECONDA GUERRA PERSIANA) 12. Leonida alle Termopili 13. Temistocle a Salamina 14. Le battaglie di Platea e Mìcale 15. Echi di guerra in Sicilia (Cartaginesi vs Greci)

Download  • Le guerre persiane

Contenuti: 1.I Greci e l'Oriente    2.La rivolta delle pòleis ioniche    3.Dario contro i Greci    4.La prima guerra persiana    5.Il trionfo di Maratona (PRIMA GUERRA PERSIANA)    6.La flotta    7.Le fazioni politiche ad Atene    8. Temistocle contro Aristide    9.L'attacco di Serse (SECONDA GUERRA PERSIANA) e il sacrificio delle Termopili    10. Temistocle a Salamina    11.Le battaglie di Platea e Mìcale    12.Considerazioni finali
Metropolis Pearson

Download  • Le guerre persiane

Contenuti:   •Le città greche nell'impero persiano   •La rivolta ionica   •La prima guerra persiana   •Il trionfo di Maratona   •La flotta   •Libertà o sottomissione? (SECONDA GUERRA PERSIANA)   •Le Termopili   •Salamina, Platea e Mìcale:la sconfitta dei persiani
PERIPLUS Zanichelli

Download  • Le guerre persiane

Contenuti: 1.ORIGINI DELL'IMPERO DI PERSIA   •Il regno di Lidia   •Ciro e la nascita dell'Impero persiano   2.ORGANIZZAZIONE DELL'IMPERO PERSIANO   •Le satrapìe   •L'esercito e gli Immortali   3.PERSIANI, "ALTRO" RISPETTO AI GRECI   •Costumi dei persiani   •La religione persiana   4.GRECI E PERSIANI DALL'INCONTRO AL PRIMO SCONTRO   •La dominazione persinaa sulle pòleis dell'Asia Minore   •La rivolta delle città ioniche   •L'appello alla Grecia e la fine della rivolta   5.LA PRIMA GUERRA PERSIANA   •I preparativi di Dario   •La risposta della Grecia   •L'arrivo dei Persiani a Maratona   •La battaglia   6.LA SECONDA GUERRA PERSIANA   •La situazione ad Atena e in Persia   •Serse verso la Grecia   •La battaglia delle Termopoli  •La battaglia di Salamina   •Imera: un'altra importante vittoria contro i "barbari"   •Vittorie greche a Platea e a Micale
MIRABILIA Mondadori

Download  • Dopo le guerre persiane: l'ascesa di Atene

Contenuti:   •Dopo la vittoria   •La situazione a Sparta   •Atene e Lega delio-attica
MIRABILIA Mondadori

MyPearsonPlace* • Cartina animata  • 1° guerra persiana
Una voce-guida commenta una cartina animata sulla 1° guerra persiana (durata 2'23)
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 p.188
MyPearsonPlace* • Cartina animata  • 2° guerra persiana
Una voce-guida commenta una cartina animata sulla 2° guerra persiana (durata 3'00)
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "NUOVO ERODOTO" vol.1 p.191
Download  • Le guerre persiane

Contenuti- Le flashcard sono una modalità ludico-didattica con cui "ripassare giocando". Puoi sfidare te stesso o i compagni di classe. Hai 20 secondi per rispondere a ogni domanda.

Download  • Le guerre persiane

Mappa concettuale animata.

Download  • SEM. - Sintesi e Mappa Concettuale

Le guerre persiane

Treccani Scuola  • La civiltà greca

Contenuti: 1.La civiltà greca    2.Le guerre persiane    3.Gigantomachia e centauromachia    4.I Persiani    5.VIDEO: L'impero persiano    6.L'impero persiano    7.Siti persiani    8.Atene e Sparta    9.Il mito di Atene    10.VIDEO:La democrazia di Atene    11.Il mito di Sparta    12.La guerra del Peloponneso    13.La crisi delle pòleis    14.I Macedoni    15.Scavi e scoperte in Macedonia    16.Filippo II    17.Filippo II, Isocrate e Demostene    18.Cheronea    19.Conflitti nel mondo greco    20.Conflitti quotidiani nel mondo    21.L'Onu e la prevenzione dei conflitti    22.Il Mediterraneo ieri e oggi    23.Il Mediterraneo, mare intercontinentale   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

Treccani Scuola  • Le guerre persiane e l'età classica

Contenuti: 1.Le guerre persiane   2.L'ascesa di Atene    3.La rivolta ionica    4.GUERRE PERSIANE: Maratona    5.VIDEO:La battaglia di Maratona    6.GUERRE PERSIANE: Termopili    7.VIDEO: le Termopoli    8.Il mondo greco durante le guerre persiane    9.Salamina, Platea e Micale    10.La lega delio-attica e l'imperialismo ateniese    11.Temistocle contro Cimone    12.La rottura con Sparta    13.Pericle e l'età d'oro    14.Pericle    15.Il Partenone    16.L'opera di Fidia    17.Fioritura culturale    18.VIDEO:Il teatro nella cultura classicaateniese   •ESERCIZI

YouTube • Teatro e letteratura
VIDEO-SLIDE — Eschilo, tragediografo greco, immortalò la sconfitta persiana nell'omonima tragedia.
Download (.pptx) • Linea del tempo
La linea del tempo animata mostra il susseguirsi degli eventi fondamentali delle guerre persiane

Apogeo di Atene

Nei circa cinquant'anni che seguirono la conclusione delle guerre persiane Atene divenne il centro più potente dell'intero mondo greco, raccogliendo intorno a sé una miriade di poleis in un'alleanza che formalmente aveva il compito di impedire un ritorno in forze del nemico sconfitto, ma che si trasformò ben presto in un impero capace di assicurare alla città egemone prestigio e ricchezza. Nello stesso tempo, sotto la guida di Pericle l'evoluzione politica di Atene raggiunse le sue punte più avanzate, realizzando un sistema che per la prima volta nella storia affidò ai ceti popolari un ruolo di primo piano nella direzione della pòlis e nella determinazione delle sue scelte.

Download  • Atene nel secolo d'oro

Contenuti: 1.La Lega delio-attica    2.L'egemonia ateniese    3.La spartizione del potere fra Atene e Sparta    4.Da Cimone a Pericle    5.L'apogeo della democrazia ateniese e la Legge sulla cittadinanza    6.La città e il suo porto    7.I costi dello Stato    8.Egemonia e democrazia    9.La politica estera di Pericle
Metropolis

Download  • Atene di Pericle

Contenuti: 1.Atene e la Lega delio-attica    2.Sparta e la Lega Peloponnesiaca    3.Predominio di Temistocle    4.La fine di Temistocle    5.La politica di Cimone    6.Democratici al potere    7.L'ascesa di Pericle    8.Le riforme di Pericle   9.Graphè paranòmon    10.La riforma della cittadinanza    11.La politica estera di Pericle    12.Atene monumentale    13.I costi dello stato    14.Lo sviluppo economico 15.Pireo e i traffici commerciali 15.Lo stile sobrio della nuova Atene

Download  • Egemonia di Atene: Cimone e Pericle

Contenuti: 1.INIZI DELLA SUPREMAZIA ATENIESE   •La politica anti-spartana di Temistocle   •La flotta da guerra di Atene   •ECOSTORIA - Flotta e foreste   •La prima lega navale (LEGO DELIO-ATTICA)   •Cimone e la sconfitta dei conservatori   2. ETÀ DI PERICLE    La svolta radicale della democrazia Ateniese (Efialte e Pericle)   •Le riforme di Pericle   •I tribunali e la vita politica   •La politica estera di Pericle   •L'egemonia ateniese sulla Lega Delio-attica   •La potenza ateniese nell'Egeo   •La pace trentennale tra Sparta e Atene   •La democrazia imperiale
Periplus Zanichelli

Download  • Ascesa di Atene (Pericle) e verso la guerra del Peloponneso

Contenuti: 1.ALTERNE VICENDE DELLA POLITICA ATENIESE DOPO IL 480 A.C.   •La Pentecontetìa   •L'età di Temistocle   •Cimone ed Efialte   2. DEMOCRAZIA ATENIESE NELL'ETÀ DI PERICLE    Una nuova costituzione   •Una discussa democrazia di massa (le riforme di Pericle) 3.L'IMPERIALISMO PERICLEO   •La pace di Callia   •La trasformazione della Lega Delio-attica   •I rapporti con Sparta (Pace trentennale) 4.LA CULTURA ATENIESE NEGLI ANNI DELLA PENTECONTAETIA   •L'acropoli, simbolo della città   •Le rappresentazioni teatrali   •Atene: una meta obbligata per gli intellettuali del tempo (storiografia, filosofia, medicina, arti figurative)
Mirabilia Mondadori

MyPearson*  • Cartina
Lo spazio del dominio ateniese
MyPearson*  • Storia Visuale
Atene di Pericle: 1.Pericle e l'apogeo di Atene; 2. L'avversario di Pericle, Cimone 3.La ricostruzione dell'acropoli 4.I frontoni del Partenone 5.Aspasia, la donna al fianco di Pericle
MyPearson*  • Storia Visuale
Il Partenone: 1.Il Partenone 2.I colori del Partenone 3.Le mètope 4.Il fregio ionico 5.Il frontone orientale 6.L'abilità scultorea
Download  (.pptx)  • SEM. - Sintesi e Mappa Concettuale
La Grecia classica: Atene da Cimone a Pericle
Download  (.pptx)  •  La Grecia classica: dalla fine delle guerre persiane all'età di Pericle
Mappa concettuale animata
Mondadori Educational  • Pericle
Zanichelli ONLINE* • Ciak! Si Impara
La Grecia classica (durata 4'34)
(*necessita di registrazione sul sito della Zanichelli)
Download  •  Il Percorso della democrazia ad Atene
La linea del tempo indica i passaggi fondamentali attraverso cui Atene si doterà della democrazia
MyPearson Place*  •  Linea del tempo
La Grecia dall'età arcaica all'ellenismo
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "Fattore umano" vol. 1 p.216
MyPearson Place*  •  Fonte
Tucidide, Il ritratto di Pericle
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "Fattore umano" vol. 1 p.220
Download  • Trionfo e caduta di Atene

FLASHCARD: sono una modalità ludica per ripassare. Hai 20 secondi per rispondere alla domande.

Download  •  Trionfo e caduta di Atene
Sintesi su Slide per un ripasso veloce dell'età di Pericle
Treccani Scuola  • Le guerre persiane e l'età classica

Contenuti: 1.Le guerre persiane   2.L'ascesa di Atene    3.La rivolta ionica    4.GUERRE PERSIANE: Maratona    5.VIDEO:La battaglia di Maratona    6.GUERRE PERSIANE: Termopili    7.VIDEO: le Termopoli    8.Il mondo greco durante le guerre persiane    9.Salamina, Platea e Micale    10.La lega delio-attica e l'imperialismo ateniese    11.Temistocle contro Cimone    12.La rottura con Sparta    13.Pericle e l'età d'oro    14.Pericle    15.Il Partenone    16.L'opera di Fidia    17.Fioritura culturale    18.VIDEO:Il teatro nella cultura classicaateniese   •ESERCIZI

La guerra del Peloponneso

Il vertice di civiltà rappresentato dall'età di Pericle fu eccezionalmente intenso, ma anche molto breve: gli ultimi trent'anni del V secolo a.C. furono segnati da una guerra lungamente attesa, che vide le due grandi potenze del mondo greco, Atene e Sparta, affrontarsi in uno scontro all'ultimo uomo nel quale finì per essere coinvolto l'intero mondo mediterraneo, dalla Sicilia alla Persia. Fu un vero disastro per la città dell'Attica, che al termine del conflitto perse tutto il potere pazientemente accumulato nel corso di un cinquantennio. La guerra del Peloponneso, come venne chiamato il lungo conflitto, fu inoltre il primo caso nel mondo antico di guerra totale, nella quale l'obiettivo ultimo non era la sconfitta dell'avversario, ma il suo annientamento.

Download (.pptx)  • La Guerra del Peloponneso

Contenuti: 1.Cause del conflitto 2. Inizio delle ostilità 3. Mondo greco diviso tra Sparta e Atene 4. La morte di Pericle e l'ascesa di Cleone 5. Guerre contro Mitilene, Lentini, Pilo 6. La pace di Nicia 6. Occupazione di Melo 7. Ateniesi in Sicilia 8. Disfatta ateniese 9. Guerra deceleica 10. Atene sotto l'oligarchia 11. Sconfitta di Atene 12. Conclusioni

Download (.pptx)  • La Guerra del Peloponneso

Contenuti: 1.La "guerra civile" dei greci    2.Come si giunse alla guerra    3.Gli schieramenti    FASE 1) 4.La peste di Atene    5.La pace di Nicia 6.Guerra civile nelle pòleis    FASE 2) 7. Ateniesi in Sicilia    8.Disfatta ateniese    9.Ragioni e conseguenze della disfatta in Sicilia    FASE 3) 10.Guerra deceleica    11. Colpo di stato oligarchico ad Atene    12.Sconfitta di Atene

Metropolis  Pearson

Download (.pptx)  • La Guerra del Peloponneso

Contenuti: LO SCOPPIO DELLA GUERRA E LA SUA PRIMA FASE   •Il casus belli   •I primi due anni di guerra   •La peste di Atene   •Dopo Pericle   •Cleone e Nicia   •Tra Pericle e la pace di Nicia (vittorie alterne tra Atene e Sparta)   •La pace di Nicia   LA SECONDA FASE E LA SPEDIZIONE IN SICILIA   •La ripresa delle ostilità (Alcibiade) e l'episodio di Melo   •La mutilazione delle erme   •Il disastro siciliano   LA FINE DELLA GUERRA   •L'oligarchia dei Quattrocento   •L'ultimo successo di Atene (isole Arginuse)   •La fine della guerra (Lisandro a Egospotami)   •Atene dopo la guerra

Mirabilia  Mondadori

Download (.pptx)  • La Guerra del Peloponneso

Contenuti: LA PRIMA FASE DELLA GUERRA   •Le radici di un conflitto decisivo   •Caratteristiche della guerra del Peloponneso   •I primi anni di guerra e la morte di Pericle   •ECOSTORIA: Un decreto "ecologico" al tempo della peste   •La politica estremista di Cleone   •La pace di Nicia   LA SECONDA FASE DELLA GUERRA   •La presa di Melo   •Il disastro della spedizione in Sicilia   •La ripresa della guerra   •La crisi della democrazia ateniese   •Colpo di Stato ad Atene   •Le fasi conclusive

Periplus  Zanichelli

MyPearsonPlace* • Cartina animata  • Gli schieramenti durante la guerra del Peloponneso
Una voce-guida commenta una cartina animata. La carta mostra quali città presero le parti di Atene e di Sparta nella lunga guerra del Peloponneso, combattuta dalle due poleis tra il 431 e il 404 a.C. Sparta poté contare sull’appoggio di quasi tutte le città del Peloponneso e della Macedonia, mentre con Atene erano schierate quasi tutte le isole dell’Egeo, le poleis della Ionia, dell’Ellesponto, della Calcide, della Tessaglia e dell’Eubea. Il conflitto, combattuto anche in Sicilia, si concluse con la vittoria spartana.
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1 p.239
Download  • La Guerra del Peloponneso

Mappa concettuale animata

Download  • SEM - Sintesi e Mappa concettuale

Guerra del Peloponneso  — Metropolis

Treccani Scuola*  • La guerra del Peloponneso
(Durata: 3'14)
Treccani Scuola*  • Disfatta ateniese in Sicilia
(Durata: 3'44)
Treccani Scuola  • La civiltà greca

Contenuti: 1.La civiltà greca    2.Le guerre persiane    3.Gigantomachia e centauromachia    4.I Persiani    5.VIDEO: L'impero persiano    6.L'impero persiano    7.Siti persiani    8.Atene e Sparta    9.Il mito di Atene    10.VIDEO:La democrazia di Atene    11.Il mito di Sparta    12.La guerra del Peloponneso    13.La crisi delle pòleis    14.I Macedoni    15.Scavi e scoperte in Macedonia    16.Filippo II    17.Filippo II, Isocrate e Demostene    18.Cheronea    19.Conflitti nel mondo greco    20.Conflitti quotidiani nel mondo    21.L'Onu e la prevenzione dei conflitti    22.Il Mediterraneo ieri e oggi    23.Il Mediterraneo, mare intercontinentale   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

Treccani Scuola  • Le Guerre del Peloponneso, la decadenza di Atene e l'Ellenismo

Contenuti: 1.La più cruenta guerra greca dell'antichità    2.Le cause    3.La prima fase del conflitto •  La guerra del Peloponneso    4.L'ultima fase del conflitto    5.  La disfatta ateniese in Sicilia    6.Il governo dei Trenta e il fallimento di Sparta   7.Effimera egemonia di Tebe    8.La Macedonia    9.La Macedonia alla morte di Filippo II    10.Alessandro Magno    11.  (BigNomi) Alessandro Magno (Nicola Savino)    12.Il sogno dell'Impero universale    13.  L'organizzazione militare dell'esercito macedone    14.La mescolanza delle culture    15.Alessandro, l'imperatore filosofo    16.  Aristotele e Alessandro Magno    17.La morte di Alessandro e i regniellenistici    18.La cultura ellenistica    16.  L'ellenismo e la cultura   •ESERCIZI

Dominio spartano e l'effimera egemonia tebana (IV secolo)

Fuori dai giochi Atene, i quarant'anni successivi alla conclusione della guerra peloponnesiaca videro l'ascesa e il declino prima di Sparta, poi della sua rivale Tebe. Nessuna delle due pòleis riuscì peraltro a costruire un'egemonia duratura: una circostanza che dipese in parte dall'intrinseca debolezza di entrambe, in parte dalla perdurante ingerenza dell'Impero persiano. Interessati a evitare che una singola città diventasse troppo potente, rischiando di minacciare i loro interessi nel Mediterraneo orientale, i persiani furono pronti a giocare l'una contro l'altra le diverse pòleis e a mutare di volta in volta le proprie alleanze secondo i rapporti di forza del momento.

Download (.pptx)  • I conflitti del IV secolo: Sparta e Tebe

Contenuti: 1.Cause del conflitto 2. Atene dei 30 tiranni 3. Trasibulo e il ritorno della democrazia 4. Egemonia spartana 5. Sparta e i Persiani 6. La pace del re 6. Ascesa di Tebe 7. Crolla il mito di Sparta 8. Effimera egemonia tebana

Metropolis Pearson

Download (.pptx)  • I conflitti del IV secolo: Sparta e Tebe

Contenuti:  •Egemonia spartana   •Lo scontro con la Persia   •La pace di Antàlcida (Pace del re)   •Il breve predominio tebano   POLITICA E CULTURA ATENIESE NELLA PRIMA METÀ DEL IV SECOLO A.C.   •Eubulo e la politica di "pace e benessere"   •Il cambiamento di mentalità sul teatro   •Il cambiamento di mentalità sulla filosofia   •Il cambiamento di mentalità sull'arte

Mirabilia Mondadori

Download (.pptx)  • Crisi della pòlis nel IV secolo: Sparta e Tebe

Contenuti: •La tirannide dei Trenta   •Inadeguatezza di Sparta   •La spedizione dei 10.000 in Asia   •La ripresa di Atene   •Il ruolo della Persia e la "Pace del re" (Pace di Antàlcida)   •L'effimera egemonia tebana   •PLATONE: Ripensare il governo della città

Periplus Zanichelli

Download  • Effimera egemonia di Sparta e Tebe

Mappa concettuale animata

Download  • Effimera egemonia di Sparta e Tebe

Mappa concettuale animata

Treccani Scuola  • Le Guerre del Peloponneso, la decadenza di Atene e l'Ellenismo

Contenuti: 1.La più cruenta guerra greca dell'antichità    2.Le cause    3.La prima fase del conflitto •  La guerra del Peloponneso    4.L'ultima fase del conflitto    5.  La disfatta ateniese in Sicilia    6.Il governo dei Trenta e il fallimento di Sparta   7.Effimera egemonia di Tebe    8.La Macedonia    9.La Macedonia alla morte di Filippo II    10.Alessandro Magno    11.  (BigNomi) Alessandro Magno (Nicola Savino)    12.Il sogno dell'Impero universale    13.  L'organizzazione militare dell'esercito macedone    14.La mescolanza delle culture    15.Alessandro, l'imperatore filosofo    16.  Aristotele e Alessandro Magno    17.La morte di Alessandro e i regniellenistici    18.La cultura ellenistica    16.  L'ellenismo e la cultura   •ESERCIZI

MACEDONIA ED ELLENISMO

Nel cuore del IV secolo a.C. la storia greca conobbe una brusca accelerazione e un deciso ampliamento dei propri orizzonti. Entrambi i fenomeni furono legati all'ingresso sulla scena di una nuova potenza, la Macedonia, i cui sovrani erano da sempre in rapporto con il mondo delle pòleis, ma si sentivano adesso forti abbastanza per estendere su di esso la propria egemonia.

Filippo II

La svolta si ebbe dapprima con Filippo II, divenuto nel giro di pochi anni arbitro assoluto della politica, greca, poi con suo figlio Alessandro, postosi a capo di una spedizione di conquista che lo rese padrone di tutto il Vicino Oriente, mentre l'impero persiano crollava come un castello di carte e il tempo delle libere città si avviava alla sua definitiva conclusione.

Download  • L'ascesa della Macedonia di Filippo II
Contenuti: 1.La Macedonia    2.Macedoni e Greci    3.Filippo e l'espansione della Macedonia    4.L'uso della diplomazia    5. L'uso della forza    FOCUS La falange macedone    6.Atene: pro e contro Filippo    7.La battaglia di Cheronea    8.La lega di Corinto    9.La fine della libertà dei Greci?
Metropolis
Download  • Ascesa della Macedonia
Contenuti: 1. Dai margini della Grecia 2. Ammirazione per i Greci 3. La politica di Filippo II 4. L'invenzione della falange macedone 5. La battaglia di Cheronea 6. La pace e la lega di Corinto 7. Ascesa di Alessandro Magno 8. Idea panellenica contro il nemico persiano 9. Forze in campo 10. Le prime vittorie di Alessandro (Granico e Isso) 11. Egitto 12. La vittoria a Gaugamela 13. L'invasione dell'India 14. Alessandro e i popoli sottomessi 15. Organizzazione dell'impero
Download  • Una potenza emergente: la Macedonia
Contenuti:   •Filippo II, un grande re (falange macedone)   •L'espansione macedone   •La vittoria di Filippo II (battaglia di Cheronea, pace e Lega di Corinto)   •Il nuovo assetto dell'Ellade
Periplus  (Zanichelli)
Download  • La minaccia della Macedonia
Contenuti:   •La Macedonia prima di Filippo   •Filippo II riforma l'esercito (falange macedone)   •La guerra sacra e le reazioni ateniesi alla pace di Filocrate (346 a.C.)   •La battaglia di Cheronea
Mirabilia  (Mondandori)
Treccani.it  • L'organizzazione militare dell'esercito macedone
(Durata: 3'59)
Treccani.it  • La posizione politica di Demostene contro Filippo di Macedonia
(Durata: 1'03)
Treccani.it  • Demostene ed Eschine
(Durata: 1'11)
MyPearsonPlace* • Fonte  • La terza filippica
La Terza Filippica è una delle più efficaci orazioni politiche di Demostene, pronunciata davanti all’assemblea nel 341, quando l’oratore godeva di grande popolarità. Il suo scopo era convincere l’assemblea ad aiutare Bisanzio, minacciata dai macedoni. Nell’orazione Demostene si sforza di mostrare i secondi fini di Filippo II, che mira sempre più all’egemonia del mondo greco. Ma le sue critiche vanno anche agli ateniesi, divisi al loro interno dalla presenza di un forte partito filomacedone, pagato, secondo l’oratore, da Filippo II.
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "NUOVO SULLE TRACCE DI ERODOTO" vol.1, LINK p.212
Download  • LINEA DEL TEMPO animata
Filippo II, l'ascesa della Macedonia
Download  • Da Filippo II ad Alessandro Magno
Mappa concettuale animata
Download  • SeM - Sintesi e mappa concettuale
L'ascesa della Macedonia di Filippo II
Treccani Scuola  • La civiltà greca

Contenuti: 1.La civiltà greca    2.Le guerre persiane    3.Gigantomachia e centauromachia    4.I Persiani    5.VIDEO: L'impero persiano    6.L'impero persiano    7.Siti persiani    8.Atene e Sparta    9.Il mito di Atene    10.VIDEO:La democrazia di Atene    11.Il mito di Sparta    12.La guerra del Peloponneso    13.La crisi delle pòleis    14.I Macedoni    15.Scavi e scoperte in Macedonia    16.Filippo II    17.Filippo II, Isocrate e Demostene    18.Cheronea    19.Conflitti nel mondo greco    20.Conflitti quotidiani nel mondo    21.L'Onu e la prevenzione dei conflitti    22.Il Mediterraneo ieri e oggi    23.Il Mediterraneo, mare intercontinentale   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

Treccani Scuola  • Le Guerre del Peloponneso, la decadenza di Atene e l'Ellenismo

Contenuti: 1.La più cruenta guerra greca dell'antichità    2.Le cause    3.La prima fase del conflitto •  La guerra del Peloponneso    4.L'ultima fase del conflitto    5.  La disfatta ateniese in Sicilia    6.Il governo dei Trenta e il fallimento di Sparta   7.Effimera egemonia di Tebe    8.La Macedonia    9.La Macedonia alla morte di Filippo II    10.Alessandro Magno    11.  (BigNomi) Alessandro Magno (Nicola Savino)    12.Il sogno dell'Impero universale    13.  L'organizzazione militare dell'esercito macedone    14.La mescolanza delle culture    15.Alessandro, l'imperatore filosofo    16.  Aristotele e Alessandro Magno    17.La morte di Alessandro e i regniellenistici    18.La cultura ellenistica    16.  L'ellenismo e la cultura   •ESERCIZI

JesC Channel  • Filippo II di Macedonia
Contenuti: 1.La Macedonia    2.Macedoni e Greci    3.Filippo e l'espansione della Macedonia    4.L'uso della diplomazia    5. L'uso della forza    FOCUS La falange macedone    6.Atene: pro e contro Filippo    7.La battaglia di Cheronea    8.La lega di Corinto    9.La fine della libertà dei Greci?

Durata 13'17

Google Moduli  • Filippo II di Macedonia
Svolgi il quiz di verifica dopo aver visto la videolezione su YouTube

Alessandro Magno

Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda. Macedone di nascita, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un abile stratega come Annibale, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte. Denominato Magno in conseguenza dei suoi trionfi, Alessandro fu l'incarnazione dell'eroe temerario, pronto ad affrontare le sfide più impossibili, generoso ma talora anche impietosamente violento.

Download  • Ascesa della Macedonia
Contenuti: 1. Dai margini della Grecia 2. Ammirazione per i Greci 3. La politica di Filippo II 4. L'invenzione della falange macedone 5. La battaglia di Cheronea 6. La pace e la lega di Corinto 7. Ascesa di Alessandro Magno 8. Idea panellenica contro il nemico persiano 9. Forze in campo 10. Le prime vittorie di Alessandro (Granico e Isso) 11. Egitto 12. La vittoria a Gaugamela 13. L'invasione dell'India 14. Alessandro e i popoli sottomessi 15. Organizzazione dell'impero

(Lo stesso materiale è presente sotto la voce FILIPPO II)

Download  • Dalle guerre persiane all'Ellenismo
(Materiale edito dalla Pearson)
Download  • Alessandro Magno
Contenuti: 1.La morte di Filippo 2.Le conquiste di Alessandro (Storymap) 3.La costruzione di un impero 4.Inginocchiarsi o no 5.Alessandro e i Greci 6.Il rifiuto dei Greci 7.La guerra Lamiaca
Metropolis
Download  • Alessandro Magno
Contenuti: 1.La morte di Filippo 2.Le conquiste di Alessandro (Storymap) 3.La costruzione di un impero 4.Inginocchiarsi o no 5.Alessandro e i Greci 6.Il rifiuto dei Greci 7.La guerra Lamiaca
Periplus (Zanichelli)
Download  • Alessandro e il sogno effimero di un impero universale
Contenuti:  •La morte di Filippo e l'ascesa al trono di Alessandro  •VIDEOSLIDE -> Le conquiste di Alessandro (Storymap)  •Inginocchiarsi o no  •Gli ultimi anni di regno
Mirabilia (Mondadori)
Treccani Scuola*  • L'organizzazione militare dell'esercito macedone
(Durata: 3'59)
Download  • Le conquiste di Alessandro
LINEA DEL TEMPO animata
MyPearsonPlace* • Video  • Alexandros
Estratto (durata 4'16) tratto dal film di Oliver Stone
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "NUOVO SULLE TRACCE DI ERODOTO" vol.1, LINK p.216
MyPearsonPlace* • Video  • Sulle tracce di Alessandro
Le città fondate da Alessandro e quelle distrutte (durata 5'29)
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "IL FATTORE UMANO" vol.1, LINK p.258
Pillole di Conoscenza  • Alessandro Magno
(Durata: 3'40)
BigNOMI  • Alessandro Magno (raccontato da Nicola Savino)
(Durata: 3'30)
Mondadori Educational  • Alessandro Magno: la conquista della Persia
Le vicende di Alessandro sono raccontate su una cartina animata su GoogleMaps (Durata: 5'35)
Video Lezione JC  • Alessandro Magno
Download  • Alessandro Magno e l'Ellenismo
Download  • Da Filippo II ad Alessandro Magno
Mappa concettuale animata

(Lo stesso materiale è presente sotto la voce FILIPPO II)

Download  • SEM - Sintesi e Mappa Concettuale
Alessandro Magno
Vedi  • Il viaggio di Alessandro Magno
Le fulminee conquiste di Alessandro Magno vengono raccontate direttamente sulla carta geografica per rafforzare l'ambito Geostorico.
Treccani Scuola  • Le Guerre del Peloponneso, la decadenza di Atene e l'Ellenismo

Contenuti: 1.La più cruenta guerra greca dell'antichità    2.Le cause    3.La prima fase del conflitto •  La guerra del Peloponneso    4.L'ultima fase del conflitto    5.  La disfatta ateniese in Sicilia    6.Il governo dei Trenta e il fallimento di Sparta   7.Effimera egemonia di Tebe    8.La Macedonia    9.La Macedonia alla morte di Filippo II    10.Alessandro Magno    11.  (BigNomi) Alessandro Magno (Nicola Savino)    12.Il sogno dell'Impero universale    13.  L'organizzazione militare dell'esercito macedone    14.La mescolanza delle culture    15.Alessandro, l'imperatore filosofo    16.  Aristotele e Alessandro Magno    17.La morte di Alessandro e i regni ellenistici    18.La cultura ellenistica    16.  L'ellenismo e la cultura   •ESERCIZI

Treccani Scuola  • Alessandro Magno e l'Ellenismo

Contenuti: 1.Alessandro Magno e l'Ellenismo    2. Le fonti su Alessandro Magno    3.Alessandro Magno   INTRO: Quando l'uomo diventa leggenda (Ulisse il piacere della scoperta)   •  La storia in giallo di ALESSANDRO MAGNO    Le imprese militari    Le battaglie (2/2)    5.CIttà liberate, città distrutte e nuove fondazioni    6.Le esplorazioni    7.La morte di Alessandro Magno e la sua tomba    8.Le guerre dei Diadochi    9.Gli Stati ellenistici  •  Regni ellenistici   10.L'Ellenismo    11.Il sistema ellenistico    12.L'economia ellenistica    13. La scultura ellenistica  •  Scultura    14.Urbanesimo ellenistico    15.Alessandria d'Egitto  •  La capitale della cultura ellenistica    16.Cultura  •  Cultura ellenistica    17.Scienza e potere    18.Scienziati ellenistici del III secolo    19.Il Museion    20. Le Bibilioteche    21.La perdita del patrimonio librario    22.La resistenza ebraica    23.La Koinè    24.Le lingue minori    25.La globalizzazione culturale    26.L'esperanto   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

Regni ellenistici

Dopo la morte di Alessandro Magno, l'impero che egli aveva costruito con stupefacente rapidità si disgregò. Perdicca e i familiari di Alessandro furono eliminati e si accese un aspro conflitto per il regno tra i governatori delle principali province, i diadochi, cioè i successori di Alessandro. Dopo un ventennio di guerre si formarono alcuni regni indipendenti, retti da dinastie di origine greca o macedone, che gli storici definiscono "Regni ellenistici". La politica di integrazione tra conquistatori e conquistati voluta da Alessandro venne rinnegata: tutte le posizioni di potere passarono rapidamente nelle mani dei greci e la maggior parte dei matrimoni misti celebrati in precedenza furono annullati. Le dinastie che si crearono allora durarono oltre due secoli, fino a quando i loro regni furono sconfitti e poi gradualmente annessi alla nuova potenza mediterranea, Roma.

DOWNLOAD  • Ellenismo
Contenuti: 1.L'impero si divide    2.I regni ellenistici    3.Seleucidi    4.Tolemaico    5.Macedone    6.Regni minori    7.Spazio vasto e multietnico    8.Spazio ellenizzato    9.Spazio urbanizzato    10.Spazio cosmopolitico    11.Spazio economicamente integrato
Metropolis  (Pearson)
DOWNLOAD  • I regni ellenistici
Contenuti: 1.L'impero si divide    2.I regni ellenistici    3.Seleucidi    4.Tolemaico    5.Macedone    
Mirabilia  (Mondadori)
DOWNLOAD  • Nuovi re e nuove dinastie (Ellenismo)
Contenuti:   •Formazione dei regni ellenistici   •Tolomei in Egitto   •Il regno dei Seleucidi in Asia   •Il regno di Macedonia e la Grecia   •I regni greci e l'India
Periplus  (Zanichelli)
Download  • Dalle guerre persiane all'Ellenismo
materiale allegato a "NUOVO SULLE TRACCE DI ERODOTO" vol.1, LINK p.216
Jes C Canale YouTube  • Regni ellenistici ed Ellenismo
La nascita dei regni ellenistici dopo la morte di Alessandro; caratteri di continuità e novità dell'età ellenistica; economia globalizzata e lingua comune
 • Durata: 18'  • Fonte: Metropolis vol.1, Pearson
YouTube  • Formazione dei regni ellenistici
Materiale edito da Cristina Esposto (Durata: 4'11)
Download  • Il mondo dopo Alessandro Magno
Mappa animata che presenta la nascita dei regni ellenistici
MyPearson*  • CARTA ATTIVA - I regni ellenistici
La carta mostra la situazione politica del mondo ellenistico intorno al 275 a.C., circa cinquant’anni dopo la morte di Alessandro Magno. Le lotte per la successione portarono alla creazione di quattro regni principali: il Regno di Macedonia, il Regno d’Egitto, il Regno di Siria e la Bactriana. Esistevano poi entità territoriali più piccole come il Regno dell’Epiro, quello di Pergamo e quello del Ponto.
Treccani Scuola  • Alessandro Magno e l'Ellenismo

Contenuti: 1.Alessandro Magno e l'Ellenismo    2. Le fonti su Alessandro Magno    3.Alessandro Magno   INTRO: Quando l'uomo diventa leggenda (Ulisse il piacere della scoperta)   •  La storia in giallo di ALESSANDRO MAGNO    Le imprese militari    Le battaglie (2/2)    5.CIttà liberate, città distrutte e nuove fondazioni    6.Le esplorazioni    7.La morte di Alessandro Magno e la sua tomba    8.Le guerre dei Diadochi    9.Gli Stati ellenistici  •  Regni ellenistici   10.L'Ellenismo    11.Il sistema ellenistico    12.L'economia ellenistica    13. La scultura ellenistica  •  Scultura    14.Urbanesimo ellenistico    15.Alessandria d'Egitto  •  La capitale della cultura ellenistica    16.Cultura  •  Cultura ellenistica    17.Scienza e potere    18.Scienziati ellenistici del III secolo    19.Il Museion    20. Le Bibilioteche    21.La perdita del patrimonio librario    22.La resistenza ebraica    23.La Koinè    24.Le lingue minori    25.La globalizzazione culturale    26.L'esperanto   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

Ellenismo (IV-I sec. a.C.)

L'impero di Alessandro non spravvisse alla morte del suo fondatore, ma nei decenni successivi la cultura greca si diffuse in tutte le aree sottomesse dal grande condottiero macedone modificando per secoli la storia di quelle terre. L'incontro fra il sapere dei conquistatori e quello dei conquistati produsse sintesi nuove e originali e diede un impulso straordinario alla filosofia, alla letteratura, alla matematica, alle scienze in generale; il greco divenne la lingua parlata dall'Egitto all'Afghanistan, ovunque nacquero città e la creazione di un vastissimo mercato impresse una spinta eccezionale all'economia. Tutto questo giustifica la scelta di parlare di un'epoca nuova della storia antica, che va sotto il nome di "ellenismo".

Ellenismo: verso una società individualista
Contenuti: •La società ellenistica   •Grecizzazione   •Cosmopolitismo   •Economia   •Una nuova forma di trasmissione del sapere   •La biblioteca di Alessandria   •Sincretismo religioso
Mirabilia  Mondadori
Società e cultura dell'Ellenismo
Contenuti: •Età ellenistica   •Migrazioni   •Cosmopolitismo   •Lingua comune   •Sovrani e sudditi   •I commerci: l'India e l'Oceano Indiano   •La società ellenistica   •L'urbanistica   •L'arte   •Nuove forme di religione (sincretismo)   •La filosofia nell'Ellenismo   •Una nuova capitale: Alessandria   •Il libro e la filologia   •La scienza alessandrina   •Tecnologia e produzione
Periplus Mondadori
Treccani Scuola*  • Ellenismo e la Cultura
(Durata: 3'34)
Treccani Scuola*  • La Biblioteca di Alessandria
(Durata: 1'08)
Treccani.it  • Filosofia nell'Ellenismo
L’ideale stoico: vivere secondo il lógos - Le scuole ellenistiche. Raggiungere l’imperturbabilità (Durata: 1'19)
MyPearson*  • CARTA ATTIVA - L'economia del mondo ellenistico
Durante l’età ellenistica vi fu una straordinaria fioritura delle attività commerciali. La carta mostra la circolazione delle merci tra le città greche, l’Occidente, Cartagine e l’Oriente, fino all’India. Questi intensi scambi avvenivano tramite una vastissima rete viaria e marittima, capace di collegare città molto lontane tra loro.
Treccani Scuola  • Alessandro Magno e l'Ellenismo

Contenuti: 1.Alessandro Magno e l'Ellenismo    2. Le fonti su Alessandro Magno    3.Alessandro Magno   INTRO: Quando l'uomo diventa leggenda (Ulisse il piacere della scoperta)   •  La storia in giallo di ALESSANDRO MAGNO    Le imprese militari    Le battaglie (2/2)    5.CIttà liberate, città distrutte e nuove fondazioni    6.Le esplorazioni    7.La morte di Alessandro Magno e la sua tomba    8.Le guerre dei Diadochi    9.Gli Stati ellenistici  •  Regni ellenistici   10.L'Ellenismo    11.Il sistema ellenistico    12.L'economia ellenistica    13. La scultura ellenistica  •  Scultura    14.Urbanesimo ellenistico    15.Alessandria d'Egitto  •  La capitale della cultura ellenistica    16.Cultura  •  Cultura ellenistica    17.Scienza e potere    18.Scienziati ellenistici del III secolo    19.Il Museion    20. Le Bibilioteche    21.La perdita del patrimonio librario    22.La resistenza ebraica    23.La Koinè    24.Le lingue minori    25.La globalizzazione culturale    26.L'esperanto   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

EUROPA PREROMANA

Quando nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente nascevano le prime civiltà urbane e i complessi organismi statali della Mesopotamia e dell'Egitto, in Europa e in Italia la preistoria non si era ancora conclusa. L'agricoltura comparve nel bacino del Danubio, diffondendosi molto più tardi nell'Europa centro-settentrionale. Ci vollero due millenni perché si diffondesse in tutto il continente. Fu a partire dall V-IV millennio che comunità neolitiche dedite all'agricoltura e all'allevamento si svilupparono nell'Europa meridionale, più adatto per clima e per terreni.

Italia preromana

L'Italia del II millennio a.C. era una regione ancora estremamente arretrata. A quei tempi difatti, la penisola italiana era divisa tra differenti ceppi etnici e linguistici, tutti essenzialmente ancorati a uno stadio di organizzazione tribale, laddove invece i Micenei e i Cretesi avevano oramai sviluppato delle fiorenti civiltà urbane e statali. L'Italia era divisa al tempo essenzialmente tra queste popolazioni: Liguri (nord-ovest), Veneti (nord-est), Villanoviani e, prima di essi, Proto-villanoviani (centro-nord), Latini, Sanniti e Campani (centro e centro-sud), Siculi e Sicani (Sicilia), Sardi e Corsi (Sardegna e Corsica). Tra essi i Villanoviani, pur essendo senza dubbio i popoli più evoluti per quanto riguardava sia le tecniche agricole che quelle legate alla lavorazione dei metalli (bronzo e ferro), erano in ogni caso molto arretrati se confrontati con il livello di avanzamento dei Greci e dei Mediorientali.

Download  •  Europa e Italia preromana
Contenuti: 1.Europa, un continente in ritardo    2.Diffusione dell'agricoltura    3.Dal bronzo al ferro    4.I Celti, i primi europei    5.Unità e diversità dell'ambiente "Italia"    6.Italia, terra di approdo (migrazione di tanti popoli)    7.Tra Paleolitico e Neolitico    8.Dal rame al bronzo    9.Terremare    10.Cultura appenninica    11.Villanoviani    12.Civiltà dei Nuraghi    FOCUS - Etnogenesi (e le varietà etnico linguistiche in Italia)    13.Liguri    14.Celti     15.Popolazioni italiche    16.Iapigi    17.I Greci e il loro determinante influsso
Download (.pdf)  • L'Italia prima di Roma
Materiale edito da Mondadori
Download (.pdf)  • L'Italia preistorica
*(materiale allegato a Periplus, Zanichelli
Download (.pptx)  • L'Italia preromana
Attraverso due cartine si mostra come l'Italia fosse un mosaico linguistico ed etnico molto prima che dell'avvento di Roma.
LINEA DEL TEMPO ONLINE  •  Europa e Italia preromana
Attraverso una linea del tempo animata è possibile incontrare le varie civiltà che hanno popolato l'Europa e l'Italia prima della presenza romana.
MyPearsonPlace* Video  • Stonehenge
*(necessita di registrazione) - materiale allegato a "METROPOLIS" vol.1, Pearson, p. 308
www.vallecamonicaunesco.it  • Arte Rupestre della Valle Camonica
Scorrendo il lungo elenco dei siti culturali della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, al n. 94 si legge “Rock drawings in Valcamonica”: sono ormai quasi 30 anni, dal 1979 per l’esattezza, che i “pitoti”, cioè pupazzi, come vengono chiamate nel dialetto locale le incisioni rupestri della Valle Camonica, fanno parte delle straordinarie testimonianze della cultura dell’Uomo, da preservare per le future generazioni...
Dowload (.pptx)  • Europa e Italia prima di Roma
Mappa concettuale animata
Dowload (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Italia preromana
Treccani Scuola  •  L'Italia Preromana

  •Italia preromana   •Antichi popoli italici   •Un mosaico di popoli e culture   •Le lingue italiche   •Omogeneità culturale   •Puglia e Gargano   •I Lucani   •Siculi, Sicani e Elimi   •Il Lazio antico    Museo archeologico di Fara sabina   •La Sardegna nuragica   •I Sanniti   •Il teatro-tempio di Pietrabbondante   •I Piceni   •I Veneti   •I Liguri   •Le incisioni rupestri in Valcamonica   •Gli Etruschi   •La prima grande civiltà italiana?   •Il problema della lingua etrusca   •La fine degli Etruschi    La pittura etrusca: scene di vita e di morte   •Resti etruschi, noti e meno noti Cerveteri e Tarquinia   •Populonia, centro di lavorazione del ferro
  GEO: la siderurgia oggi in Italia    ACCIAIO - Ambiente e sostenibilità   •Acciaio e ambiente   •Risorse e attività economiche in Italia e in Europa   •MAPPA CONCETTUALE   •ESERCIZI

Gli Etruschi

Un popolo misterioso... ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, che da loro prese il nome di Toscana (i Romani, infatti, li chiamavano Tusci). Di lì poi si estesero verso nord, in Emilia Romagna, e verso sud, in Campania. Il periodo di massimo splendore della civiltà etrusca giunse fino al VI secolo a.C. In seguito, vennero completamente assorbiti dai Romani, fino a scomparire.

Download (.pptx)  • Gli Etruschi
Contenuti: 1. Un popolo misterioso 2. L'espansione etrusca 3. Il rapporto con i Greci 4. Declino 5. Città autonome e dodecapoli 6. Organizzazione politica 7. Economia 8. Organizzazione sociale 9. Religione 10. Archietettura 11. Eredità
Jes C Channel (YouTube)  • Gli Etruschi
1. Un popolo misterioso 2. L'espansione etrusca 3. Il rapporto con i Greci 4. Declino 5. Città autonome e Dodecapoli 6. Organizzazione politica 7. Economia 8. Organizzazione sociale 9. Religione 10. Architettura 11. Eredità
Durata: 18'10

Bibliografia: Metropolis, Pearson
Treccani.it  • Gli Etruschi
Videolezione (Durata: 13'45)
MyPearsonPlace*  • L'espansione etrusca
La carta mostra la penisola italiana durante la fioritura della civiltà etrusca. Intorno al VII secolo a.C. erano presenti in Italia colonie greche (nell’area meridionale), colonie cartaginesi (in Sardegna e sulle coste settentrionali della Sicilia) e alcuni popoli italici. Gli etruschi, stanziati sui territori dell’attuale Toscana, si espansero a nord verso la pianura padana e a sud fino alla regione campana. *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "METROPOLIS" vol.1, Pearson, p. 317
MyPearsonPlace* Fonte visiva  • Le necropoli etrusche
La Tomba François, che prende il nome dall’archeologo che la scoprì nel 1857, è decorata nel tablino, ossia l’ambiente che conduceva alla camera principale, con affreschi di soggetto mitologico e storico, databili al IV secolo a.C. Particolarmente interessante è la rappresentazione dello scontro tra romani e abitanti della città di Vulci. Secondo tale raffigurazione Mastarna, il futuro re Servio Tullio, con l’aiuto di due eroi vulcenti avrebbe sconfitto Tarquinio Prisco e i romani, salendo al trono di Roma. *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "METROPOLIS" vol.1, Pearson, p. 318
LINEA DEL TEMPO ONLINE  •  Europa e Italia preromana
Attraverso una linea del tempo animata è possibile incontrare le varie civiltà che hanno popolato l'Europa e l'Italia prima della presenza romana. (Lo stesso materiale è allegato sotto la voce ITALIA PREROMANA)
Download (.pptx)  • Dai Villanoviani agli Etruschi
Le FLASHCARD sono domande lampo con cui giocare in classe per un ripasso mediante gioco a squadre.
Treccani.it  • Apollo di Veio
La rappresentazione dell'uomo nell'arte etrusca e romana (Durata 1'10)
Treccani.it  • Il sarcofago degli sposi
La rappresentazione dell'uomo nell'arte etrusca e romana (Durata 1'03)
MyPearsonPlace*  • Arte e religione degli Etruschi
Contenuti: 1. Il banchetto 2. La danza 3. Lo sport 4. L'aruspicina 5.Necropoli 6. Le sepolture 7. Arte e società *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1, Pearson, p. 301
Download (.pptx)  • Etruschi
Mappa concettuale animata
Download (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Gli Etruschi

ROMA: DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA

Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora conosciuto. L’artefice delle loro conquiste territoriali fu senz’altro l’esercito, ben addestrato, disciplinatissimo e tecnologicamente all’avanguardia; ma tali conquiste furono mantenute grazie agli apparati di governo, alla certezza del diritto e all’universalismo romani. Governati al tempo della Repubblica da un sistema che racchiudeva i pregi delle tre forme politiche dell’antichità – monarchia, aristocrazia e democrazia –, con l’avvento dell’Impero i Romani accrebbero sicurezza e ricchezza, ma persero la libertà politica.

L'età arcaica

Gli influssi dei popoli vicini. Come qualsiasi altra entità storica, anche il popolo romano crebbe e si sviluppò da un ceppo, quello latino, cui appartenevano altri popoli del Lazio antico (Latini), che ebbero poi un destino meno importante. I Romani si avvalsero anche dell’apporto di altre popolazioni vicine: oltre ai Sabini, gli Etruschi. Dei sette re di Roma, che avrebbero retto il governo della città dal 753 al 509 a.C., gli ultimi tre – Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo – sarebbero stati di origine etrusca: proprio sotto questi re Roma avrebbe iniziato ad assumere un aspetto monumentale e compiutamente urbano.

RAI-BIGNOMI  • I sette re di Roma
Spiegato da Ezio Salvi - durata 2'44
Treccani Scuola  • La leggenda dell'origine di Roma

Slide animate (durata 4'13)


Treccani Scuola  • Storia della lingua latina
Download (.pptx)  • Roma dalle origini alla repubblica
Contenuti: 1. Il Lazio preromano e i Latini 2. La leggenda delle origini 3. Significato della leggenda 4. Dalla leggenda all'archeologia 5. Condizioni ambientali favorevoli 6. La spinta commerciale 7. Dai villaggi sparsi al centro urbano (la fusione con i sabini) 8. I sette re di Roma (fase romana) 9. I tre della monarchia etrusca 10. Dalla monarchia alla repubblica 11. La mescolanza con altri popoli
Metropolis

Download(.ppt)  • Le origini di Roma

Download (.ppt)  • Roma arcaica
MyPearson  • La leggenda dei gemelli e della lupa
Contenuti: 1.La lupa capitolina   2.Alle origini del mito   3.La vendetta di Romolo e Remo   4.La fondazione di Roma
MyPearson*  • I sette re di Roma
La prima forma di governo a Roma fu monarchica. Secondo la tradizione tra il 753 e il 509 a.C. governarono sette re, fautori di varie iniziative in ambito politico, urbanistico, sociale e religioso. I primi quattro re erano latini, mentre almeno due degli ultimi tre erano di origine etrusca.
MyPearson*  • FONTE ATTIVA
Ovidio, Romolo e Remo
Download  • Le origini di Roma in un FLASH
Materiale adeguato per il ripasso in classe
Download  • Roma: dalle origini alla repubblica

Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Nascita di Roma ed età monarchica
Download  • Sintesi

Contenuti: Roma, dalla monarchia alla repubblica (Pearson)


Riassunto (.doc)  • Roma: dalla monarchia alla repubblica

Contenuti: 1.Dalla monarchia alla repubblica 2.Dall'irruzione dei Galli all'espansione nella

TRAMA  • W. Shakespeare, The rape of Lucrece

(...) È significativo che il suo nome appaia per la prima volta come autore non sul frontespizio di opere teatrali, ma su quello di due poemetti narrativi pubblicati negli anni in cui infuriava la peste: Venus and Adonis (1593, ristampato dieci volte in un ventennio) e Lucrece (1594, noto anche come The rape of Lucrece), le uniche opere la cui stampa sia stata curata personalmente da S., dedicate entrambe al suo nobile patrono Conte di Southampton, quasi per dimostrargli che il poeta di teatro non era rimasto inoperoso nella stagione morta. Benché si tratti di una rivisitazione di modelli poetici tradizionali e particolarmente in voga in quegli anni - il sensuale epillion mitologico e il compianto moralistico tratto dalla storia antica - S. li arricchisce di una nuova densità di significato, come fa del resto con tutti i generi drammatici da lui affrontati nella sua carriera. Il dono poetico di S. non consiste nell'inventare nuovi modelli nel campo del teatro come in quello della poesia, ma di trasformare dall'interno quelli esistenti, si tratti del poemetto ovidiano, della tragedia di vendetta, o classica o d'amore, della commedia plautina, di quella borghese, romantica o romanzesca, della cronaca storica o leggendaria. (...)

TRAILER  • Il primo re, film di Matteo Rovere

(ITA 2019) Interpreti: Alessandro Borghi e Alessio Lapice

Jes C Channel (YouTube)  • Le origini di Roma (parte 1)

Durata: 10'51


Jes C Channel (YouTube)  • Le origini di Roma (parte 2)

Durata: 12'02


Jes C Channel (YouTube)  • Le origini di Roma

(Fonte: Periplus)
Durata: 14'49


Jes C Channel (YouTube)  • Le origini di Roma e l'età monarchica

(Fonte: Periplus)
Durata: 11'52

Società

La società romana era fondata sulla famiglia retta da un pater familias. Un gruppo di famiglie che vantava un antenato comune formava una gens, da cui provenivano i patrizi, gli aristocratici che dominavano la città, che si distigueva dal resto della popolazione, la plebe. I patrizi potevano contare su numerosi clienti, che lavoravano per loro.

Dowload (.pptx)  • La società romana

Contenuti: 1.Familia, base della società romana    2. la condizione femmilie    3.Gentes: aristocrazia romana    4.Patrizi e plebei    5. Clientele    6.Economia: agricoltura per ricchi    7.I prodotti dell'agricoltura romana    8. Artigianato, manifatture e commerci
Metropolis

Treccani Scuola  • La vita quotidiana a Roma

Slide animate (durata 4'01)


Treccani Scuola  • Plebe e Patriziato a Roma

Slide animate (durata 4'24)

Dowload (.pptx)  • La società romana

Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Società romana arcaica
Jes C Channel (YouTube)  • Società romana arcaica

Durata: 14'18

Religione

Tre caratteri di fondo connotano la religione romana: la sua capacità di integrare culti diversi; la sua natura comunitaria e sociale; l'attenzione per la corretta esecuzione dei riti. Nei secoli la regione venne usata come strumento di potere. I romani credevano di dover mantenere un buon rapporto con gli dèi (pax deorum): per questo era fondamentale conoscerne la volontà attraverso le tecniche divinatorie ed eseguire tutti i riti e i sacrifici previsti per ogni occasione. Il pàntheon romana, di chiara derivazione greca, comprendeva divinità come Giove, Giunone, Minerva, Marte, ma anche numerose altre divinità locali e familiari (come i Lari e i Penati). Benché la corretta esecuzione dei riti fosse compito di ogni capo di comunità, dall'esercito alla famiglia, esistevano figure specializzate nel rapporto con il divini, i sacerdoti, e diversi collegi sacerdotali (flàmini, feriali, vestali, pontefici, questi ultimi guidati dal pontefice massimo.

Treccani Scuola  • La religione di Roma

Slide animate (durata 5')

MyPearson Place*  • La religione romana
Contenuti: 1. La pietas 2. Devozione e sacrifici 3. Gli auspici 4. Il pontefice massimo 5.Le vestali 6. I Lari 7. Il tempio domestico

Istituzioni romane

Le principali istituzioni romane furono stabilite già in età monarchica e vennero ereditate alla repubblica. Il cuore del sistema politico era il senato, formato dai più importanti capifamiglia patrizi. C'erano diverse assemblee popolari, chiamati comizi (curiati, tributi e centuriati). Le magistrature romane erano elettive, collegiali e temporanee e non davano diitto a compensi economici. Le più importanti erano dotate di imperium, cioè il potere di comando militare e civile. I magistrati più autorevoli, i due consoli, detevano un grande potere di governo, bilanciato però dal fatto che la loro carica era annuale e che ciascuno aveva il diritto di veto sulle decisioni dell'altro. Altre magistrature erano la dittatura (che aveva però un carattere straordinario), la pretura, la questura e la censura, che dovevano tra l'altro controllare il comportamento dei senatori.

Jes C Channel (YouTube)  • Istituzioni romane (parte 1)

Durata: 14'18


Jes C Channel (YouTube)  • Istituzioni romane (parte 2)

Durata: 18'33


Jes C Channel (YouTube)  • Istituzioni romane (parte 3)

IERI E OGGI
Durata: 11'40


Jes C Channel (YouTube)  • Il governo della repubblica

Magistrature romane (dal Consolato all'edilità); Senato e Comizi (curiati, tributi, centuriati); Concilio della Plebe e Tribunato; Imperium e cursus honorum
Durata: 17'29
Fonte: Periplus, vol.1, Zanichelli; Metropolis, Pearson


Jes C Channel (YouTube)  • Il governo della repubblica

1. Federazione romano-italica 2.Municipi Colonie 3. Introduzione della moneta e la riforma di Appio Claudio Cieco 4. Esercito 5.Guerra e pax deorum 6. "Guerra giusta" e trionfo
Durata: 9'40
Fonte: Periplus, vol.1, Zanichelli; Metropolis, Pearson

Download (.pptx)  • Le magistrature romane
Contenuti: 1.Imperium 2. Senato 3. Comizi curiati 4. La riforma serviana 5. Ordinamento centuriato 5. Roma, repubblica aristocratica 6. Le tre caratteristiche delle Magistrature 7. Il consolato 8. La pretura 9. La dittatura 10. I questori 11. I censori 12. Le magistrature religiose (pontefice, àuguri, feziali, flàmini, vestali) — FOCUS: le magistrature ieri e oggi
Metropolis
Download (.pptx)  • Roma, repubblica aristocratica
Mappa concettuale
Download (.pptx)  • Magistrature di Roma
Mappa concettuale
Download (.pptx)  • Assemblee popolari
Mappa concettuale
Download (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Istituzioni romane
Clicca qui e visualizza il file

Cursus honorum: mappa con disegni

www.romanoimpero.com

ROMA, REPUBBLICA IN ESPANSIONE

Per tutto il V e il IV secolo a.C. i romani furono impegnati in una serie ininterrotta di conflitti al termine dei quali stabilirono il loro controllo sull'Italia centro-meridionale. La spinta espansionistica fu in realtà frutto di situazioni contingenti: i successi e la ricchezza di Roma la rendevano al tempo stesso un bersaglio per i nemici e un punto di riferimento per le città più deboli. La guerra procurava anche vantaggi economici, legati alla spartizione del bottino e alla ripartizione dell'ager publicus formato dai territori sottratti ai nemici. [...] Intorno alla metà del III secolo a.C. Roma si scontrò con Cartagine [...] ottenendo la Sicilia che divenne la loro prima provincia. Poco più tardi, Roma consolidò le proprie posizioni sulla costa adriatica assoggettando l'Illiria e impose il proprio controllo sull'Italia settentrionale a spese dei galli. [...] Al termine della seconda guerra punica, Cartagine perse la propria autonomia politica, mentre la Spagna, divisa in Ulteriore e Citeriore, andò a formare altre due province. Vinti i Cartaginesi, i Romani ampliarono l'area della propria egemonia.
Il primo a farne le spese fu Filippo V di Macedonia il quale sconfitto a Cinocefale in Tessaglia, lasciò campo aperto a Roma che poté estendere il proprio dominio anche sulla Grecia. Sarà poi nuovamente la volta di Cartagine definitivamente distrutta e trasformata in provincia (d'Africa), quindi toccherà al Regno di Pergamo che diverrà Provincia d'Asia.

Espansione nel Lazio contro la Lega Latina

Durante il dominio etrusco o la crisi seguita alla caduta della monarchia a Roma, sembra che fra i L. si costituisse una nuova lega che aveva il suo centro presso l’ara di Diana in nemore Aricino, con l’esclusione di Roma. Dopo la vittoria al lago Regillo, questa impose il foedus Cassianum (493), che sulla base della parità dei diritti sanciva l’alleanza difensiva con i L., giustificata dal pericolo rappresentato dai Volsci e dagli Equi; il comando militare spettava alternativamente ai magistrati romani e al dittatore, supremo magistrato della lega. Nelle guerre del 5° sec. l’iniziativa si andò sempre più concentrando nelle mani di Roma, che, di fatto se non di diritto, sul principio del 4° sec. aveva una posizione egemonica nella lega. Dopo la catastrofe gallica (390) la lega fu disciolta, ma i Romani riuscirono presto a ricostruirla imponendo anche più decisamente la sua supremazia. La crisi con i federati esplose dopo la prima guerra sannitica in un conflitto (340-38) che costrinse Roma allo scioglimento della lega, alla stipulazione di patti con le singole città rimaste indipendenti (Tivoli, Preneste, Cori), alla concessione della cittadinanza alla maggior parte delle città del Latium vetus.

Download  • Roma repubblicana

Contenuti: • Egemonia sul Lazio • Conflitti tra patrizi e plebei • Sistema politico repubblicano • I patrizi • La plebe • La conquista dell'Italia • Forme del dominio in Italia • Le conquiste del Mediterraneo • L'organizzazione del dominio: le province — (materiale edito da Pearson)

Download  • La lega latina

(Mondadori)

Download (.pptx)  •  I primi anni della Repubblica
Contenuti: 1.Prima fase della repubblica romana 2. conflitto con i latini e con gli etruschi 3. invasione dei Galli (Brenno) 4. Guerre sannitiche 5. Guerra contro Taranto e contro Pirro
(Lo stesso materiale è presente sotto GALLI e ROMA CONQUISTA L'ITALIA)
Jes C Channel (YouTube)  •  I primi anni della Repubblica
Contenuti: 1.Le minacce esterne: Etruschi e Latini 2. Lotte interne: patrizi e plebei 3. Creazione del tribunato della plebe 4. Concilio della plebe 5. Edìli 6. Dodici Tavole 7. Dalla Lex Canuleia alla Lex Ortensia
Durata: 13'14   • Bibliografia: Mirabilia

Invasione dei Galli

Download  • Invasione dei Galli e il sacco di Roma

(Mondadori)

Download (.pptx)  •  I primi anni della Repubblica
Contenuti: 1.Prima fase della repubblica romana 2. conflitto con i latini e con gli etruschi 3. invasione dei Galli (Brenno) 4. Guerre contro i Sanniti 5. Guerra contro Taranto e Pirro
(Lo stesso materiale è presente sotto le voci LEGA LATINA e LA CONQUISTA DELL'ITALIA)
MyPearson*  •  Livio, La ricostruzione di Roma
Analisi di una fonte attiva *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1 LINK p.351

Rivendicazioni della plebe

A Roma i plebei chiedevano la suddivisione delle terre frutto delle conquiste (agro pubblico) e una maggiore partecipazione al potere politico, come corrispettiv del ruolo da essi svolto nelle campagne militari. Le istituzioni fondamentali dello stato, cioè il senato e il consolato, rimasero saldamente in mano ai patrizi; ma i plebei, grazie a una serie di lotte condotte con l'arma della secessione, ottennero importanti riforme, quali l'istituzione dell'assemblea e del tribunato della plebe (una magistratura che aveva diritto di veto sulle decisioni giudicate dannose per la plebe), la legislazione scritta delle XII Tavole, l'abolizione del divieto di matrimoni tra patrizi e plebei. L'assemblea della plebe eleggeva i tribuni, gli edìli e i questori e deliberava i plebisciti, disposizioni che avevano effetto solo per i plebei ma che assunsero valore legale con la legge Ortensia (287 a.C.). La Repubblica romana aveva così raggiunto un ordinamento misto, patrizio-plebeo.

Download (.pptx)  • I primi difficili anni della Repubblica
Contenuti: 1.Rivendicazioni economiche dei plebei 2. Schiavitù per debiti 3. Rivendicazioni politiche
Download (.pptx)  • La repubblica patrizio-plebea
Contenuti: ESPANSIONE NEL LAZIO 1.Una fase difficile (Porsenna)    2.Conflitto con latini ed etruschi    3.Invasione dei Galli (Brenno)    RIVENDICAZIONI DEI PLEBEI 4.Rivendicazioni economiche dei plebei    5.Schiavitù per debiti    6.Rivendicazioni politiche   7.Secessione    8.Organi di contropotere plebeo: plebisciti e tribunato della plebe    9.Le Leggi delle XII Tavole    10.Altre conquiste della plebe    11.Fondazione della repubblica patrizio-plebea
Metropolis
MyPearson Place* • Storia Visuale  • Separarsi per protesta
Contenuto: Excursus sul tema della secessione da quella romana, a quella americana del XVIII secolo, sino a quella dei partiti antifascisti; termina con la citazione della secessione nell'arte contro l'Accademia viennese.
Treccani Scuola  • Plebe e Patriziato a Roma
Slide animate (durata 4'24)
(Lo stesso materiale è presente sotto la voce SOCIETÀ ROMANA)
Download (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Repubblica patrizio-plebea
MyPearson Place* • Fonte attiva  • Gellio, Le leggi delle XII tavole
Analisi di una fonte
Antologia Storiografica  • Adam Ziolkowski, Il compromesso tra patrizi e plebei
In questo brano lo storico polacco Adam Ziolkowski sottolinea l’importanza delle leggi Licinie-Sestie come accordo politico tra patrizi e plebei che risolse in parte i problemi sociali che caratterizzavano Roma nel IV secolo a.C.
Jes C Channel (YouTube)  • La repubblica tra V e IV secolo
Durata: 11'19

Roma conquista l'Italia

Mentre metteva a punto, attraverso conflitti e tensioni la propria organizzazione interna, la repubblica romana fu protagonista di una spettacolare espansione territoriale: nei due secoli e mezzo che seguirono alla caduta della monarchia, Roma arrivò a controllare un territorio che comprendeva tutta l'Italia centrale e meridionale. In origine, tale dominio fu per lo più di tipo indiretto, realizzato cioè attraverso accordi con le élite locali, alle quali si richiedeva fedeltà alla potenza egemone e aiuto in caso di guerra in cambio del riconoscimento del proprio potere e di una certa autonomia interna. Al tempo stesso, la costruzione delle prime strade e la fondazione delle colonie, presidi avanzati per il controllo dei territori conquistati, resero concretamente visibile la presenza romana in ogni angolo della penisola.

Download  • Espansione nel Lazio e nell'Italia meridionale
Contenuti: 1. Contro gli Etruschi di Porsenna 2. Contro la Lega Latina (Lago Regillo) 3. Contro Equi, Volsci, Sabini (Monte Algido) 4. Conquista di Veio 5. I celti di Brenno e il sacco di Roma (390 a.C.) 6. Le guerre sannitiche 7. Contro Taranto e Pirro
(Lo stesso materiale è presente sotto le voci LEGA LATINA e INVASIONE DEI GALLI)

Download (.pptx)  • La repubblica patrizio-plebea
Contenuti: ESPANSIONE NEL LAZIO 1.Una fase difficile (Porsenna)    2.Conflitto con latini ed etruschi    3.Invasione dei Galli (Brenno)    RIVENDICAZIONI DEI PLEBEI 4.Rivendicazioni economiche dei plebei    5.Schiavitù per debiti    6.Rivendicazioni politiche   7.Secessione    8.Organi di contropotere plebeo: plebisciti e tribunato della plebe    9.Le Leggi delle XII Tavole    10.Altre conquiste della plebe    11.Fondazione della repubblica patrizio-plebea
Metropolis

Download  • Espansionismo di Roma in Italia
Roma contro Sanniti, Tarantini e Pirro
Contenuti: 1.Lazio in mano romana    2.Prima guerra sannitica 3.Guerra latina    4.Seconda guerra sannitica: forche caudine    5.Riforma dell'esercito e politica delle alleanze    6.Terza guerra sannitica    7.Espansione verso nord (contro Etruschi e Galli)    8.Greci in Italia    9.Cartaginesi in Italia    10.Taranto e la guerra con Pirro    11.Dominio di Roma sull'Italia meridionale
Metropolis

Download (.pptx)  •  Roma domina l'Italia
Contenuti:
Fonte: PERIPLUS (Zanichelli)
Download  • Roma conquista l'Italia

(Mondadori)

MyPearson* Fonte visiva  •  La vittoria sui Sanniti
L’immagine mostra il frammento di un affresco che decorava una tomba della necropoli dell’Esquilino a Roma. Si tratta di una testimonianza molto interessante, perché è l’unico documento a noi pervenuto che rientra nel genere della pittura di soggetto storico. *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1 LINK p.352
MyPearson*  •  L'avventura di Pirro
Cartina animata con voce guida (Durata 2'38) *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1 LINK p.353
Download  •  Conquiste di Roma vs Lotta politica
Linea del tempo statica che mette in relazione le conquiste di Roma e la lotta politica della plebe
Jes C Channel (YouTube)  •  Espansionismo nell'Italia centro meridionale
Guerra contro i Sanniti; la guerra contro Taranto e Pirro
Durata: 9'37

Bibliografia: Bibliografia: Periplus (Zanichelli)
Jes C Channel (YouTube)  •  Roma domina l'Italia
Contenuti: 1.Lazio in mano romana 2.Prima guerra sannitica 3.Guerra latina 4.Seconda guerra sannitica: forche caudine 5.Riforma dell'esercito e politica delle alleanze 6.Terza guerra sannitica 7.Espansione verso nord (contro Etruschi e Galli) 8.Greci in Italia 9.Cartaginesi in Italia 10.Taranto e la guerra con Pirro 11.Dominio di Roma sull'Italia meridionale
Durata: 15'46

Bibliografia: Metropolis vol.1 (Pearson)

Forme del dominio romano: esercito, strade, municipi e colonie

L'espansionismo di cui Roma fu capace nei primi secoli della storia repubblicana e che proseguì anche nei decenni successivi fu resa possibile anzitutto dal possesso di un formidabile esercito, ma anche grazie alla costruzione delle strade che non furono però pensate inizialmente per gli spostamenti dei privati cittadini e neppure per facilitare il trasporto delle merci, sebbene venissero usate anche a questo scopo. No, le strade erano un mezzo per consentire alle legioni di portarsi rapidamente nei punti nevralgici del territorio controllato da Roma. Tuttavia per presidiare il territorio i romani usarono uno strumento ancora più importante: le colonie. Tra tutte queste, alcune città vennero poi elette da Roma a municipi: i loro abitanti venivano accolti nella cittadinanza romana, a volte in senso pieno, cioè con una totale parificazione ai cittadini veri e propri, altre volte con alcune limitazioni, la più rilevante era l'esclusione dal diritto di voto. Ciò che appare chiaro è che quando si parla di conquista dell'Italia non fu altro che la somma di decine e decine di trattati, accordi, patti più o meno paritari stretti da Roma con i diversi centri urbani della penisola. Più che un impero siamo di fronte a una struttura a rete , nella quale i nodi sono costituite dalle diverse città e che vede al centro la città egemone: Roma.

Download  • Organizzazione dell'esercito romano
Contenuti: 1. Legione 2. falange 3. Manopolo 4. Organizzazione sul campo
Download  • Forme di dominio romano
Contenuti: 1. Municipi 2. Colonie 3. Strade
Pearson  • Roma repubblica dominatrice
Contenuti:  •Egemonia sul Lazio  •Conflitti tra patrizi e plebei  •Il sistema politico repubblicano  •Il sistema politico repubblicano: i patrizi  •Il sistema politico repubblicano: i plebei  •Fase 2: La conquista dell'Italia  •Forme di dominio sull'Italia  • Fase 3: la conquista del Mediterraneo (264-130 a.C. circa)  •Il Mediterraneo romano  •L'organizzazione del dominio: le province
MyPearson*  •  La legione romana
Contenuti: 1. guerrieri e genieri 2. divisi ma uniti 3. Le armi dei legionari 4. La testuggine 5. Le insegne *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1 LINK p.355
MyPearson*  •  Romani: ingegneri e architetti
(Durata 2'38) *(necessita di registrazione) - materiale allegato a "FATTORE UMANO" vol.1 LINK p.356
Download  •  Roma e l'Italia meridionale
Mappa concettuale animata: mette in relazione non solo le conquiste militari, ma anche le scelte politiche (colonie/municipi/cittadinanza) e la costruzione di infrastrutture (strade) per il controllo del territorio

Roma contro Cartagine

Alla metà circa del III secolo a.C., nella storia dell'espansione romana si determinò un salto di qualità: per la prima volta, le legioni si spinsero al di là del mare, in Sicilia, aprendo un conflitto che - tra momenti di scontro aperto e periodi più o meno lunghi di tregua - si protrasse per oltre un secolo. Avversaria di Roma fu la città di Cartagine, che aveva costruito un vasto impero commericiale esteso su tutto il Mediterraneo occidentale e che da tempo aveva stabilito insediamenti e basi commerciali anche in Sardegna, in Corsica e in Sicilia, oltre che sulle coste della Spagna. Come spesso accade, un mutamento di prospettiva così importante nacque originariamente per ragioni futili; e quando i comizi centurati decretarono l'inizio delle ostilità, difficilmente qualcuno avrebbe potuto prevedere che la storia di una parte di mondo sarebbe cambiata.

Download (.pptx)  • Le guerre puniche

Contenuti: 1. La grande rivale 2. L'iniziale amicizia 3. Sicilia: pomo della discordia 4. Prima guerra punica 5. Vittoria romana 6. Altre conquiste 7. La rivincita di Cartagine 8. La seconda guerra punica 9. Nuova strategia 10. Il disastro di Canne 11. Debolezza di Annibale 12. La riscossa romana 13. La vittoria in Spagna 14. ...In Africa 15. Conclusione
Metropolis


Zanichelli* (.ppt)  • Roma domina il Mediterraneo

Contenuti: •Prima delle guerre puniche •La 1° guerra punica •Espansione nella pianura padana •Annibale dal trionfo alla sconfitta •Eredità delle guerre puniche •Romanizzazione della pianura padana •Roma e l'Italia •Egemonia sul mondo ellenistico •Espansione romana nel II secolo (cartina) •Cambiamenti nella società romana •Caratteri dell'Impero romano

*materiale allegato a PERIPLUS (Zanichelli) - allegato anche sotto la voce ROMA DOMINA IL MEDITERRANEO
Jes C Channel (YouTUbe)  • Guerra tarantina e prima guerra punica
[GUERRA TARANTINA] 1. I rapporti con Taranto prima dello scoppio della guerra 2. Lo scontro con Pirro [PRIMA GUERRA PUNICA] 1. La storia di Cartagine 2. Affinità tra Cartagine e Roma 3. Iniziale alleanza 4. Prodromi della guerra 5. Esitazioni romane 6. Attacco a Messina, Siracusa e Agrigento 7. La flotta 8. Vittorie a Milazzo e Capo Ecnomo 9. La sconfitta in Africa 10. La vittoria di Lutazio Catulo 11. Dure condizioni di pace
Durata: 12'32

Bibliografia: Mirabilia, vol.1, Mondadori


Jes C Channel (YouTUbe)  • La prima guerra punica
1. Cartagine, la grande rivale 2. L'iniziale amicizia 3. Sicilia: pomo della discordia 4. Prima guerra punica 5. Vittoria romana 6. Altre conquiste 7. La rivincita di Cartagine (casus belli)
Durata: 10'37

Bibliografia: Metropolis, vol.1, Pearson


Jes C Channel (YouTUbe)  • La Seconda guerra punica
1. La questione di Sagunto 2. La discesa di Annibale in Italia 3. Il disastro di Canne 4. La reazione romana 5. Prima guerra macedonica 6. Contro Siracusa 7. In Spagna 8. Battaglia di Zama 9. Condizioni di pace 10. La fine di Annibale 11. A Roma, i primi segnali di crisi
Durata: 9'56

Bibliografia: Periplus, vol.1, Zanichelli


Treccani Scuola*   •Le guerre puniche
Mondadori (YouTube)  • Le tre guerre puniche

Video-lezione con voce guida creata da Mondadori su cartina (GoogleEarth) (durata 4'58)

Download
 • Roma contro Cartagine

(Mondadori)

MyPearsonPlace*  • Cartagine da colonia fenicia a dominio romano
Contenuti: 1. La città di Didone 2. Distruggere Cartagine 3. La ricostruzione 4. Tracce puniche oggi 5. L'acquedotto 6. Le Terme di Antonino
MyPearsonPlace*  • Prima guerra punica
Cartina animata
MyPearsonPlace*  • Seconda guerra punica
Cartina animata
MyPearsonPlace*  • Fonte Attiva
Livio, La strategia di Annibale dopo Canne
BigNOmi  •  Annibale

Breve sintesi raccontata da Enzo Salvi (durata 2'35)

Download (.pptx)  • Roma contro Cartagine

Mappa concettuale animata


Sintesi (.docx)  • Le guerre puniche e l'espansione in Oriente

1. Prima guerra punica 2.Seconda guerra punica 3. Espansionismo in Oriente e terza guerra punica


Sintesi  • Le guerre puniche

(Mondadori)

Espansionismo nel Mediterraneo: le province

Dopo la vittoria sui cartaginesi che le assicurò il controllo del Mediterraneo occidentale, Roma inuagurò un nuovo fornte di guerra nell'area orientale, affrontando ripetutamente l'antico Regno di Macedonia, già alleato di Annibale nel corso della seconda guerra punica. La vittori ausii macedoni aprì ai romani le porte della Grecia, ma determinò anche una serie di reazioni a catena che coinvolsero le legioni in territori sempre più lontani. Alla metà del II secolo a.C. vennero anche al pettine due nodi irrisolti, la sottomissione della Spagna e la definitiva resa dei conti con Cartagine in entrambi i casi Roma procedentte con estrema durezza, in conflitti che portaorno all'annientamento degli avversari e mostrarono il volto più violento della conquista.

Download (.pptx)  • Espansionismo nel Mediterraneo

Contenuti: 1. Espansionismo verso Nord (Gallia Cisalpina) 2. Espansionismo verso Ovest (Spagna Citeriore e Ulteriore) 3. Espansionismo verso Est: seconda e terza guerra macedonica 4. Contro i Seleucidi (Siria) 5. Creazione della Provincia di Macedonia 6. Sottomissione della Grecia 7. L'eredità di Attalo: la Provincia d'Asia 8. La terza guerra punica
Metropolis


Download (.pptx)  • Repubblica dominatrice: lo sfruttamento delle province

Contenuti: 1. Il segreto del successo romano 2. Le Legioni: un esercito di cittadini 3. Espansionismo in Italia: il consenso della plebe 4. Espansionismo nel Mediterraneo: le province 5. I Governatori e l'élite dei provinciali 6. Gli obblighi dei provinciali (confronto con gli italici) 7. Sfruttamento delle province: rapine e imposte 8. Gli appaltatori (i pubblicani)


Zanichelli* (.ppt)  • Roma domina il Mediterraneo

Contenuti: •Prima delle guerre puniche •La 1° guerra punica •Espansione nella pianura padana •Annibale dal trionfo alla sconfitta •Eredità delle guerre puniche •Romanizzazione della pianura padana •Roma e l'Italia •Egemonia sul mondo ellenistico •Espansione romana nel II secolo (cartina) •Cambiamenti nella società romana •Caratteri dell'Impero romano

*materiale allegato a PERIPLUS (Zanichelli)
Download (.ppt)  • Roma dall'espansione alla crisi della repubblica

Contenuti: •Caratteri della repubblica •Conflitti patrizi-plebei •Le conquiste della plebe •Espansionismo in Italia •Nuove forme di dominio in Italia (municipi, colonie, città federate) •Le guerre puniche •Espansionismo a ovest, nord ed est •Egemonia sul mondo ellenistico •Le province

Download (.pptx)  • Espansionismo di Roma tra IV e II secolo a.C.

Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • Repubblica in espansione (A4)

Mappa concettuale di riepilogo dall'espansione romana nel Lazio sino alla conquista del Mediterraneo


Download (.pptx)  • SeM. - Sintesi e Mappa concettuale

Repubblica dominatrice: dai municipi alle province


Sintesi (.docx)  • Le guerre puniche e l'espansione in Oriente

1. Prima guerra punica 2.Seconda guerra punica 3. Espansionismo in Oriente e terza guerra punica

Questo materiale è allegato anche sotto la voce GUERRE PUNICHE
MyPearsonPlace* Cartina  • L'impero della Repubblica
Nell’arco di circa un secolo, e in particolare dopo aver concluso vittoriosamente la seconda guerra punica, Roma fu artefice di una espansione straordinaria che la portò a dominare su tutto il bacino del Mediterraneo.
MyPearsonPlace* Fonte Visiva  • La battaglia di Pidna
Una testimonianza eccezionale della conquista della Grecia da parte romana è costituita dal fregio che decorava il pilastro eretto a Delfi da Lucio Emilio Paolo, vincitore della battaglia di Pidna nel 168 a.C.
Download (.pptx)  • Cartago delenda est

Secondo la tradizione, l'anziano e autorevole Marcio Porcio Catone concludeva i suoi interventi in senato, quale che fosse l'argomento in discussione, con l'affermazione «e inoltre ritengo che sia necessario distruggere Cartagine». Ma la guerra contro la città punica era davvero necessaria? E perché? — Bettini, Lentano, Puliga, Fattore umano, Pearson, p.385


MyPearsonPlace* (.pdf)  • Antologia storiografica
Levi, Il sistema degli appalti
Jes C Channel (YouTube)  • Espansione e dominio nel Mediterraneo

1. Le direttrici dell'espansione 2. La conquista definitiva della Pianura Padana 3. Le province spagnole e Gallia transalpina 4. La seconda guerra macedonica 5. La libertà della Grecia 6. La guerra siriaca 7. La sottomissione della Macedonia (Battaglia di Pidna) 8. La sottomissione della Grecia (Corinto) 9. Ostaggi greci (Polibio e la diffusione della cultura greca) 10. La terza guerra punica (provincia d'Africa) 11. Nascita dell'impero
Durata: 13'15

Fonte: PERIPLUS, Zanichelli
Jes C Channel (YouTube)  • Cambiamenti nella società romana dopo le conquiste

1. Limiti e problemi della città-stato 2. Nobili e cavalieri in competizione 3. Lo sfruttamento delle province 4. La plebe 5. Gli schiavi 6. La trasformazione dell'agricoltura 7. Un impossibile ritorno alle origini (mos maiorum, feste e giochi, le leggi volute dai conservatori, censura di Catone) 8. Influenza della cultura greca 9. Nuove forme di letteratura (Ennio, Plauto e Terenzio, Catone)
Durata: 15'48

Fonte: PERIPLUS, Zanichelli

CRISI DELLA REPUBBLICA

Dalla fine del III secolo la repubblica romana viene attraversata da una crisi che la investe sotto ogni aspetto fino a innescarne il crollo. La crisi investe la sfera sociale con la diffusione del latifondo, l'aumento del numero di schiavi e la conseguente proletarizzazione dei contadini; si assiste inoltre alla nascita di nuove classi sociali come la Nobilitas a cui si contrappone il gruppo degli Equites. La disparità di trattamento tra cittadini e alleati (socii) finirà per generare tensioni che sfoceranno in una sanguinosa guerra (guerre sociali). La crisi investirà la sfera politica non solo nel confronto tra Nobilitas ed Equites, ma persino nella stessa Nobilitas spaccata in Populares e Optimates. Non ultima si affaccerà anche una crisi culturale provocata dall'incontro con la cultura greca (dopo la creazione della Provincia di Macedonia e Grecia): qui i tradizionalisti come Catone si scontreranno contro i filoellenici (capeggiati dal Circolo degli Scipioni).

Crisi sociale

La marcia trionfale delle legioni romane da un capo all'altro del Mediterraneo fu solo una faccia del lungo secolo che vide la nascita dell'impero. L'altra, più drammatica, fu rappresentata da una crisi senza precedenti che mutò in profondità gli assetti della società romana. Le conquiste, per un verso,promossero la nascita di nuovi ceti, che traevano le proprie ricchezze dall'amministrazione e dallo sfruttamento commerciale dei territori assoggetati; per l'altro, però, impoverirono i piccoli e medi proprietari terrieri che rappresentavano da sempre il cuore dell'esercito romano. La nascita del latifondo, l'importazione di masse sterminate di schiavi, l'espulsione dei contadini dalle loro terre e la formazione di una classe socialmente instabile di nullatenenti furono tra le conseguenze più incisive e durature della crisi, i cui effetti si manifesteranno appieno nell'ultimo secolo della repubblica.

Download (.pptx)  • Crisi e trasformazione della società romana

Contenuti: 1. Fattori di crisi 2. Nuova società romana 3. Nobilitas: la nuova classe dirigente 4. I cavalieri, classe in ascesa 5. Contadini in rovina 6. Dalla piccola proprietà al latifondo 7. Gli schiavi 8. I proletari 9. Gli italici


Download (.pptx)  • Crisi della repubblica romana

Contenuti:

*materiale allegato a PERIPLUS (Zanichelli)
Download (.pptx)  • Crisi della repubblica e trasformazioni sociali

Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • SeM. - Sintesi e mappa concettuale

CRISI DELLA REPUBBLICA: i problemi sociali

MyPearsonPlace*  • I latifondi e le ville
Contenuti: 1. I vasti possedimenti dell'aristocrazia 2. Un modello di razionalità economica 3.Il ruolo degli schiavi 4. La residenza del padrone 5. Le decorazioni di piazza Armerina (Sicilia)
MyPearsonPlace*  •  Analisi di una fonte interattiva
Appiano, l'Ager publicus e la diffusione del latifondo
MyPearsonPlace*  •  Brano
Diodoro Siculo, La rivolta degli schiavi in Sicilia
Jes C Channel (YouTube)  • Cambiamenti nella società romana dopo le conquiste

1. Limiti e problemi della città-stato 2. Nobili e cavalieri in competizione 3. Lo sfruttamento delle province 4. La plebe 5. Gli schiavi 6. La trasformazione dell'agricoltura 7. Un impossibile ritorno alle origini (mos maiorum, feste e giochi, le leggi volute dai conservatori, censura di Catone) 8. Influenza della cultura greca 9. Nuove forme di letteratura (Ennio, Plauto e Terenzio, Catone)
Durata: 15'48

Fonte: PERIPLUS, Zanichelli
Già allegato alla precedente voce)

Crisi politica e culturale

Il II secolo è segnato da un progressivo deterioramento della vita politica: a fronte del crescente potere del senato diminuiva quello dei comizi, controllati dall'aristocrazia attraverso il sistema delle clientele. Il potere di fatto era detenuto da una nuova nobiltà patrizio-plebea, la nobilitas, chiusa e gelosa dei propri privilegi. Della nobilitas era il monopolio delle magistrature, cui si accedeva attraverso un complesso percorso, detto cursus honorum, potente strumento di selezione della classe dirigente. Pochi erano gli "uomini nuovi" che riuscivano ad accedere alle magistrature cum imperio, non provenendo dalla nobilitas. Le conquiste influirono anche sulla cultura romana delle origini, che si fondava su un sistema di semplici valori condensati nel mos maiorum: virtù cittadine basate su lealtà, parsimonia, spirito di sacrificio. Il mos maiorum entrò in crisi quando i romani vennero in contatto con la più evoluta cultura ellenistica, permeata di individualismo e cosmopolitismo. Nel II secolo a.C. si accese una vivace polemica tra gli aristocratici filoelleni e i tradizionalisti, che temevano la perdita dei valori sui quali Roma aveva costruito la propria grandezza. Prevalse il partito filoelleno del circolo degli Scipioni che avviò un profondo rinnovamento della cultura romana, senza tuttavia distruggerla. Al contrario, l'apporto dei filosofi e degli intellettuali greci servì a elaborare un'ideologia capace di porre il dominio romano in un'ottica diversa e di renderlo accettabile alle classi dirigenti del mondo mediterraneo.

Download (.pptx)  • Trasformazioni politiche e culturali

Contenuti: 1. Crisi del sistema politico 2. Il potere del Senato 3. Tribunali contro la corruzione 4. Popolo che conta sempre meno 5. Cursus Honorum 6. Mos Maiorum 7. Influssi etruschi e greci 8. Incontro e conflitto con la cultura greca 9. Circolo degli Scipioni 10. L'educazione
Metropolis

MyPearsonPlace*  •  Cursus Honorum
Attività interattiva
Download (.pptx)  • Sistema politico romano

Tabella riepilogativa di MAGISTRATURE: 1. nome della magistratura 2. anno di creazione 3. numero dei componenti e durata 4. nomina 5. competenze
Tabella riepilogativa delle ASSEMBLEE: 1. nome assemblea 2. cittadini partecipanti 3. luogo di riunione 4. magistrato che presiede 5. competenze.

Treccani Scuola  •  Nascita della letteratura latina
Durata 5'12
MyPearsonPlace*  •  Analisi di una fonte interattiva
Strabone, L'ellenizzazione di Roma
MyPearsonPlace*  •  L'influsso culturale greco
Contenuti: 1. Eleganza e lusso 2. Le case dei romani 3. Il banchetto 4. L'arte greca 5. Il circolo degli Scipioni 6. Catone il Censore, difensore delle tradizioni
MyPearsonPlace*  •  Storiografia
Clemente, Catone e la difesa della tradizione
Download (.pptx)  • Trasformazioni di Roma dopo le conquiste

Mappa concettuale animata: si presentano le trasformazioni di Roma con l'annessione delle Province, sia sul piano politico-sociale che economico-culturale

Download (.pptx)  • Sistema politico romano

Mappa concettuale animata: trasformazioni politiche dal VI al III secolo

Download (.pptx)  • SeM. - Sintesi e mappa concettuale

Trasformazioni politiche e culturali

I Gracchi: la riforma impossibile

Di fronte alla crisi della società romana una parte dell'élite senatoria si chiuse in una difesa gelosa dei propri privilegi; non mancarono tuttavia aristocratici più sensibvili e lungimiranti, i quali cercarono invece soluzioni che andassero nel senso di una più equa redistribuzione della ricchezza. Furono in particoalre i due fratelli Gracchi, da tribuni della plebe a promuovere un ampio progetto di riforma, che prevedeva tra l'altro la cessione ai contadini di una quota delle terre appartenenti allo Stato. Il tentativo si risolse però in tragedia: i due politici e i loro seguaci vennero liquidati nel sangue, mentre le rivolte degli schiavi, scoppiate a due riprese in Sicilia, aprivano un nuovo, gravissimo fronte di crisi.

Download (.pptx)  • La riforma impossibile dei Gracchi

Contenuti: 1. Aristocrzia spezzata in due: Populares e Ottimates 2.Chi era Tiberio Gracco 3. Progetto di riforma 4. Riforma agraria 5. Reazione del Senato 6. L'assassinio 7. La proposta di Gaio Gracco 8. Legge Annonaria e Colonie (per i ceti proletari), Tribunali e Riscossione tributi (per i cavalieri), Cittadinanza (parziale) agli Italici 9. Reazione del Senato (Senatus-consultum ultimum) 10. Fine violenta
Metropolis


Zanichelli (.ppt)  •  Crisi della repubblica

Contenuti:  •Centuriazione  •Permanenza della centuriazione  •Tiberio Gracco  •La riforma agraria di Tiberio Gracco  •Gaio Gracco  •Effetti delle vicende graccane  •L'esercito di Gaio Mario  •Cittadinanza agli italici  •La prima guerra civile  •La dittatura di Silla
Periplus


Pearson (.ppt)  •  Crisi della repubblica

Contenuti:  •I cambiamenti dopo le conquiste: le trasformazioni economiche politiche, culturali e sociali  •Tiberio Gracco e Gaio Gracco  • L'ascesa di Mario  •La guerra civile  •La dittatura di Silla  •L'ascesa di Cesare

MyPearsonPlace*  •  Analisi di una fonte interattiva
Plutarco, L'oratoria di Tiberio Gracco
MyPearsonPlace*  •  Storiografia
Hugh Last, I Gracchi: riformatori o rivoluzionari?
Download (.pptx)  • I Gracchi

Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • SeM. - Sintesi e Mappa concettuale

I Gracchi


Sintesi (.docx)  • I Gracchi e la crisi della repubblica

Contenuti: 1.La crisi economica e sociale 2.La riforma dei Gracchi 3.La guerra giugurtina 4.L'ascesa di Mario 5.Guerra sociale 6.La dittatura di Silla

materiale allegato anche sotto MARIO E SILLA
Jes C Channel (YouTube)  • L'impossibile riforma dei Gracchi

Contenuti: PREMESSA - Nobilitas, Equites, Tribunale contro la corruzione 1. Aristocrazia spezzata in due: Populares e Ottimates 2.Chi era Tiberio Gracco 3. Progetto di riforma 4. Riforma agraria 5. Reazione del Senato 6. L'assassinio 7. La proposta di Gaio Gracco 8. Legge Annonaria e Colonie (per i ceti proletari), Tribunali e Riscossione tributi (per i cavalieri), Cittadinanza (parziale) agli Italici 9. Reazione del Senato (Senatus-consultum ultimum) 10. Fine violent
Durata: 19'40

Bibliografia: Metropolis, vol. 1 Pearson

Mario e Silla

Nella prima metà del I secolo a.C. lo scontro politico a Roma si aggravò ulteriormente, trasformandosi in vera e propria guerra civile. Suoi protagonisti non furono più i magistrati, come erano stati Tiberio e Gaio Gracco: l'iniziativa passò nelle mani dei grandi capi militari, che non esitarono a impiegare gli eserciti loro assegnati ponendoli al servizio delle proprie battaglie politiche. Ad affrontarsi furono in particolare Gaio Maio, leader della fazione popolare, conosole per sei volte e artefice di una fondamentale riforma militare che per la prima volta apriva l'arruolamento ai nullatenenti e il suo avversario Lucio Cornelio Silla, aristocratico ultraconservatore che negli anni in cui fu al vertice della repubblica promosse una serie di riforme miranti a consolidare il potere della nobilità senatoria.

Download (.pptx)  •  Mario e Silla

Contenuti: 1. Homo novus 2. Guerra giugurtina 3. Ascesa di Mario 4. Contro Cimbri e Teutoni 5. La riforma dell'esercito 6. Terra ai veterani 7. Cittadinanza agli italici 8. Druso e gli italici 9. Guerra sociale 10. Senato: vincitore-sconfitto 11. Mitridate 12. Colpo di stato di Silla 13. Guerra Civile 14. Persecuzioni sillane 15. Le riforme di Silla 16. La rinuncia alla dittatura
Metropolis


Zanichelli (.ppt)  •  Crisi della repubblica

Contenuti:  •Centuriazione  •Permanenza della centuriazione  •Tiberio Gracco  •La riforma agraria di Tiberio Gracco  •Gaio Gracco  •Effetti delle vicende graccane  •L'esercito di Gaio Mario  •Cittadinanza agli italici  •La prima guerra civile  •La dittatura di Silla
Periplus

Download (.pptx)  • Mario e Silla

Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • La crisi della repubblica

Dall'espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo all'espansione di Silla
Mappa concettuale animata


Download (.pptx)  • SeM - Sintesi e Mappa Concettuale

Mario e Silla


Download (.pptx)  •  Sintesi Mario e Silla
Materiale didattico: tre pagine di sintesi sull'ascesa di Mario e Silla, Guerre sociali, Guerra civile

Lo stesso materiale è scaricabile come jpg: clicca sulle seguenti pagine per effettuare il DOWNLOAD


Sintesi (.docx)  • La crisi della repubblica

Contenuti: 1.La crisi economica e sociale 2.La riforma dei Gracchi 3.La guerra giugurtina 4.L'ascesa di Mario 5.Guerra sociale 6.La dittatura di Silla

materiale allegato anche sotto I GRACCHI
Treccani Scuola  •  La guerra sociale
Durata 4'03
MyPearsonPlace*  •  Governare con la forza: le dittature
Durata 4'48
MyPearsonPlace*  •  Storiografia
Sallustio, Le proscrizioni
MyPearsonPlace*  •  Linea del tempo
Dai Gracchi a Silla
Jes C Channel (YouTube)  •  Mario e Silla
Contenuti: 1. LESSICO: Homo novus 2. Guerra giugurtina 3. Ascesa di Mario 4. La riforma dell'esercito 5.Contro Cimbri e Teutoni 6. Saturnino: terra ai veterani 7. Perché gli Italici vogliono la cittadinanza 8. Druso e gli Italici 9. Guerra sociale 10. Senato: vincitore-sconfitto 11. Mitridate 12. Colpo di stato di Silla 13. Guerra Civile 14. Persecuzioni sillane 15. Le riforme di Silla 16. La rinuncia alla dittatura
Durata: 23'34

Bibliografia: Metropolis, vol.1, Pearson

Pompeo e Crasso

[...] Quando, in seguito alla abdicazione (79) e alla morte (78) di Silla, iniziò la restaurazione antisillana per opera del console Marco Emilio Lepido con mezzi anche rivoluzionari, Pompeo scelse la parte senatoria, conservatrice della legalità sillana e diresse, con Catulo, le operazioni contro i ribelli in Etruria, costringendo Lepido a fuggire in Sardegna dove morì. Fu quindi mandato con imperio proconsolare (non avendo egli ricoperto ancora alcuna magistratura) in Spagna, dove Sertorio aveva, con l'aiuto degli indigeni, riorganizzato il movimento mariano, fronteggiato senza successo dal proconsole Metello Pio; egli stesso, pur ottenendo successi parziali, non conseguì risultati definitivi, finché Sertorio cadde vittima di una congiura dei suoi stessi soldati (72) cui era a capo Perperna, che poi fu fatto prigioniero. Sottomessa la Spagna, tornò (71) in Italia, dove partecipò all'ultima fase della guerra di Spartaco e condivise l'onore della vittoria con Licinio Crasso. [...] mentre il senato dimostrò di non voler ricadere sotto la minaccia della sua potenza, il popolo non lo sosteneva più come in passato, anche a causa dell'influsso del nuovo capopartito, Cesare. Pompeo dovette accostarsi a Licinio Crasso e a Cesare, del quale sposò la figlia Giulia. L'accordo, impropriamente detto primo triumvirato (non aveva infatti forma giuridica), ottenne a Pompeo la ratifica dei provvedimenti presi in Asia e la distribuzione di terre ai veterani, ma aprì a Cesare, oltre che il consolato (59), il comando sulla Gallia Cisalpina e quindi la possibilità di controllare da vicino l'Italia disarmata. [...]

Download (.pptx)  •  Pompeo e Crasso

Contenuti: • Crisi della repubblica  • Ascesa di Pompeo  •  Rivolta di Spartaco  •  Pompeo e Crasso Consoli  •  La guerra contro i pirati  • La conquista dell'Oriente  •  Il potere di Pompeo  • La lotta politica a Roma  •  La congiura di Catilina  • Il ritorno di Pompeo  • Il primo triumvirato
Metropolis (Pearson)


Download (.ppt)  • Crisi della repubblica (Pearson)

Contenuti:  •I cambiamenti dopo le conquiste  •Le riforme dei Gracchi  •Mario e la guerra sociale  •La guerra civile e la dittatura di Silla  •L'età di Pompeo e Crasso  •La dittatura di Cesare  •Crisi della repubblica in sintesi

Treccani  • La rivolta di Spartaco
Durata 4'18
My Pearson*  • ANALISI DI UNA FONTE
Cicerone, Elogio di Pompeo
*(per accedere a questo contenuto è necessaria la registrazione sulla piattaforma www.pearson.it) - il materiale è allegato a METROPOLIS vol.2 p.19
My Pearson*  • STORIA VISUALE
La rivolta di Spartaco - (Durata 3'47)
*(per accedere a questo contenuto è necessaria la registrazione sulla piattaforma www.pearson.it) - il materiale è allegato a METROPOLIS vol.2 p.18
Cicerone, Verrine

Analisi di una fonte


Cicerone, Catilinarie

Analisi di una fonte

library.weschool.com  • Il primo triumvirato
[...] Il primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato siglato da Caio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso. Lo stesso termine "triumvirato" deriva dal latino tres (“tre”) viri (“uomini”) e serve appunto a indicare un gruppo di tre uomini. Pompeo, scontento del comportamento tenuto dal senato al ritorno dalla campagna in Oriente, aveva bisogno di qualcuno che appoggiasse le sue richieste. [...]
DOWNLOAD (.doc)
Dispensa su Pompeo e Crasso
DOWNLOAD • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
L'età di Pompeo e Crasso
Download (.ppt)  • Pompeo e Crasso

Mappa concettuale animata

Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare, esponente della più antica aristocrazia capitolina, si pose a capo dei populares con l'obiettivo di attuare una radicale riforma dello stato. Nel 60 a.C. propose a Pompeo e Crasso di stipulare un accordo segreto per spartirsi il potere (primo triumvirato). Con il loro appoggio fu eletto console e poi ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina, dell'Illirico e della Gallia Narbonese. Nel 53 a.C. la sconfitta e la morte di Crasso durante la campagna contro i Parti decretò la fine del primo triumvirato. Allarmata dal crescente prestigio di Cesare, una parte dell'aristocrazia appoggiò Pompeo fino alla sua nomina a console unico nel 52 a.C. Reduce dalla conquista della Gallia, Cesare e le sue legioni attraversarono il Rubicone al confine con il territorio di Roma. Ebbe così inizio una nuova guerra civile. Pompeo riparò in Grecia, ma Cesare lo raggiunse e lo sconfisse a Fàrsalo (48 a.C.). Rifugiatosi ad Alessandria d'Egitto Pompeo fu ucciso da Tolomeo XIII che intendeva ingraziarsi Cesare, il quale invece gli preferì la sorella Cleopatra che insediò sul trono d'Egitto. Forte dei suoi trionfi Cesare riuscì a farsi nominare dittatore per dieci anni e poi dittatore a vita. Cercò di attuare una serie di provvedimenti per riformare lo Stato, ma la sua azione fu bruscamente interrotta da una morte violenta (44 a.C.) in seguito ad una congiura ordita dai suoi oppositori.

RAI-BIGNOMI  • Giulio Cesare
Spiegato da Alex Zanardi - durata 1'52
Treccani Scuola  • La vita di Giulio Cesare
Durata 3'46
Download (.pptx) • Giulio Cesare

Contenuti: Cesare console, Campagna in Gallia (fase 1), Clodio e le violenze a Roma, Sconfitta di Crasso a Canne, Conquista della Gallia, Verso la seconda guerra civile, Il passaggio del Rubicone, Cesare annienta Pompeo, Cesare in Egitto, Cesare contro i pompeiani, la dittatura di Cesare, la "notte della repubblica", la riforma della pubblica amministrazione, il rinnovamento della classe dirigente, Idi di Marzo: la morte del tiranno
Metropolis (Pearson)

Download  • Giulio Cesare
Due mappe concettuali sul Primo triumvirato e sulla Dittatura di Cesare
Download (.pdf) • Dall'ascesa di Pompeo a Cesare

Sintesi della storia di Roma dall'ascesa di Pompeo a Cesare, dal triumvirato alla crisi della repubblica.


DOWNLOAD • SeM - Sintesi e Mappa concettuale
Gaio Giulio Cesare
My Pearson • La seconda guerra civile

La carta riassume i momenti fondamentali della guerra che oppose Cesare a Pompeo, dal passaggio del Rubicone nel 49 a.C. alla battaglia di Munda del 45 a.C. in cui Cesare sbaragliò gli ultimi pompeiani.

*(è necessaria la registrazione sul sito www.pearson.it) - Questo materiale è allegato al volume METROPOLIS, vol.2, p.26
  Rai Storia • Dal Mito alla Storia  • Giulio Cesare
Durata 1h 02'00
  Rai Storia • Correva l'anno  • Giulio Cesare
Parte 1 (durata 12'27)
  Rai Storia • Correva l'anno  • Giulio Cesare
Parte 2 (durata 12'11)
My Pearson • Storia visuale

Contenuti: • Il foro di Cesare • Un nuovo teatro • Il volto d'argento • La morte di Cesare nel Medioevo • Un modello eterno • Le Idi di Marzo

*(è necessaria la registrazione sul sito www.pearson.it) - Questo materiale è allegato al volume METROPOLIS, vol.2, p.27
My Pearson • Plutarco, Le Idi di Marzo
*(è necessaria la registrazione sul sito www.pearson.it) - Questo materiale è allegato al volume METROPOLIS, vol.2, p.28
DOWNLOAD (.pdf)
Dispensa su Gaio Giulio Cesare

CITTADINANZA

Ricorrono almeno tre significati di educazione civica. In un primo e più generico significato, l’accento cade sulla formazione dell’uomo come soggetto responsabile in quanto membro di una comunità, formazione di cui si cercano i precedenti culturali in una lunga tradizione storica che si fa risalire fino all’antichità. In tal caso, l’e. civica non si traduce in un insegnamento specifico, ma s’identifica con la stessa formazione umana e culturale del soggetto. In altro caso, si fa coincidere l’e. civica con la conoscenza dell’ordinamento politico e giuridico di una determinata comunità, a cui l’allievo viene progressivamente introdotto al fine di poter svolgere una funzione attiva e responsabile nel contesto della vita civile e sociale. La terza accezione costituisce quasi il completamento della definizione precedente, in quanto raccomanda la pratica diretta delle regole della convivenza civile, a cominciare dalla partecipazione degli allievi alla gestione stessa delle attività scolastiche.

Costituzione e cittadinanza

L'educazione civica è lo studio delle forme di governo di una cittadinanza, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello Stato. All'interno di una determinata politica o tradizione etica, l'educazione civica consiste nell'educazione dei cittadini. La storia dell'educazione civica risale alle prime teorie formulate in proposito da Platone nell'antica Grecia e da Confucio in Cina. Costoro, in generale, hanno contribuito l'uno in Occidente, l'altro in Oriente, a elaborare i concetti di diritto e di giustizia da attuare nella vita pubblica. In Italia, fu Aldo Moro il primo a introdurre nel 1958 l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole medie e superiori: due ore al mese obbligatorie, affidate al professore di storia, senza valutazione. Dall'anno scolastico 2010/2011 si è cambiato nome all'insegnamento di educazione civica, passando al nome "Cittadinanza e costituzione".

Download (pptx)

Una breve dispensa sulla Costituzione italiana: il testo è parcellizzato e strutturato con schemi esplicativi

YouTube

Neri Marcorè racconta la Costituzione - progetto finanziato dalla Camera dei Deputati (durata 4'49)

Download (.DOC)

Attività ed esercizi sulla Costituzione

Treccani Scuola

Videolezione • La Costituzione italiana (durata 7'58)

RAI 1 • La costituzione più bella del mondo

Roberto Benigni spiega la Costituzione italianaversione integrale (durata 1h 05')

RAI 1 • Articolo 1

Estratto: Roberto Benigni spiega la Costituzione italiana(durata 8'12)

 Letture consigliate

Di seguito vi suggerisco alcune letture che sono certa potranno accendere la vostra immaginazione e colorare quegli spazi rimasti in ombra durante lo studio. Alcune di queste letture ritengo che siano propedeutiche anche nel passaggio dal 1° al 2° anno poiché preparano il terreno per l'Impero romano.

Buona lettura!

Idi di Marzo  • di Valerio Massimo Manfredi  (*)
Trama: Roma, inizi di marzo del 44 a.C. Caio Giulio Cesare, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, l'invincibile capo militare che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato, una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide... fonte: AMAZON - Kindle
*Questo romanzo è acquistabile all'interno della trilogia S.P.Q.R. di V.M. Manfredi
ENCICLOPEDIA TRECCANI      DIZIONARIO DE MAURO      YOUTUBE JC Channel